Carmine Di Sante
PANE E PERDONO
L'Eucaristia celebrazione della solidarietà
Elledici 1992
Presentazione
Introduzione
Il gatto del Guru
Ambiguità delle pratiche religiose
La celebrazione dell'Eucaristia
Un castello millenario
Per non perdersi nel castello
Il «filo d'Arianna»
Capitolo 1
LA PAROLA DI DIO
La Bibbia
La liturgia riscopre la parola di Dio
Dio parla attraverso la Bibbia
Cos'è la Bibbia?
Statuto paradossale della Bibbia
La Bibbia parola umana
La Bibbia parola di Dio
Come articolare la parola di Dio e la parola umana?
La parola di Dio come evento
La parola di Dio come imperativo
Parola efficace
Il «luogo» dove Dio appare
Come la Bibbia si fa parola di Dio
Capitolo 2
LA RISPOSTA DELL'UOMO
Il dialogo
L'amen
Modelli di risposte
Abramo: la risposta esemplare
Il dialogo con Dio
Il dialogo con l'uomo
Quale dialogo?
Il dialogo come profezia
Il dialogo come diaconia
Capitolo 3
IL CONTENUTO DELLA PAROLA
Il Dio solidale
La liturgia ripresenta la «storia» di Dio .
Il nome che Dio si è dato
Dio è il solidale
Una solidarietà che suscita la solidarietà .
«Io sono colui che sono»
La compagnia che mai abbandona
L'agape di Dio
La «liberazione»
La terra promessa o creazione
Capitolo 4
IL SENSO DELLA RISPOSTA
L'uomo solidale
Chi è l'uomo?
L'uomo povero
Cos'è la povertà?
Il povero colmato
Felicità e benedizione
L'Eucaristia cristiana
Dalla solidarietà riconosciuta alla solidarietà ridonata
Imitare il Dio solidale
La giustizia biblica
La giustizia come bontà
La «follia» della bontà
Capitolo 5
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLIDARIETÀ
La logica del dono e del sacrificio
Il simbolismo del «pane»
Il simbolismo del «pane» e del «vino»
Perché il «pane» e il «vino» vengono «posti» sull'altare?
Il «pane» e il «vino» simboleggiano il mondo come dono
Cos'è il dono?
La «manna»
La manna e la solidarietà
Le due figure della solidarietà
Il sacrificio
Cos'è il sacrificio?
«La terra è mia e voi siete in essa pellegrini e forestieri»
Capitolo 6
FALLIMENTO E RICOSTITUZIONE DELLA SOLIDARIETÀ
Il Messia crocifisso
Esiste la solidarietà?
Perché l'uomo non è solidale?
La risposta biblica
Adamo disobbediente o il peccato
Il potere distruttivo del peccato
Gesù obbediente
Il primo significato del sacrificio di Gesù
Il secondo significato del sacrificio di Gesù
La morte di Gesù
L'evento del perdono
In che senso la morte di Gesù è salvifica?
La risurrezione di Gesù
«Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue»
«Io sono il pane disceso dal cielo»
Capitolo 7
LA CHIESA: FIGURA DELLA SOLIDARIETÀ
Il banchetto e il canto
L'Eucaristia e la Chiesa
Cos'è la Chiesa?
I discepoli di Emmaus
Cosa è avvenuto?
L'interpretazione apocalittica
L'interpretazione «interioristica»
L'interpretazione vincente
Dall'attesa della fine alla riscoperta del principio
«Un cuore solo e un'anima sola» (At 4,32)
Fare la «comunione»
Il canto corale
Conclusione
Il kairós
La svolta epocale
Come uscire dalla crisi
Il principio responsabilità
Il miracolo della solidarietà o la moltiplicazione dei pani