Natale: essere minoranza non è una punizione
|
79 |
Mascherine. L’eucaristia nella pandemia
|
155 |
La terza edizione italiana del Messale Romano
|
504 |
La crisi delle Messe dopo il lockdown
|
190 |
L’altare - storia e valore
|
2058 |
L’altare - storia e valore
|
2069 |
Ritualizzare il dramma
|
2831 |
Un lungo "sabato santo"
|
3095 |
Un amore più forte della morte
|
2910 |
Domenica “di Lazzaro”
|
2897 |
L’incontro scontro
|
2943 |
Non sprecate le parole
|
2788 |
Quarantena e Quaresima
|
2847 |
Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa
|
2830 |
Il Gregoriano salvato dai bambini
|
3030 |
La Liturgia, preghiera che dà forma alla vita e al ministero del presbitero
|
3094 |
La Natività di Gesù spiegata dai Profeti
|
3161 |
Celebrare da cristiani in una società secolare
|
3471 |
Il Triduo pasquale, momento nel tempo davanti alle domande di Dio
|
3004 |
La liturgia e la bellezza di Dio
|
3996 |
San Giuseppe dimenticato
|
3221 |
Il soldato, l’atleta, il contadino: le virtù della Quaresima
|
3160 |
Avvento e Natale Anno C con Enzo Bianchi
|
5001 |
La liturgia come mistagogia: una liturgia per la vita
|
4112 |
Perché cambia il Padre nostro
|
4063 |
Che bisogno abbiamo della Resurrezione?
|
4115 |
L'umanità della liturgia
|
4187 |
Che cos’è l’anafora eucaristica?
|
6734 |
La preghiera eucaristica di Gesù
|
4115 |
Celebrazione e spiritualità dell'Eucaristia
|
4194 |
«Che significa questo rito?». Il mistero pasquale nella Bibbia e nei Padrí
|
5323 |
Eucaristia, profezia di comunione
|
4366 |
Adoro te devote
|
6393 |
Omelia sulla Santa Pasqua (Melitone di Sardi)
|
4766 |
Essere pasta nuova
|
4163 |
Il giardino del Sabato Santo
|
3156 |
Umanizzarsi
|
3410 |
Stupirsi per servire
|
3393 |
Profumare
|
3459 |
La liturgia: vangelo celebrato
|
4538 |
Liturgia e ricerca spirituale oggi
|
4385 |
Rinnovamento liturgico e centralità della parola
|
4550 |
Il sacramento della riconciliazione
|
4804 |
L'Eucaristia sacramento della Presenza
|
4838 |
Le grandi domande sui temi della fede
|
4973 |
Dall'Eucaristia alla vita, dalla vita all'Eucaristia
|
7833 |
L’Eucaristia culmine della iniziazione cristiana e fonte di ogni attività pastorale
|
4848 |
Riflessioni sul «sacrificio» della croce
|
5184 |
Eucaristia: centralità e senso nell'Ortodossia
|
4702 |
Eucaristia: quale presenza, quali significati?
|
6605 |
La presenza di Gesù Cristo nell'eucaristia
|
6828 |
Riconoscere Gesù Cristo nello spezzare il pane
|
10535 |
L'Eucaristia segno e simbolo della vita
|
6614 |
L'eucaristia: come dire oggi la presenza reale
|
4937 |
La presenza di Cristo nell’Eucaristia
|
5066 |
Sabato santo. Un giorno morto?
|
4204 |
Entrare in Quaresima
|
4255 |
La Parola è un dono. L’altro è un dono
|
4801 |
Prendere forma dal Pane
|
4500 |
La scommessa sul domani
|
3642 |
Maria di Magdala, apostola degli apostoli
|
4841 |
Tempo di Pasqua
|
4095 |
Un tempo privilegiato per fare verità
|
4962 |
Tempo di Quaresima
|
4115 |
La liturgia come celebrazione del Mistero
|
5700 |
La notte del Natale
|
4849 |
Tempo di Natale
|
3650 |
Natale: le tre nascite di Gesù
|
5072 |
Avvento, la conversione delle nostre speranze
|
4197 |
Tempo di Avvento (Tomáš Špidlík)
|
4671 |
Tutti i Santi. Innamorati dell'eterno e custodi dei giorni
|
3659 |
I banchetti di Gesù. La dimensione antropologica dell'Eucaristia
|
6258 |
Luca, l'evangelista dell'anno liturgico
|
5696 |
La dottrina sulla presenza eucaristica divide le chiese?
|
5147 |
L'Eucaristia sacramento della Presenza
|
4949 |
Passaggi di Pasqua
|
3978 |
Effusione dello Spirito santo e remissione dei peccati
|
6166 |
Lo spazio sacro come kerygma e mistagogia
|
24923 |
Teoria dei sacramenti
|
4630 |
Nostra barbarie quotidiana
|
4451 |
Liberi dall’arroganza
|
4367 |
Le nuove penitenze
|
4169 |
Io accolgo te
|
4625 |
Il simbolo che svela la rinascita
|
4214 |
Culti e liturgie tra inganni e dis-inganni
|
4190 |
La Quaresima, lotta spirituale
|
4701 |
Quaresima e tempo pasquale come «terapia»
|
6338 |
L'acqua della vita. Il Battesimo e la bellezza di Dio
|
5459 |
Liturgia e iniziazione cristiana: la maternità della Chiesa
|
4908 |
Celebrare la vita o il mistero?
|
4772 |
Il sacramento: "letture" di oggi e di domani
|
4802 |
La lettura "liturgica" tra il testo e l'esistenza
|
4444 |
La liturgia tra teologia e pastorale
|
7012 |
Il linguaggio non verbale nella liturgia
|
7043 |
Il ritmo silenzio-parola nel rito
|
4963 |
La liturgia nel suo spazio simbolico
|
5298 |
Vigilia, la lunga notte dell’attesa tra sacro e profano
|
4117 |
La Madonna Sistina e il Natale
|
4223 |
Eucaristia e Matrimonio
|
4815 |
I sette sacramenti e la bellezza di Dio (Bruno Forte)
|
47723 |
Il seme, la parola, l'ascolto
|
4266 |
L'azione del Dio trinitario
|
4245 |
Il nome di Dio
|
4493 |
Musica sacra, musica liturgica e musica per la liturgia
|
7030 |
In predica citate Leopardi
|
4334 |
L'uomo che celebra: il rito e i «sensi»
|
4531 |
La liturgia fonte e culmine di tutta l'azione della Chiesa
|
5804 |
Celebrare con i cinque sensi
|
10862 |
Liturgia del perdono, azione umana e divina nel sacramento
|
4562 |
La domenica, giorno della riconciliazione dei cristiani
|
3767 |
Il matrimonio nella Sacra Scrittura
|
3945 |
Liturgia come gioco
|
4096 |
Liturgia come “fons” e iniziazione alla fede
|
4540 |
Dalla Riforma necessaria alla Riforma non sufficiente.
|
3984 |
Intercedere: farsi carico dell'altro
|
3874 |
A 40 anni dalla Sacrosanctum concilium
|
5525 |
Liturgia e carità
|
5380 |
Se guardiamo a Gesù, capiamo Dio
|
4026 |
La Pasqua ebraica e quella cristiana
|
5869 |
Pasqua di risurrezione
|
4097 |
Rileggere la Passione
|
3909 |
Chi abbraccia la croce ha la forza di risorgere
|
4303 |
Le dieci stanze del rito cristiano
|
54543 |
Era necessario che Lazzaro morisse
|
3941 |
«Io sono la risurrezione e la vita»
|
4235 |
Dalla morte alla vita
|
4179 |
Il cieco nato
|
4503 |
Illuminazione
|
4057 |
Arrivò una donna di Samaria ad attingere acqua
|
11797 |
Fede che nasce dall'ascolto
|
4448 |
Se tu conoscessi...
|
3728 |
Giuseppe, il santo delle partite Iva
|
4068 |
Il sole della Trasfigurazione
|
4023 |
Trasfigurazione e morte
|
3866 |
«Il suo volto brillò come il sole»
|
4235 |
La preghiera e il digiuno
|
4535 |
Universalità e significato della tentazione
|
3888 |
Le tentazioni di Gesù
|
4016 |
L'uomo si nutre dalla bocca di Dio
|
3801 |
La fede nella Provvidenza
|
4136 |
La vera ricchezza
|
3993 |
Dio sa meglio di noi ciò di cui abbiamo bisogno
|
3852 |
Chi non digiuna per il povero inganna Dio
|
3805 |
Quaresima: il triplice itinerario spirituale verso la Pasqua
|
4939 |
La santità di Dio
|
4238 |
Perfetti come il Padre
|
4162 |
La parola di Dio è sorgente inesauribile di vita
|
3961 |
Al cuore della legge
|
3798 |
Gesù, la luce preparata per i popoli
|
4186 |
Redimere il tempo
|
5088 |
Nuova creazione
|
7742 |
Fuoco, acqua
|
7685 |
L'olio della misericordia
|
8012 |
Risorgere dai morti
|
8632 |
Vado e vengo da voi
|
7935 |
Noi siamo liberi
|
7810 |
È risorto, non è qui
|
9411 |
L'azione dello Spirito
|
7970 |
Reciproco scambio di amore
|
7940 |
Voce dall'alto
|
7733 |
Realmente figli
|
7545 |
Espressione della fede
|
7736 |
Il sorriso di Dio
|
9346 |
Che cosa succede nel Battesimo?
|
9685 |
Le Omelie battesimali di Benedetto XVI
|
12631 |
Seguire l'Agnello di Dio
|
4097 |
L'Agnello, la vittima immacolata, è condotto a morte per tutti noi
|
4046 |
Gesù non pretende la nostra vita, offre la sua
|
4195 |
Riscopriamo il Battesimo
|
9355 |
Noi stessi siamo parabole, icone di Dio
|
4260 |
Il dono della Sapienza
|
4576 |
In una famiglia le sorti del mondo
|
4328 |
Profondo e grande mistero
|
4036 |
Il Signore rende più grande il cuore
|
4211 |
L'annuncio a Giuseppe
|
4480 |
Annuncio e obbedienza della fede
|
4470 |
Giovanni Battista
|
3980 |
Lo «scandalo» della misericordia
|
3950 |
Il venire della bontà
|
4260 |
L'Avvento e i Padri
|
3968 |
Dio ci chiama ad aprirci alla gioia
|
4099 |
Immacolata
|
4239 |
Per la conversione e l'attesa
|
4210 |
Maria, figlia di Sion e figura della Gerusalemme celeste
|
5554 |
Immacolata Concezione
|
4988 |
Oltre il futuro
|
4369 |
Il segno del figlio dell'uomo
|
4972 |
Sguardo unitario alle domeniche e solennità di Avvento e Natale
|
4235 |
Vegliate
|
4193 |
Avvento, un tempo per desiderare
|
4425 |
Venga il tuo regno
|
7771 |
Il paradiso aperto a un ladro
|
4226 |
Il gesto estremo
|
3763 |
Un re che si dona, che muore amando
|
4106 |
La signoria di Gesù
|
4766 |
La Domenica giorno della festa
|
4476 |
Il giorno del Signore
|
4805 |
Un giorno sarò consumata?
|
4369 |
La redenzione è presente
|
4372 |
La nostra fede nella risurrezione dei morti
|
4126 |
Ora sono libera
|
4274 |
Zaccheo: il buon uso delle ricchezze
|
4295 |
Oggi la salvezza
|
3985 |
Cercava di vedere Gesù
|
4391 |
Dio non preferisce il peccatore a chi non ha peccato
|
4279 |
Ci manca l'umiltà
|
4440 |
Non osava nemmeno
|
4267 |
Il pubblicano e quel «tu» che salva
|
4195 |
Farisei e pubblicani
|
4665 |
Il fuoco di Dio
|
4613 |
Non molte parole nella preghiera, ma pregare sempre
|
4140 |
Guardarsi dentro
|
4117 |
Attendere la venuta
|
4163 |
Non farà giustizia?
|
4186 |
Credere significa pregare
|
4190 |
Senza stancarsi
|
4456 |
La gratitudine promuove sempre piú grazie
|
4754 |
Apici di gratitudine
|
4582 |
La fede è libera risposta all'amore di Dio
|
4158 |
La salvezza è tale se la si celebra
|
3945 |
Avere la stessa fede è grande grazia
|
4041 |
Guarda con gli occhi della fede la vita eterna
|
3781 |
Poca cosa di fronte alla fede
|
4128 |
La fede, un «niente» che può «tutto»
|
4005 |
Semplicemente servi
|
3928 |
Un semplice granellino
|
3959 |
La pienezza della povertà
|
3903 |
Immaginare passi concreti
|
4022 |
Cristo ci ha cercato sulla terra, noi dobbiamo cercarlo in cielo
|
4528 |
Dio ci ha cercati per puro amore
|
4055 |
Tre aggettivi per un solo Amore
|
6279 |
Povertà come pienezza
|
4086 |
Le tre rinunzie
|
3973 |
Amore di Dio prima dell`inclinazione naturale
|
3881 |
Seguire Gesù
|
3914 |
Le esigenze della sequela
|
4763 |
Gesù ci insegna ad amare di più
|
4526 |
Incrocio di sguardi
|
3947 |
Umiltà viva
|
4020 |
Al proprio posto
|
4078 |
Per fare vera esperienza delle cose: pazienza e umiltà
|
4155 |
Il posto al banchetto
|
4345 |
La vita perfetta
|
4069 |
La vera umiltà
|
4232 |
Senza amore non c'è salvezza
|
3990 |
Come salvarsi? Come essere salvati?
|
3901 |
La porta stretta
|
5339 |
Una prospettiva di morte violenta
|
4005 |
Parola bruciante
|
3863 |
Imparare a vincere la paura
|
4003 |
La parola di Dio sia lampada ai nostri passi
|
4420 |
La fine del mondo
|
3767 |
I valori della vita umana
|
3850 |
San Lorenzo Martire
|
4248 |
San Lorenzo e le stelle cadenti
|
3938 |
San Domenico e la preghiera
|
4302 |
La natura umana riacquista la sua bellezza
|
4073 |
È bello restare con Cristo!
|
4064 |
La nostra terra è straniera
|
3878 |
Seguiamo il Verbo, cerchiamo quel riposo
|
4065 |
Giusto uso delle ricchezze
|
3773 |
La tentazione della prosperità
|
3799 |
I beni che dobbiamo soprattutto domandare
|
3886 |
L`amico importuno
|
4450 |
La coscienza del dono ricevuto
|
4213 |
La parte migliore di Maria
|
4208 |
Il prossimo è ogni uomo
|
4001 |
La carità e il Samaritano
|
4311 |
La carità e il Samaritano
|
4044 |
Chiamati a diventare samaritani
|
4103 |
Operai del bello, mietitori del buono
|
4131 |
L`augurio della pace nell`ospitalità
|
4269 |
Missione dei discepoli
|
4046 |
Gli operai evangelici
|
4064 |
Come seguire Gesù
|
4169 |
Per diventare suoi discepoli
|
4182 |
Le scelte di Gesù
|
4733 |
Questi martiri hanno visto ciò che hanno predicato
|
3962 |
L'uomo vivente è gloria di Dio; vita dell'uomo è la visione di Dio
|
3916 |
Pietro fa una chiara professione di fede in Cristo
|
3871 |
La rinunzia a se stesso
|
3583 |
Confessione di Pietro
|
3775 |
Dio non ci chiede altro che la conversione
|
3617 |
La falsa giustizia del Fariseo e il pentimento di Maria
|
3604 |
La liturgia torni fonte di spiritualità
|
3841 |
S. Efrem il Siro, cetra dello Spirito Santo
|
5252 |
I miracoli di Gesú Cristo sono dei segni
|
4008 |
Risurrezione del figlio della vedova di Naim
|
5269 |
Sacro Cuore: una solennità cara a don Bosco
|
4523 |
La celebrazione eucaristica nel cristianesimo primitivo
|
3762 |
Cibo e bevanda di vita eterna
|
3970 |
L`anima umile è illuminata dallo Spirito
|
3840 |
Luce, splendore e grazia della Trinità
|
3830 |
La pace frutto della carità
|
3838 |
La Risurrezione del Signore è la causa della nostra gioia
|
4007 |
Del modo di amare
|
3781 |
La carità
|
3777 |
Uomini nuovi in virtù del comandamento nuovo
|
3856 |
Inno a Cristo Signore
|
4032 |
La vita eterna
|
3812 |
Il Signore interrogando Pietro, interroga noi…
|
3768 |
Mi ami tu?
|
3735 |
La prova dell`amore
|
3726 |
Il mistero della Chiesa adombrato nelle due scene di pesca
|
3931 |
Una cosa è il modo e un`altra è il fatto della risurrezione
|
3782 |
«Pace a voi»
|
4168 |
2 di novembre
|
3774 |
Benedetto il regno che viene
|
3982 |
Gesú e David, la Legge e la grazia
|
3884 |
Osserva i misteri di Dio e la clemenza di Cristo
|
4236 |
Verità, bonta, giustizia e misericordia
|
4586 |
Sono andato lontano e tu eri qui
|
3996 |
La parabola del figlio perduto
|
3589 |
Il figlio prodigo
|
4152 |
Origine e grandezza della pazienza
|
3911 |
La penitenza nel disegno di Dio
|
4055 |
Piante inutili
|
4159 |
Lui solo è la luce vera ed eterna
|
3923 |
L`insegnamento della Trasfigurazione
|
4383 |
Cristo si trasfigura, ma non tutti vedono la Trasfigurazione
|
4147 |
«Ecco il tempo favorevole, ecco il giorno della salvezza»
|
6380 |
Gesù sceglie dei pescatori
|
4227 |
La barca di Pietro
|
4132 |
Gesù Cristo è venuto, come Elia per la vedova
|
3948 |
L'invidia nemica della misericordia
|
4402 |
Nessuno è profeta in patria
|
9601 |
La trasmissione della Parola
|
4177 |
La Parola annunzio di liberazione
|
4121 |
Oggi in questa riunione parla il Signore
|
4234 |
Gesú e Maria, invitati alle nozze
|
4074 |
L'ora di Gesú
|
3986 |
La sacra unzione a conclusione del battesimo
|
4036 |
Mai Cristo opera senza l'acqua
|
3862 |
Quando il Salvatore si immerse nell'acqua consacrò tutte le acque
|
4109 |
Battesimo e Spirito Santo
|
3941 |
Il Battesimo di Gesù Cristo
|
4136 |
Si è fatto uomo
|
4047 |
La stella dei Magi
|
4008 |
La sua manifestazione
|
4008 |
Epifania del Signore
|
4240 |
Fu concepito per opera dello Spirito Santo
|
3956 |
Bonhoeffer sul tempo natalizio
|
4309 |
Nella pienezza dei tempi è venuta anche la pienezza della divinità
|
4715 |
Non parlano ancora e già confessano Cristo
|
4101 |
La vita si è manifestata nella carne
|
4237 |
Accettare la perdita dei beni terreni è un esercitarsi a donarli
|
3855 |
La via diritta
|
4347 |
Le due venute di Cristo
|
3911 |
Il dono dell'Avvento
|
4143 |
Nelle opere di pietà vi è posto per tutti
|
4842 |
Diamo al Signore nella persona di ogni povero
|
4086 |
San Martino, soldato di Cristo e difensore del popolo
|
4312 |
Investire i talenti ricevuti nella banca del Signore
|
4105 |
Le cose che macchiano l`uomo
|
4235 |
«Tu hai parole di vita eterna»
|
4260 |
Quell'Ultima Cena con le sedie vuote
|
4014 |
«Tu hai parole di vita»
|
4074 |
Perdono, la sfida del cristiano
|
4284 |
Seguire Cristo vuol dire aderire a lui
|
4358 |
Perdono, parola, pane e vino di Dio
|
4503 |
Risurrezione per la carne e il sangue di Cristo
|
4169 |
La singolarità dell'eucaristia
|
3976 |
Partito di là, andò nella sua patria
|
4129 |
L'eucaristia della famiglia nel giorno del Signore
|
4419 |
La bellezza del Battesimo
|
4654 |
Imparare il Padre nostro
|
4609 |
Pasqua di chi crede e di chi non crede
|
5138 |
Il grande silenzio
|
4110 |
Venerdì santo
|
3985 |
Corpo donato, sangue versato
|
4285 |
Sulla Via Crucis
|
4589 |
Preghiera: quando l'uomo parla con Dio
|
30691 |
I Salmi, preghiera dell'assemblea
|
33215 |
La liturgia delle Ore, preghiera della Chiesa
|
35118 |
I cieli narrano… (Salmo 19)
|
37119 |
Il Salterio ritma la vita quotidiana e segna la storia della cristianità
|
32781 |
Il sacramento della penitenza nella pastorale giovanile
|
6194 |
Evangelizzare la preghiera
|
4808 |
Papi nostro che sei nei cieli
|
27848 |
La fede, il rito e il fondamento
|
6043 |
La Domenica giorno della Chiesa. L’Eucaristia cuore della Domenica
|
5953 |
Che cosa significa celebrare – spazio e tempo per la celebrazione
|
5775 |
“In predica citate Leopardi”
|
4446 |
Sacrosanctum concilium: le linee strutturali
|
12373 |
La comprensione del mistero «per ritus et preces»
|
4468 |
Anno liturgico
|
3567 |
Per una educazione alla dimensione simbolica
|
8167 |
Il significato della liturgia
|
5471 |
Nascere e ri-nascere. Il battesimo dei bambini e l’accoglienza della vita
|
7424 |
I linguaggi simbolici e rituali
|
7775 |
Diventare cristiani: il sacramento dell’iniziazione cristiana
|
6020 |
Eucaristia: Passione di Dio per l’uomo
|
4228 |
Eucaristia fonte dell’accoglienza
|
5568 |
Eucaristia e diversità
|
3686 |
Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna!
|
6277 |
Eucaristia pane del cammino
|
4322 |
Eucaristia e bene comune per la città
|
4123 |
La festa dei sensi: eucaristia, festa e vita quotidiana
|
4163 |
«Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete, mai!»
|
6998 |
L'Eucaristia alla prova della malattia
|
4180 |
Eucaristia, presenza di misericordia
|
4187 |
Limite, dolore, vulnerabilità e l'Eucaristia
|
5071 |
Eucarestia e storia di una nazione
|
4164 |
Il rito nella vita umana e nell'esperienza religiosa
|
6660 |
Per una teologia dell'adorazione eucaristica
|
5812 |
Il senso della Pasqua
|
10290 |
Il Signore è con te
|
6674 |
Buon Natale dal Card. Martini
|
13814 |
Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Commento
|
6192 |
L’anno liturgico: attuazione dell’opera della salvezza
|
7640 |
Solennità di Cristo Re e Signore dell’Universo
|
6660 |
Siamo germogli di luce nel mondo
|
5659 |
Il Triduo pasquale, fulcro dell'intero anno liturgico
|
7013 |
Dio si fa Bambino per vincerci con l'amore
|
6136 |
Che cosa celebriamo quando celebriamo il Natale?
|
8308 |
Perché la Pasqua diventi una festa
|
5517 |