Gli articoli di

JUAN E. VECCHI

vecchi

Parlando di don Vecchi (a volte si scherzava con lui quando gli si chiedeva come poteva uno col suo nome essere esperto di giovani!) si parla davvero di un estimatore e amico personale di NPG, di d. Tonelli e dei tanti che sono passati nel lavoro di redazione della rivista e del Centro (compreso lo scrivente)... lui, l'ottavo Successore di don Bosco, Rettor Maggiore dei Salesiani ahimé per troppo poco tempo perché colpito da malattia proprio nel momento maggiore di governo e animazione della Congregazione... lui che (argentino di origini italiane) era stato Ispettore in Argentina, Consigliere regionale per l'America Latina, 12 anni Consigliere generale per la pastorale giovanile, 6 anni Vicario generale e per 6 anni Rettor Maggiore (di cui soltanto 3-4 in buona salute) (1996-2002). Eppure... la sua memoria è per tutti indimenticabile ed è avvertito ancora oggi come uno dei migliori studiosi (e animatori) della pastorale giovanile che la Congregazione abbia mai avuto. Per la sua personale capacità di relazione (forza e dolcezza), per la sua solida base pedagogica e teologica, per la sua capacità di sintesi, per la sua comunicativa, per la sua testimonianza personale.
I temi del suo interesse pastorale (come risulta dai primi libri scritti con docenti dell'UPS) verteva sulla metodologia pedagogica e dell'azione pastorale; ma poi nell'aiuto concreto agli operatori pastorali: il progetto educativo e la sua necessaria elaborazione, poi i giovani "lontani" e l'annuncio del vangelo della felicità; poi la comunità come il soggetto proprio dell'azione evangelizzatrice, il territorio come il luogo della presenza del Dio della salvezza, le istituzioni educative come lo strumento della mediazione educativa ed evangelizzatrice... e diciamo solo quanto viene immediatamente alla memoria.
Ma il lettore potrà vedere qui sotto gli articoli scritti appositamente per NPG e - nella sezione dedicata all'insegnamento dei Rettori Maggiori - alcune Lettere circolari, pregnanti e feconde, di  una grande chiarezza, dense di un costante riferimento a don Bosco e alla tradizione salesiana.
Data la grande amicizia (vissuta anche nella condivisione dei pasti in qualche buon ristorante romano) e collaborazione con noi, raccogliamo qui sotto anche altre conferenze preziose (che hanno guidato l'elaborazione culturale ed educativa di alcune nostre associazioni salesiane) e libri pubblicati con la Elledici, alcuni con materiali ricavati dagli articoli qui sotto citati o da altre fonti vicine.
Don Vecchi e don Tonelli, uniti anche in intensa amicizia e reciproca stima, resteranno nella memoria viva di una pastorale giovanile che fa perno sull'educazione nell'evangelizzazione, e sull'afflato evangelizzatore nell'azione pedagogica ed educativa. Intendendo in maniera specifica e propria della pastorale (almeno così intendiamo) quel binomio coniato da d. Egidio Viganò ("educare evangelizzando, evangelizzare educando") che forma il "proprio" della pastorale giovanile carismaticamente ispirata e la ragione di una sapiente sintesi sempre da perseguire per non cadere in sciocchi pragmatismi o religiosi fanatismi.


1978

L'originalità di un servizio educativo nella Chiesa (8/1978, pp. 44-47)

1986

Comunità salesiana nel territorio: presenza e missione (9/1986, pp. 20-34)

1988

Raccontare il vangelo della felicità ai giovani «lontani» (1-2/1988, pp. 61-68)

L'oratorio salesiano: memoria e profezia (5/1988, pp.4-19)

1989

L'operatore pastorale e la Bibbia (6/ 1989, pp.124-126)

1991

L'animazione missionaria in un progetto di pastorale giovanile (8/1991, pp. 24-31)

1992

NPG: una pastorale giovanile attenta ai processi educativi (1/1992, pp. 12-26)

Le dimensioni pedagogiche della cultura della solidarietà (6/1992, pp. 29-32)

1993

Cultura e vocazioni (8/1993, pp. 6-25)

1994

Incontri giovanili: realtà e possibilità (8/1994, pp. 25-32)

1996

L'invocazione di educazione nella società attuale (5/1996, pp. 7-20)

1997

Una pastorale della speranza (1/1997, pp. 3-4)

Educare alla fede: l'incontro con Cristo (3/1997, pp. 3-4)

L'aeropago giovanile (4/1997, pp. 3-4)

Parlare di Dio ai giovani (5/1997, pp. 3-4)

Mentalità e pratica cristiana (6/1997, pp. 3-4)

«Maestro, dove abiti?» (7/1997, pp. 3-4)

Lo riconobbero nello spezzare il pane (8/1997, pp. 3-4)

Le parole del Giubileo: la Madre di Gesù (9/1997, pp. 3-4)

1998

Riconoscere lo Spirito (1/1998, pp. 3-4)

Lo Spirito: zoom sui giovani (2/1998, pp. 3-4)

Avvenimenti dello Spirito (3/1998, pp. 3-4)

I santi: capolavori di Dio (4/1998, pp. 3-4)

La spiritualità dellì'educatore docente (4/1998, pp. 30-50)

Ha parlato per mezzo dei profeti (5/1998, pp. 3-4)

I doni dello Spirito: un programma educativo (5/1998, pp. 40-42)

Templi dello Spirito Santo (6/1998, pp. 3-4)

Concepì dallo Spirito Santo (8/1998, pp. 3-4)

I martiri (9/1998, pp. 3-4)

1999

Credo in un solo Dio (1/1999, pp. 6-7)

Era davvero figlio di Dio (Mc 15,19) (2/1999, pp. 6-7)

Mostraci il Padre (3/1999, pp. 6-8)

L'eredità e il lavoro dei figli: il Regno (4/1999, pp. 6-8)

Figli dello stesso Padre (5/1999, pp. 4-6)

Guardate i gigli (6/1999, pp. 6-8)

Il cielo e la terra (7/1999, pp. 3-4)

La Figlia prediletta (8/1999, pp. 5-7)

Perdonate e sarete perdonati (9/1999, pp. 8-10)

2001

Bambini lavoratori (2/2001, p. 3)

I malati (3/2001, p. 3)

I ragazzi soldato (4/2001, pp. 5-6)

Essere donna (5/2001, pp. 3-4)

I poveri (7/2001, pp. 3-4)

Sfollati e/o rifugiati (8/2001, p. 2)

La mia casa è la strada (9/2001, p. 2)

2002

Gli immigrati (1/2002, pp. 5-6)

La vergogna del turismo sessuale (3/2002, pp. 5-6)

Pastorale giovanile e orientamento vocazionale (4/2002 pp. 8-12)


CONFERENZE e ARTICOLI

TGS: quale turismo?

I CGS nel progetto educativo pastorale salesiano

Pastorale e sport

La scuola cattolica, luogo di evangelizzazione

Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani

LIBRI

- (Con Elisabetta Maioli)L'animatore nel gruppo giovanile

- Pastorale giovanile

- Dire Dio ai giovani

- «Andate oltre». Temi di spiritualità giovanile

 

DOCUMENTAZIONE COME RETTOR MAGGIORE)

Vedere QUI