Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La città e i preadolescenti. Una ricerca a Torino



    Angela Lostia e Maria Grazia Tomaino

    (NPG 1993-07-73)


    Nei mesi scorsi si è celebrato un momento davvero interessante di tutti i rappresentanti degli operatori dell'area educativa verso i preadolescenti nella città di Torino.
    La Fondazione Agnelli ha promosso un Seminario tra gli educatori e i responsabili dei progetti, delle politiche e delle prassi educative, intorno al tema della domanda e offerta educativa verso i preadolescenti, con particolare attenzione al tempo extrascolastico di vita dei ragazzi.
    È stata l'occasione per la città, nelle sue punte più sensibili dell'autocoscienza formativa, di operare un bilancio tra risorse educative e domande-bisogni dei soggetti.
    E di verificare, anzitutto quantitativamente, ma più ancora qualitativamente, il rapporto tra domanda e offerta, ed in particolare tra «bisogni e qualità della vita in città». Una città che oggi vive la sua crisi culturale e politica, dopo alcuni decenni in cui essa si era segnalata all'avanguardia per le politiche e i progetti giovanili.
    Le ricercatrici stesse del Carpos ci presentano la sintesi del loro lavoro e della riflessione che intorno ad esso è sbocciata. Quello che anzitutto riteniamo di segnalare è la ricchissima e densa, in alcuni punti forse persino ridondante, in altri segnata da smagliature e rarefazioni, presenza di punti di offerta educativa sul territorio torinese. Si tratta tuttavia di risorse che attendono ancora di essere «messe in rete» per ottenere la loro efficacia formativa, superando la frammentazione e la dispersione.
    A ciò va aggiunto una davvero rilevante, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, offerta della comunità ecclesiale in tutte le sue molteplici espressioni, che in un certo qual senso, dalla rilevazione stessa, sembrerebbe apparire ancora in parte sommersa e sottostimata. Ciononostante anche la comunità ecclesiale ha le sue aperture da coltivare e sfide da accogliere.
    Alla mappa delle risorse (cui è dedicato il primo contributo) si accompagna una indagine sui soggetti e in particolare sui preadolescenti torinesi. Essi appaiono come dei prigioni che si liberano ed emergono a stento dalla pietra entro cui sono ritagliati, schiacciati, come risulta dalla eccedenza e dalla iperstrutturazione delle offerte, ma anche disorientati dalla loro frantumazione e, in alcuni casi, inaccessibilità. In questo senso risulta difficile e faticoso diventare preadolescenti negli anfratti della metropoli. Eppure anche lì la vita si libera e sboccia.
    Gli altri soggetti considerati, che vivono lo stress e soffrono la fatica del mestiere di educatore, sono i genitori.
    Alcuni elementi risultanti dall'indagine ci ricordano come, alla retorica della famiglia come primo soggetto e luogo dell'educazione, non corrisponda assolutamente l'azione della società di appoggio, di riconoscimento e di solidarietà. E sembrerebbero anzi proprio i genitori a rivelare e richiedere, indirettamente o in maniera diretta, questo ribaltamento della visione dell'educazione come azione sinfonica di sistema e di rete, attivata da una molteplicità di agenzie e di soggettività che riflettono, si mettono in discussione, sognano il loro futuro nella città al di là e oltre le paure indotte nei ragazzi, e progettano la comunicazione culturale e sociale dando vita ad un'unica grande azione di liberazione, in cui finalmente i soggetti, ed i meno dotati di risorse in particolare, siano collocati al centro dell'attenzione e della cura educativa.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu