Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Conversione


    Carlo Molari

    (NPG 1995-02-05)

    «Convertitevi e credete al Vangelo»: l'invito della liturgia, che riprende l'inizio della predicazione di Gesù (Mc 1,15), ha contenuti e significati diversi secondo le fasi di crescita personale e secondo gli sviluppi della storia. Anche per Gesù l'invito era l'espressione di una esigenza che Egli aveva colto e che proponeva con urgenza ai suoi contemporanei per assecondare il cammino della storia: «II tempo è compiuto, il regno è vicino».

    Ambiguità

    Alcuni equivoci accompagnano l'uso della parola «conversione», molto frequente nel dizionario cristiano. Spesso, infatti, quando si parla della conversione, si pensa ad un problema che riguarda i peccatori, o ad un invito rivolto esclusivamente ai singoli. In realtà la conversione è una sollecitazione che la vita ripropone continuamente ad ogni uomo, soprattutto se giusto, e che la storia sollecita da ogni gruppo sociale, anche a beneficio di altri. Anzi ci sono situazioni nelle quali solo chi è libero dal male può cambiare in modo tale da accogliere le novità offerte dalla vita e da aiutare tutti coloro che ne sono schiavi. Anche la comunità, i popoli e i gruppi sociali, quindi, devono convertirsi, e spesso sono i cambiamenti delle loro leggi e delle loro strutture a rendere possibile il rinnovamento dei singoli. Spesso infatti un persona è in grado di cambiare, solo se la comunità in cui essa cresce le offre stimoli efficaci di rinnovamento.
    Più la storia procede, più i soggetti operativi sono complessi e i cambiamenti sempre più comunitari. Si pensi ad esempio alle esigenze attuali della pace, della giustizia, della condivisione. I rapporti tra i popoli che oggi vengono sollecitati dai veloci mezzi di trasporto e dagli strumenti di comunicazione richiedono atteggiamenti nuovi e strutture diverse di vita. Gorbaciov, in una sua visita in Italia, a proposito dei mali dell'umanità, osservò: «La via d'uscitaè nella spiritualizzazione della vita, nella revisione dell'atteggiamento dell'uomo verso la natura, verso gli altri uomini, verso se stesso. Ci vuole una rivoluzione nella coscienza. Solo su questa base si formerà la nuova cultura e la nuova politica, che saranno adeguate alla sfida dei tempi». La formula «rivoluzione nella coscienza» è una traduzione moderna del termine biblico di conversione.
    Una recente inchiesta pubblicata dalla rivista Newsweek ha messo in luce le forti richieste di esperienze spirituali da parte dei quarantenni statunitensi. Vi è sempre molta ambiguità in tali movimenti, ma è innegabile che essi esprimano una reale esigenza di rinnovamento spirituale e culturale dell'umanità.

    Dinamiche di conversione

    Carne-spirito. A livello individuale, tutti noi nasciamo carne e veniamo sollecitati a diventare spirito; a livello sociale, da forme iniziali legate alle realtà materiali necessarie per la sopravvivenza l'umanità è sollecitata a raggiungere forme sempre più ricche di cultura e di spiritualità. Questi sviluppi, sia personali che sociali, non avvengono in modo automatico, ma attraverso scelte consapevoli e libere che costituiscono appunto i processi di conversione. La via di tali cambiamenti è lo sviluppo dell'interiorità e il traguardo, cui pervenire, è l'attitudine contemplativa.
    Io-tu. La persona e i gruppi sociali ampliano gli ambiti dell'interiorità solo attraverso l'incontro e l'ascolto degli altri. Il dialogo è appunto il luogo in cui la Parola di vita ci perviene, risuonando nelle diverse creature e negli eventi della storia. Tutti i rapporti debbono essere vissuti in modo da attuare dinamiche di interiorizzazione degli altri, senza oppressione o strumentalizzazioni interessate. La forma compiuta dell'esistenza personale si realizza attraverso l'interiorizzazione di tutte le componenti umane incontrate negli altri. Una comunità, quindi, fa crescere persone autentiche secondo il clima di ascolto e di dialogo che riesce a creare al suo interno.
    Persona-comunità. La vita non si esaurisce nella persona, ma esige che il dono ricevuto e sviluppato venga offerto ad altri. Ci sono ambiti di esistenza che possono emergere solo attraverso una fitta rete di relazioni personali, attraverso le quali la vita fluisce e si espande. Per questo il soggetto primo e adeguato di conversioni sono la comunità e non i singoli. Ciò suppone però che i gruppi sociali, attraverso relazioni profonde e dinamiche oblative, sappiano costituirsi come soggetto unico di azione.

    Momenti opportuni

    La vita sollecita ogni uomo a rinnovarsi costantemente. Ma ci sono fasi della vita personale e ci sono svolte nella storia umana nelle quali il rinnovamento è più urgente ed esige una maggiore radicalità: sono i momenti della necessaria riparazione del male passato e della accoglienza del nuovo che urge, l'occasione di un salto qualitativo nel livello di esistenza. In queste situazioni è necessario che persone singole e gruppi sociali sappiano rispondere fedelmente alle sollecitazioni della vita, perché essa possa continuare e le forme nuove di umanità sappiano aprirsi varchi sufficienti e possano diffondersi senza trovare resistenze. Questo periodo storico è riconosciuto da tutti come tempo di crisi o di passaggio di civiltà. Costituisce perciò un momento decisivo, una opportunità salvifica, una occasione per fare un passo avanti in umanità.
    Chi vive la fede in Dio è certo che la conversione è possibile, perché si sa che la Parola creatrice, che alimenta lo sviluppo della Vita, quando trova persone accoglienti e ambienti fedeli è in grado di indurre o di comunicare ciò che ancora non ha mai potuto esprimere nella storia umana. Una comunità ecclesiale che vive teologalmente e mette Dio al centro non ha difficoltà a compiere una lettura dei segni dei tempi e quindi un discernimento attento per una conversione. Le carenze derivano abitualmente dagli ideali che ispirano la trama dei rapporti e le tensioni dei desideri. Fa difetto, cioè, la vita teologale. Di qui dovrebbe cominciare ogni autentica conversione.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu