Bibbia, giovani

e vita cristiana

Proposte per un accostamento
serio e corretto
alla Parola di Dio nella Sacra Scrittura

Corso propedeutico in 10 tappe
per animatori, giovani e interessati

bibbiacorsonpg 


Tratto da materiali pubblicati in NPG e ora raccolti nel sito, offriamo ai nostri lettori (visitatori) un tracciato di accostamento serio propedeutico ma completo alla Sacra Scrittura, che può benissimo essere utilizzato per uno studio personale o di gruppo, per corsi di formazione biblica e di spiritualità che voglia sempre più ispirarsi alla Parola di Dio, assunta in modo corretto (ermeneuticamente), per evitare rischi di semplificazione o fondamentalismo. Vivere il Vangelo "sine glossa" non vuol affatto dire "letteralmente", ma nella sua essenzialità e radicalità, ispirata a Gesù e non come proiezione personale. Ecco dunque quanto proponiamo.

1. Anzitutto una INTRODUZIONE culturale, con tutte le risposte a tutte le domande che si possono porre sulla Bibbia. L'Autore è stato per decenni responsabile dell'Apostolato Biblico e docente all'Università Pontificia Salesiana di Roma.

Cesare Bissoli: UNA BIBBIA SEMPRE GIOVANE. Tracce per un incontro


2. Ora un libro un po' più impegnativo, ma affascinante, che offre i primi elementi per comprendere la Parola di Dio nella sua relazione essenziale con la vita dell'uomo (sono i primi rudimenti di ermeneutica biblica). l'autore è un affermato teologo e saggista.

Armido Rizzi: PAROLA DI DIO E VITA QUOTIDIANA


3. E ora un libro che entra nei "grandi temi" della Bibbia, in forma narrativa. In una parola, cosa dice la Scrittura sui grandi temi della vita dell'uomo e sul senso della vita. L'Autore è stato docente all'Università Pontificia Salesiana.

Mario Cimosa: DIO E L'UOMO. La storia di un incontro


4. Come si vede, il tema chiave è l'incontro, cioè praticamente l'intenzione pratica, personale, non unicamente di pura curiosità o comprensione intellettuale.

Una delle modalità "pratiche" in cui avviene questo auspicato incontro è l'apertura alla fede. E questo avviene attraverso le storie raccontate di diversi personaggi biblici che si sono aperte a questa dimensione della vita.

Carmine Di Sante: FIGURE DELLA FEDE


5. E anche attraverso la "revisione" (sotto la guida delle Scritture) dei nostri atteggiamenti "religiosi" fondamentali (esperienza religiosa, spiritualità, preghiera...).

Carmine Di Sante: VEDERE CON GLI OCCHI DELLA BIBBIA


6. Certamente la modalità più usuale dell'incontro tra l'uomo (il giovane) e Dio avviene nella preghiera, e - in maniera sempre più condivisa - nella preghiera dei Salmi.

Qui riproponiamo una buona serie di materiali per accedere a questa dimensione.

Autori vari: LA PREGHIERA DEI SALMI


7. Una scorsa ad alcuni importanti simboli biblici, per ricomprnederli nella loro preghanza nella cultura di oggi

Giuseppe Di Virgilio: 
SIMBOLI BIBLICI PER L'OGGI


8. Ora, una specie di narrazione esistenziale di alcune figure bibliche (evangeliche) di donne e di giovani, dove si impara a riconoscersi nella stessa problematicità di vita e desiderio di infinito, di Dio.

Gioia Quattrini: 
DONNE DI VANGELO - GIOVANI DI VANGELO


9. E infine, per così dire il culmine di questo cammino, l'incontro con Gesù. Lo presentiamo nelle sue tappe attraverso alcuni deliziosi articoli di una pastora protestante (battista).

Elizabeth E. Green: 
ALLA SCUOLA DI GESÙ


10. Infine, una serie di articoli sparsi - soprattutto per pastoralisti - sul rapporto strettissimo e indissolubile che intercorrei tra Bibbia e pastorale giovanile, come sua "fondazione", come suo "orientamento".

Autori vari: 
BIBBIA E PASTORALE GIOVANILE

Carmine Di Sante: In ascolto della sua voce

Cesare Bissoli: «Maestro, dove abiti?». Lectio divine giovanili 

Vari: Le 10 Parole

Rinaldo Fabris: Breve storia della Grande Storia

Ludwig Monti: I sette salmi penitenziali

Autori vari: Guida alla lettura e studio della Bibbia

Jean-Louis Ska: Piccola antologia biblica (AT)


* * * * *