Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





     

    Le cinque autoillusioni

    della politica

    nell´era globale

    Ulrich Beck


    Una prima autoillusione – la si potrebbe chiamare l´autoillusione del mondo globalizzato – viene espressa dall´affermazione secondo cui «nessuno può fare politica contro i mercati».

    Questa sentenza dell´ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer illustra perfettamente l'autocomprensione della classe politica degli scorsi due decenni.
    I politici si consideravano come pedine di un gioco di potere dominato dal capitale che agisce a livello globale.
    Qui si tratta – in un doppio senso – di una favola dell´innocenza impolitica.
    Da un lato si assume che la classe politica con il suo stesso agire abbia causato la sua presunta incapacità di agire: essa, cioè, avrebbe imposto a livello nazionale, come «politica riformista», le regole dei mercati globalizzati.
    In questo modo essa avrebbe prodotto il «destino della globalizzazione» che, apparentemente, non può più essere influenzato.
    Si noti: il capitale globale conseguirebbe il suo potere «inattaccabile» solo allorché la politica persegua attivamente la propria autoeliminazione.
    Dall´altro, l´impotenza che la politica deve addebitare a sé stessa serve da pretesto per respingere la pressione ad agire che aumenta con i rischi globali ai quali è sempre più esposta la vita quotidiana delle persone e per non utilizzare le opportunità dischiuse dalla politica interna mondiale.
    L´argomento è imbastito in questo modo: dal momento che non ci sono e non ci possono essere risposte politiche globali alle conseguenze della globalizzazione, non c´è niente da fare! C´è però anche l´opzione strategica consistente nel volgere in senso contrario l´argomento appena abbozzato: in questo caso, i politici suscitano aspettative la cui irrealizzabilità è palese.
    Ad esempio, prima di un vertice del G20 si chiede a gran voce un qualche tipo di tassa globale sui mercati finanziari, ben sapendo che essa non ha alcuna possibilità di essere applicata.
    Il motto: «Tutto funziona a livello globale - perciò non funziona nulla!» consente dunque di pervenire a un´intenzionale separazione tra il parlare e l´agire.
    Quanto più irraggiungibile è il traguardo annunciato, tanto più a cuor leggero si possono avanzare richieste, presentandosi come i paladini di ciò che è buono, bello e necessario a livello globale - senza timore di doversi sporcare le mani.
    Perciò non è affatto insensato che il governo federale tedesco innalzi il vessillo della rivendicazione di una tassa sulle transazioni finanziarie, una sorta di imposta sulle entrate applicata agli affari finanziari, senza credere neppure lontanamente alla sua introduzione.
    Tuttavia, il preteso «non poter fare» viene smentito dalla «grande politica» (Nietzsche) della salvezza delle banche «rilevanti per il sistema» e della creazione di fondi di soccorso per gli Stati minacciati dalla bancarotta.
    La crescita costante di cifre sempre più fantastiche, la scomparsa nel nulla di somme gigantesche che in precedenza non erano mai disponibili, portano a una svalutazione della politica per eccesso di rialzo delle sue quotazioni.
    Anche se i «pacchetti di soccorso» non sono stati il risultato della coordinazione politica, ma la conseguenza di accordi informali e degli egoismi dei singoli Stati, qui si è manifestato perlomeno per un istante mondiale il plusvalore politico, che può accelerare a razzo l´agire politico nelle arene nazional-statali altrimenti così refrattarie, resistenti, scosse dalla crisi.
    Il problema non è l´obiettivo - l´autoinvestitura della politica in forza dell´esperienza della collaborazione al di là delle frontiere nazionali; il problema è la via che porta ad esso: il superamento dell´ontologia nazionale.

    L´autoillusione nazionale

    L´autoillusione nazionale si basa sull´assunto secondo cui nella realtà concreta della politica interna mondiale potrebbe avvenire un ritorno all´idillio dello Stato nazionale.
    Così risuona ovunque la lamentazione che l´Europa è una burocrazia senza volto, l´Europa distrugge la democrazia, l´Europa seppellisce la pluralità delle nazioni.
    Anche se in questa critica può esserci molto di giusto, essa è sbagliata se muove dalla premessa: «Senza nazione, niente democrazia».
    In base a questa logica nazional-statale un´Europa post-nazionale non può che essere un´Europa post-democratica.
    E questo a sua volta significa che quanto più c´è l´Unione europea, tanto meno c´è democrazia.
    Questa argomentazione è sbagliata per tutta una serie di motivi.
    In primo luogo ai suoi sostenitori sfugge il fatto che la via per un´Europa democratica non può essere identica alla via percorsa dalle democrazie nazionali.
    Anche il concetto di democrazia, come criterio dell´Ue, deve essere diverso.
    L´Ue è composta da Stati democratici, ma non è uno Stato nel senso tradizionale del termine.
    Perciò si pone il problema se i modelli di democrazia sviluppati per lo Stato moderno possano essere trasposti all´Ue oppure se per la legittimazione democratica della politica europea non debbano essere concepiti altri approcci, di tipo post-nazionale.
    Entrambe le cose hanno la loro motivazione nell´autoillusione nostalgica, che assolutizza la dimensione nazionale.
    Di ciò fa parte anche il fervore con il quale viene esaltato il modello dell´«economia sociale di mercato» come risposta alle sfide della globalizzazione: una concezione politica in tutto e per tutto legata alla politica nazionale del Welfare di keynesiana memoria.
    La situazione della politica interna mondiale necessita di un «Keynes II» che superi «Keynes I».
    Questo nuovo caposcuola dovrebbe sviluppare una teoria dell´economia mista sensibile all´ecologia e altamente innovativa, capace di porre al centro della sua riflessione l´orizzonte del mercato globale.

    L´autoillusione neoliberista

    Strettamente collegata all´autoillusione nazionale è quella neoliberista.
    Dopo la Guerra fredda la globalizzazione neoliberista è diventata la forza normativa e politica decisiva della politica interna mondiale.
    Alla fine il neoliberalismo aspira ad essere il migliore socialismo, poiché con l´aiuto del regime del mercato mondiale mira ad eliminare non solo a livello nazionale, ma sul piano globale, la povertà e a creare un mondo più giusto.
    Tuttavia, i rischi globali mandano a monte l´ordine prodotto dalla coalizione neoliberista tra il capitale e lo Stato: i rischi globali potenziano gli Stati e i movimenti della società civile, poiché mettono in luce nuove fonti di legittimazione e nuove opzioni d´azione; d´altra parte, essi indeboliscono il capitale globalizzato, dal momento che ora le decisioni di investimento creano enormi rischi globali.
    Come e quanto l´utopia neoliberista della trasformazione del mondo si sia dimostrata un´autoillusione diventa chiaro, non ultimo, in base all´«effetto-convertiti»: anche i partiti politici e i capi di governo che prima della crisi finanziaria caldeggiavano come «obiettivi delle riforme» le norme della «buona gestione del bilancio» si fanno ora banditori di ciò che aveva fruttato critiche graffianti a Oskar Lafontaine, l´ex ministro socialdemocratico delle Finanze del governo Schröder, ossia la necessità di imporre al capitale finanziario che agisce su scala globale il corsetto di un sistema di regole.

    L´autoillusione neomarxista

    Paradossalmente, l´autoillusione neomarxista è la gemella nera come la pece dell´autoillusione neoliberista.
    Proprio i critici più duri del capitalismo globale diventano gli apologeti dello Stato neoliberista del mercato mondiale.
    Anche loro vedono un´autotrasformazione dello Stato (assistenziale), ma esclusivamente nel senso dell´autoadeguamento della politica statale al predominio del mercato mondiale, ciò che in ultima analisi conduce all´autoliquidazione della politica.
    Tuttavia i neomarxisti e i neoliberisti valutano in termini opposti la situazione mondiale che viene così a configurarsi.
    L´economia mondiale fa saltare i detentori del potere nelle economie nazionali, impone l´apertura delle frontiere e conquista lo spazio di potere della politica interna mondiale.
    Ma al campo visivo neomarxista sfugge che questo shock dischiude anche nuovi ambiti, risorse, opportunità d´azione per tutti gli attori, al di qua e al di là della dimensione nazionale.
    In questo modo vengono perdute di vista anche le tensioni e le fratture manifestatesi nel capitalismo globale.
    Non mi riferisco tanto al capitalismo riformatore verde, quanto, piuttosto, alla ascesa di un nuovo capitalismo con varianti e coloriture asiatico-pacifiche, latino-americane.
    Esso è diventato sempre più l´alternativa sistemica alla tirannia occidentale, ormai infranta.
    Se considerata dalla prospettiva dei Paesi in via di sviluppo, la situazione mondiale è caratterizzata da: - uno spostamento del potere a favore dei Paesi in via di sviluppo (che si riflette, ad esempio, anche nella loro partecipazione al nuovo vertice del G20); - uno spostamento del baricentro della geografia del potere economico mondiale dall´Atlantico al Pacifico; - la strisciante de-monopolizzazione del dollaro americano come valuta-guida globale, a favore di un´alleanza tra diverse valute e di accordi valutari bilaterali; - la crescente importanza della cooperazione Sud-Sud ed Est-Sud per la soluzione dei problemi economici; e, non ultimo, - la perdita di autorità ed esemplarità morale del vecchio centro euro-americano.

    L´autoillusione tecnocratica

    Mentre le posizioni fin qui esposte muovono da una minimizzazione delle opzioni politiche, la posizione tecnocratica cerca la massimizzazione dello spazio d´azione politico sotto la pressione dei pericoli per l´umanità.
    Non c´è dubbio che gli studiosi del clima siano dei grandi realisti, ma spesso sono anche degli idealisti e di conseguenza non riescono a capire perché i loro apocalittici modelli matematici non provochino contromisure urgenti.
    Veniamo così all´autoillusione tecnocratica.
    Infatti, nel mondo dell´homo oecologicus il primato della democrazia passa in secondo piano e le disuguaglianze prodotte dal mutamento climatico e dalla politica ambientale retrocedono a fatto marginale.
    Qui incombe il cortocircuito tra le immagini belle e terribili delle calotte di ghiaccio che si sciolgono e la necessità di una sorta di espertocrazia dello stato di emergenza, che nell´interesse della sopravvivenza imponga il bene comune mondiale contro gli egoismi nazionali e le riserve democratiche.
    Le tre componenti - anticipazione della catastrofe, il corsetto temporale e la tangibile incapacità delle democrazie di agire con decisione - fanno sì che quasi tacitamente la visione di Wolfgang Harich di uno «Stato forte e interventista, fautore di ascetiche redistribuzioni e ripartizioni», cioè il modello ecodittatoriale, si aggiri per le menti proprio dei più impegnati.
    Si pone perciò la questione-chiave: Com´è possibile la democrazia nei tempi del mutamento climatico? O, per formulare la domanda in termini ancora più incisivi: Perché lo sviluppo ulteriore della democrazia è la conditio sine qua non di una cosmo-politica del mutamento climatico? L´autoillusione tecnocratica presuppone lo Stato nazionale che interviene in modo ecodittatoriale.
    Ma come può uno Stato nazionale imporre agli altri Stati nazionali il consenso ecologico? Con la guerra? Con un´ecodittatura mondiale? Diventa chiaro che l´autoillusione tecnocratica non solo nega i valori della democrazia e della libertà, ma alla fine è inefficace, anzi, controproducente.
    La conseguenza di tutto ciò è che la politica dell´impolitico non funziona più in modo impolitico.
    E non c´è più via di scampo dalla convinzione che la politica nazionale nell´era globale riuscirà a svolgere la sua funzione plasmatrice e (forse) a recuperare credibilità solo nelle forme della cooperazione transnazionale (Ue!).

    (La Repubblica 26.10.10)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu