Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione della rubrica “I racconti della fede"



    Per entrare nella dinamica del “racconto”

    Giuseppe De Virgilio

    (NPG 2004-04-43)



    Nelle pagine della nostra rivista più volte è stata affrontata la questione della narrativa in rapporto alla comunicazione giovanile e alla Bibbia. [1] Il presente contributo (a cui seguiranno altri interventi) si propone di favorire l’incontro esistenziale tra la vita dei giovani e la Parola di Dio, attraverso la rilettura delle grandi narrazioni bibliche. Perché narrare? La risposta prende le mosse dalle indicazioni della Dei Verbum, che parlando della divina rivelazione come Parola di Dio “nella storia” e “attraverso la storia” (cf DV 2), implicitamente rinviava ad una presentazione del mistero rivelato più “storica” e narrativa. Ora il passaggio dalla storia al racconto è breve, conforme al principio fondamentale della filosofia analitica, felicemente espresso dal filosofo americano Arthur C. Danto: “History tells Stories – la Storia racconta Storie”, cioè il linguaggio che corrisponde alla storia è propriamente il racconto. La Bibbia, nelle sue componenti fondamentali è un “tessuto di racconti”, generato attraverso una storia di tradizioni narrate e rielaborate nel tempo (G. von Rad). Gesù stesso ha rivelato Dio, raccontando, mediante il metodo parabolico, il suo mistero agli uomini. Dunque la dinamica narrativa sottintende l’intera rivelazione biblica a tal punto da condurre i lettori del testo ad una vera lex narrandi (cf Sal 77,3-6).

    In secondo luogo, occorre osservare come le narrazioni bibliche e la professione di fede dei credenti non si limitano ad affermare la storicità dei fatti narrati, ma, partendo dal presupposto storico, li raccontano e li proclamano nel loro significato dinamico e salvifico. La narrazione non è quindi un puro e semplice resoconto storico, ma un evento che evoca la contemporaneità e che produce in profondità il coinvolgimento del lettore-uditore nel racconto, così da renderlo esistenzialmente partecipe e protagonista. Le narrazioni bibliche, in quanto “narrazioni di fede”, trasmettono non una qualsiasi esperienza di vita, bensì un’esperienza aperta a Dio, che possiede un carattere religioso. In questo senso la partecipazione e la rimemorizzazione del lettore-interprete di fronte ad un racconto biblico diventa cammino di adesione nella fede e spinta all’opzione di vita. Il racconto costituisce la mediazione storica, il ponte che permette l’incontro tra i due partners dell’esperienza dialettica e narrativa nella Bibbia. In questo senso U. Eco parla del testo come “opera aperta”, al cui interno è intessuto un non-detto come uno “spazio vuoto” che il lettore è chiamato a “riempire”. Nella stessa prospettiva J. Derrida afferma che un testo vive soltanto se “sopra-vive”, cioè se il lettore-interprete è in grado di tradurlo esistenzialmente nella propria vita.
    Ripercorrere le grandi narrazioni bibliche, avendo presente i volti e le storie dei giovani del nostro tempo, significa “gettare un ponte” comunicativo, proponendo la storia narrata nelle parole antiche e nuove del testo ispirato. Recita la nota pastorale proposta dai vescovi del Quebec: “Un tempo si insegnavano ai giovani le parole e il contenuto della fede, specialmente attraverso la spiegazione, la definizione, la ripetizione. Oggi, lo sappiamo bene, i giovani non sono disponibili né intellettualmente né psicologicamente, ai lunghi discorsi. Sono refrattari a imparare un linguaggio che sentono estraneo. La pedagogia che accettano è quella che ha eliminato l’uso della ripetizione e del linguaggio astratto. Essi impareranno a esprimere la fede parlandone con altri credenti. In modo più spontaneo di una volta. In relazione diretta con la loro esperienza. In una comunicazione con testimoni che sanno già parlare il linguaggio della fede. Mediante una specie di immersione in un clima di fede. Anzitutto, ma non esclusivamente, mediante racconti” [2]. Tenendo conto della ricchezza del mondo del racconto e delle sue indicazioni, proponiamo percorsi narrativi “generatori”, che la tradizione biblica ha rielaborato ed unificato mediante la memoria e la fede del popolo eletto e della comunità cristiana primitiva, mediante l’azione e la guida dello Spirito. Intorno a queste grandi narrazioni, elaborate progressivamente nel quadro di una “storia di liberazione e di salvezza”, ruotano temi, figure, episodi, discorsi, preghiere, norme, ricordi che costituiscono un unico evento comunicativo, profondamente significativo per l’oggi del mondo giovanile, che è nella ricerca di un senso religioso, del volto di Dio e del desiderio del suo Regno.

    NOTE

    1) Cf NPG 1981/5; 1982/7; 1983/8.10; 1898/1-2.6; 1989/6; 1992/3.4; 1995/3.
    2) Vescovi del Quebec, Proporre la fede ai giovani oggi. Una forza per vivere, Leumann 2001, 65-66.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu