Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    A tu per tu con Dio

    Un percorso di «ragione» con giovani


    Paolo Zini


    con schede operative redazionali


    (NPG 2009-10)

    atupertu

    All’inizio del 2009, a Genova, Dio non ha ricevuto auguri di buon gusto. Qualcuno ha pensato di arricchire la variopinta bellezza dei bus cittadini stampandovi due importanti comunicazioni: «La cattiva notizia è che Dio non esiste, quella buona è che non ne hai bisogno».
    Gli ideatori dell’iniziativa, se pensavano di regalare notizie fresche ai loro lettori, hanno preso un grosso abbaglio.
    Che poi fossero notizie buone o cattive in quell’ordine e secondo quell’associazione, forse era questione troppo pesante da sostenere, anche per un bus.
    Almeno per un verso, però, una mossa pubblicitaria di basso profilo diventa una buona notizia; suo malgrado infatti fa pubblicità ai due problemi fondamentali che hanno da sempre travagliato il cuore dell’uomo.
    Quei bus sono divenuti documenti della vitalità estrema della domanda sull’esistenza di Dio e della domanda sul senso per noi dell’esistenza di Dio.
    La vera cattiva notizia dei bus di Genova è la mancanza di decenza nell’affermare un teorema senza giustificare l’esclusione delle sue tre alternative logiche:
    – che Dio esista e tu ne abbia bisogno;
    – che Dio esista e tu non ne abbia bisogno;
    – che Dio non esista ma tu ne abbia bisogno.
    Troppe questioni, di nuovo, per un semplice bus; e questioni che generazioni e generazioni di donne e uomini hanno affrontato non come spot di un breve trasporto urbano, ma come sfide piantate al cuore di ogni vitale viaggio umano.
    Vorremmo provare, in un percorso a puntate, ad affrontare le due questioni messe decisamente sotto i nostri occhi dai fatti di Genova: l’esistenza di Dio e la possibilità di saperne qualcosa; il nostro bisogno di Dio e il suo spazio nella nostra vita.
    Possiamo però accostare tali questioni solo rispettando la loro complessità. Per questo intendiamo formulare dieci domande guida, a ciascuna delle quali riserveremo un breve scritto, per compiere un cammino organico:

    1. Perché il bisogno religioso ha seppellito le profezie che ne annunciavano la morte?
    2. Perché il lavoro di celebri becchini di Dio non soddisfa schiere di nuovi aspiranti affossatori dell’Assoluto?
    3. Perché Dio continua a trovare nel cosmo e nel cuore umano ostinati testimonials?
    4. Perché cosmo e cuore umano sono accaniti pubblici ministeri dell’infinito processo contro Dio?
    5. Perché nel mondo si continua ad uccidere nel nome di Dio?
    6. Perché il mercato del sacro è caotico per offerte, saldi e conflitti?
    7. Perché nessuno può essere davanti a Dio rappresentante legale di nessuno?
    8. Perché senza Dio è smarrito il segreto del vero, del buono e del giusto?
    9. Perché anche il volto di Dio e l’umano bisogno di lui sono sempre a un passo dalla bestemmia?
    10. C’è qualcosa da imparare da Gesù Cristo?

    1. Il bisogno religioso

    2. Dio c'è

    3. La bellezza, testimonial d'eccezione

    4. Il dolore, ostinato pubblico ministero

    5. Uccidere in nome di Dio?

    6. Uno o molti Nomi?

    7. La prima persona singolare

    8. Elogio dell'intangibile

    9. L'insidia della magia

    10. È il Signore


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu