Guida alla

lettura e studio

della Bibbia

(sommario e link)

guidabibbia

 

E la Parola si fa vita

La prima Alleanza è un rapporto d'amore

Dio e l'uomo: una storia di salvezza

La storia del popolo eletto: da Ur dei Caldei alla dominazione romana

Palestina: geografia e archeologia

La composizione della Bibbia: una raccolta di millenni di memorie

Canone e ispirazione: la Bibbia regola della fede

«Esegesi integrale» per la comprensione dei testi sacri

Due millenni di lettura cristiana della Bibbia

Midrash: la lettura ebraica della Sacra Scrittura

L'immagine di Dio nell'Antico Testamento

L'uomo, immagine e somiglianza di Dio

Il creato manifesta la gloria di JHWH

La preghiera nell'Antico Testamento

Bussola per la vita

La nuova Alleanza ha il volto di Gesù Cristo

Dai Vangeli all'Apocalisse: un solo Signore, Gesù Cristo

Le vicende storiche del tempo di Gesù e della primitiva comunità cristiana

Il contributo dell'archeologia: gli itinerari di Gesù di Nazaret e lo sviluppo della primitiva comunità cristiana

Libri scritti per la fede in Gesù Cristo

I Vangeli apocrifi

Il metodo storico-critico in campo biblico

Umanità-divinità della Parola

L'approccio «pragmatico» alla Parola di Dio

Il mistero pasquale, fulcro dell'interpretazione cristiana

Il Giudeocristianesimo

Dimensione teologica del Nuovo Testamento: Gesù Cristo trasparenza dell'amore del Padre

L'etica neotestamentaria: uomini nuovi in Cristo

La visione teologica nella Prima Lettera dell'apostolo Pietro

L'apostolo Paolo dispensatore dei misteri di Dio

Il «circolo giovanneo» e il cammino della Chiesa verso la Gerusalemme celeste

Maria Vergine: donna, madre, discepola e sorella

La preghiera nel Nuovo Testamento

Intreccio tra Bibbia e cultura

La lettura della Bibbia nell'età moderna e contemporanea