Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    A nostra immagine e somiglianza



    Intervista a Alessandro Cavalli

    (NPG 1993-06-50)


    Come sono oggi gli adolescenti?
    «Le cose che emergono dai dati Censis non sono grandi novità, sono circa dieci anni che queste tendenze si sono affermate e consolidate. Cioè che la fase giovanile si è prolungata, che i ragazzi tendono a rimanere in famiglia più a lungo, che diventano autonomi tardi, che hanno la tendenza a dilazionare matrimonio e conclusione degli studi e l'ingresso nel mercato del lavoro. Queste non sono tendenze specificamente italiane, ma si riscontrano un po' ovunque nel mondo occidentale».

    Quali ne sono le cause principali?
    «La principale è senz'altro l'allungamento generalizzato dei periodi di formazione. Molta più gente va a scuola molto più a lungo. Ma giocano anche fattori di natura culturale, legati alle trasformazioni demografiche. Ciò fa sì che anche dalle famiglie venga fatto un investimento sui giovani molto più considerevole. Le famiglie con pochi figli investono su ognuno di essi molto di più che non le grandi famiglie con tanti figli».

    Qual è a suo giudizio il margine di responsabilità degli adolescenti nel mettere in atto questi comportamenti?
    «La maggiore responsabilità di questi comportamenti l'hanno gli adulti. Giovani e adolescenti rispondono molto alle aspettative degli adulti, e a come questi li trattano. In parte c'è anche un fattore di scelta con una tendenza ad esitare di fronte all'assunzione di responsabilità adulte, a prolungare la moratoria adolescenziale il più a lungo possibile, perché tutto sommato è una condizione che ha dei vantaggi. Una situazione di dipendenza presenta anche dei lati positivi, a lungo nocivi, ma pur sempre appetiti».

    Ma dunque che tipo di famiglia e di società abbiamo costruito in questi anni?
    «Viviamo in società molto complesse. Società così differenziate al loro interno, sfaccettate, che non è possibile dare di esse un giudizio globalmente valido. Si tratta di società molto poco trasparenti. I giovani lo avvertono.
    Una società si semplifica quando diventa chiaro verso quali obiettivi sta andando. Allora il marciare in una direzione rende trasparente l'immagine. La nostra società non sa bene dove sta andando.
    I criteri di orientamento sono saltati. Per questo, data l'opacità e l'incertezza del futuro, anche i giovani presentano le stesse incertezze ed insicurezze».

    Possiamo dare un profilo della famiglia di oggi?
    «Io credo che sia una famiglia piccola, ma in cui si tende a permanere a lungo, anche se in essa i giovani abbastanza presto rivendicano e ricevono spazi consistenti di autonomia e di libertà.
    La famiglia non è più oppressiva, né impone un rigido codice di regole. Proprio per questa sua flessibilità riesce a non essere un luogo dal quale i giovani vogliono andarsene presto».

    Ma lei mi parlava di rischi oggettivi dietro questa zona di comfort che la famiglia rappresenta.
    «Sì, il rischio di indurre comportamenti di scarsa indipendenza».

    Ma come si concilia questo col fatto che la famiglia sembra essere meno direttiva?
    «La cosa varia molto da famiglia a famiglia. Dal punto di vista affettivo la famiglia rimane un polo di forti solidarietà, anche materiali».

    Ma non le pare che nel nostro tempo si moltiplichino i casi di violenza psicofisica sui minori, l'abbandono e così via?
    «Ne abbiamo una conoscenza maggiore. Ma io ho la sensazione che siamo diventati più sensibili a questa dimensione di violenza nei rapporti intrafamiliari e quindi percepiamo e notiamo di più questi fenomeni».

    C'è nella famiglia una buona qualità del rapporto tra adulto e giovane?
    «È difficile generalizzare. In molte famiglie tale rapporto rimane molto strumentale. In altre situazioni è vero l'opposto. Ma è difficile stabilire una tendenza».

    Quindi è possibile fare un discorso anche economico sulle cause di questo fenomeno?
    «Le famiglie investono sui figli aspirazioni di acquisizione di uno status di benessere o più elevato o più stabile.
    Da questo punto di vista i comportamenti dei genitori sono molto spesso orientati a garantire ai figli una condizione sociale meno precaria o superiore a quella che hanno avuto loro. E questo investe una parte grande di classe media, dalla piccola borghesia agli strati più elevati delle classi popolari, agli operai. C'è una sindrome molto generalizzata di classe media».

    È possibile prefigurare da qui a cinquant'anni scenari ed evoluzioni presumibili del costume giovanile?
    «Noi viviamo in società dinamiche. Le cose saranno sicuramente diverse. Ma in realtà le società non cambiano attraverso dei processi traumatici. In genere hanno una certa gradualità.
    Credo che alcune tendenze in atto si consolideranno Per esempio quella dell'allungamento della fase di adolescenti. E sarà difficile che questi processi possano arrestarsi».

    (Adriano Lo Monaco, Avvenire, 9 luglio 1992)


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu