Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Incontrare

    e seguire Gesù

    Dieci tappe per un incontro

     voltodigesu

    1. Dossier NPG

    Iniziamo con tre dossier di NPG abbastanza anzianotti, ma che dicono il fulcro della proposta di NPG da sempre e il tentativo di capire il mondo dei giovani per trovare le vie più adeguate di accesso e di proposta. Evidente sono le parole chiavi dell'intero percorso: incontro (l'elemento relazionale, necessario per l'attivazione della), fede (tema che diventerà centrale nel seguito del percorso), vita quotidiana (che ovviamente non esclude preghiera, sacramenti, carità..., ma indica il luogo "normale" dell'evento e la sua effettiva verifica veritativa e pragmatica). D'altra parte erano i tempi delle ricerche sui giovani della vita quotidiana, dopo il periodo delle ideologie e delle lotte.

    * Incontrare Gesù Cristo, 11 (1977), n. 01, pp. 15-68.

    * Dopo la «Ricerca Milanesi»: dire la fede in Gesù Cristo nella vita quotidiana, 16 (1982), n. 07, pp. 5-40.

    Verso l'incontro con Cristo, 33 (1999), n. 01, pp. 9-39.

    2. Incontrare Gesù

    In questa rubrica l'incontro con Gesù avviene non solo nel momento iniziale del fascino e della provocazione alla sequela... ma attraverso tutto il suo percorso storico: è l'incontro tipico di chi lo vuole seguire nel suo cammino, tipico degli Apostoli: dunque la sua figura, il suo mistero, la sua morte, la sua risurrezione.

    3. Ti racconto Gesù

    Quanto espresso nel paragrafo precedente in forma di saggio, viene qui riproposto (ovviamente da un altro Autore) nella forza di una narrazione, che è una modalità particolarmente gradita e utile per testimoniare e far conoscere, anche perché la forma narrativa coinvolge nello stesso racconto chi narra, chi viene narrato e la persona a cui è narrato: un processo di coinvolgimento esistenziale a più soggetti.

    4. Interpellati da Gesù

    In questa rubrica il cammino si fa più provocatorio:Gesù non si lascia solo interrogare (chi sei, dove dimori, cosa vuoi, cosa chiedi...?) ma si fa lui stesso domanda provocante, e chiede al giovane stesso di andare oltre la curiosità o l'attrazione da fascino, ma di capire la sua stessa (del giovane) povertà e ricchezza per incontrare Colui che ha una parola definitiva sul giovane stesso e la sua ricerca di felicità e di senso.

    5. Giovanni Paolo II, Lettera ai giovani (Dilecti amici)

    Ci permettiamo qui di inserire un prezioso bellissimo documento, vecchiotto ma freschissimo. E' la lettera "Dilecti Amici" che Giovani Paolo II inviò a tutti i giovani del mondo nell'occasione dlel'Anno internazionale della gioventù, nel 1985.

    6. Alla scuola di Gesù

    Stare con Gesù, essere affascinati da Lui non è che un punto di partenza, un inizio di un cammino (eventuale) di condivisione della sua persona ma soprattutto della sua causa, il regno di Dio, la passione per la vita (piena, integrale, figliale) dell'uomo.

    Occorre mettersi alla sua scuola, per apprendere una strada di umanità e di felicità.

    7. Ritratto di un giovane cristiano

    Cosa succede per chi prende sul serio Gesù e la sua proposta? Come identikit di giovane cristiano (appunto, cristiano) viene fuori?

    Un giovane animato da una intensa fede (che vede le cose con gli occhi di Dio, di Gesù), appassionato di una causa, appartenente a una comunità di fratelli, capace di agire nella giustizia e nella gioia e di vivere da "contemplativo nell'azione"..

    8. Contemplare il volto di Cristo

    Questa parte (e le due seguenti) sono per accedere con maggior profondità alla conoscenza del mistero di Gesù, non solo grande meraviglioso uomo e amico, ma Figlio di Dio e Dio lui stesso: il cuore dunque del mistero cristiano.

    Ma chi avrà iniziato a conoscerlo, a restarne affascinato, ad amarlo, a condividerlo... non potrà che desiderare di conoscerlo (e amarlo) sempre di più.

    9. Luis A. Gallo, Gesù di Nazaret

    10. Luis A. Gallo, Il Dio di Gesù


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu