Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La risurrezione di Cristo e la nostra vita



    Carlo Molari

    (NPG 1995-03-05)


    Ogni liturgia è memoria dell'ultima Pasqua di Gesù, il ricordo della sua fedeltà, culminata nella risurrezione. L'attuale periodo liturgico ci fa rivivere passo a passo questa tappa dell'esistenza storica di Cristo ed ha nel giorno della Pasqua la sua espressione più gioiosa. Ma, come spesso avviene quando si utilizzano simboli, rischiamo di fermarci alla superficie e di non cogliere il senso profondo di ciò che ci rievoca. Non si tratta, infatti, di una pura rievocazione, ma di una celebrazione; non è semplice esercizio di memoria, ma coinvolgimento in una avventura che continua ancora oggi e che sollecita risposte. Occorre quindi precisare che cosa significhi la risurrezione per Gesù e che cosa implichi per noi celebrarla.

    Gesù risorge

    Spesso siamo tentati di oggettivare la risurrezione di Gesù e di considerarla un evento rappresentabile. Le raffigurazioni, che nei secoli più recenti numerosi artisti hanno creato, possono favorire questa presunzione e facilitare quindi questo errore. In realtà, applicato a Gesù, il termine resurrezione è un semplice modello, con cui si indica un evento indescrivibile e una situazione di vita irrapresentabile. Ci mancano infatti gli elementi necessari per capire che cosa sia avvenuto e per pensare la condizione a cui Gesù è pervenuto. La difficoltà è accresciuta anche dal fatto che il termine nell'uso corrente ha un significato proprio ed uno metaforico diversi da quello applicato a Cristo. In senso proprio il termine risurrezione si riferisce ad un morto cui, in un modo o in un altro, viene restituita la vita terrena. In senso metaforico invece si parla di un ammalato grave che riprende salute o di casi analoghi. Quando invece il termine viene applicato a Cristo e alle conseguenze che ha per la nostra vita spirituale la fede nel risorto, il senso del termine è diverso.
    Riferito a Gesù, infatti, il termine risurrezione descrive, prima di tutto, la conseguenza di una sua attitudine nei confronti del Padre. Vuole dire che egli ha vissuto la morte ignominiosa con una tale fiducia nella forza dell'amore di Dio da farla esplodere come nuovo inizio, nel momento della sua sconfitta storica. Gesù cioè ha affrontato la violenza e l'odio che l'hanno condotto alla croce con un amore, una dedizione e una misericordia tali da consentire alla Parola creatrice di esprimersi in lui in maniera inedita. Nella passione e nella croce l'azione di Dio si è tradotta nell'amore e nella misericordia di Gesù, al punto che esse sono divenute il luogo di un'irruzione straordinaria della forza creatrice. Per questo è possibile dire allo stesso tempo che Dio ha risuscitato Gesù dai morti, ma anche Gesù è risorto dai morti. L'azione di Dio infatti diventa sempre azione di creature quando si esprime nella storia umana.
    In rapporto a Gesù risurrezione significa che egli ha vissuto con una tale fedeltà a Dio da realizzare un'esplosione di vita negli spazi della morte.
    L'insegnamento perciò che riassume l'evento della risurrezione non riguarda tanto la trasformazione subita da Gesù o il suo stato glorioso, che ci sono completamente ignoti, quanto il fatto che l'amore è la ragione fon tale e suprema di ogni forma di vita e che il destino di morte, intrinseco alla condizione attuale della creatura umana, non acquista senso che all'interno di un'esistenza pervasa da un amore incondizionato agli uomini e da una dedizione a Dio senza riserve.

    Celebrare la risurrezione

    Per i credenti in Cristo celebrare la risurrezione significa ritenere e sperimentare che la fede offre una reale possibilità di una vita nuova e piena di amore. In questo senso la risurrezione è un evento salvifico: fa rivivere l'esperienza dell'azione di Dio come amore creatore, stimola la vita in modo inedito e fa scoprire che la nostra esistenza è attraversata da una energia creatrice e rinnovatrice.
    L'insegnamento della fede nella risurrezione, in rapporto ai credenti, quindi, non si riferisce tanto alla vita dopo la morte, cui non possiamo dare alcun contenuto mentale, quanto invece alla possibilità di vivere in modo positivo ogni situazione storica, anche la più negativa, e la certezza che l'amore incondizionato di una creatura, quando è fedele a Dio, è in grado di introdurre modalità nuove di esistenza e di salvare i peccatori dal male. Emblematico è il fatto che la prima espressione del dono della fede in Cristo risorto sia stata la pace, riflesso del perdono dei peccati (cf Gv 20, 1923). Come la morte anche il peccato diventa positivo quando è avvolto dalla misericordia, che è la forza dell'amore nella sua dimensione gratuita e creatrice. Fare memoria della risurrezione di Cristo, quindi, è evocare la croce come possibile luogo di vita, e il perdono dei peccati come recupero radicale del passato, reso possibile dall'amore.

    La gioia dello Spirito

    I primi cristiani hanno descritto questa esperienza come irruzione dello Spirito Santo. Le formule trinitarie con cui i cristiani hanno espresso la loro fede nell'unico Dio, derivano appunto dalla narrazione di questa esperienza di fede in Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, costituendolo Figlio suo e nostro Signore e che ha inondato di forza nuova (lo Spirito) coloro che ne accoglievano la presenza. L'annuncio fondamentale della Pasqua è che lo Spirito di Dio risuscita i figli dalla morte e la sua chiamata alla vita non ha ripensamenti. Questo annuncio può essere ripetuto nel mondo solamente da coloro che ne vivono il significato e ne diventano testimoni. La validità e l'efficacia del messaggio cristiano si verificano dalla capacità di diffondere vita, di alimentarla anche nelle situazioni negative e nei processi di morte. Il segreto della gioia non consiste nel successo delle nostre imprese o nella riuscita dei nostri progetti, ma nell'accoglienza di quel dono di vita che in ogni situazione ci è offerto. Non esiste circostanza in cui ci sia impedito di crescere come figli di Dio, in cui cioè ci sia impossibile diffondere dinamiche di giustizia o ci possa essere impedito di esprimere la misericordia divina. Questa garanzia assoluta costituisce un solido ancoraggio alla Vita ed è per tutti, sempre, ragione di gioia.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu