Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Proporre la fede

    ai giovani oggi

    Una forza per vivere

    I vescovi del Québec

     

    Conclusione

    METTERSI IN CAMMINO 

     

    Questo documento intende prospettare il cammino della fede in terreni nuovi con i giovani.
    I punti di riferimento proposti invitano a lasciare le vie che un tempo erano familiari, ma che ora i giovani non frequentano più.
    Invitano ad accogliere l'invito dello Spirito a raggiungerli su terreni culturalmente inediti e incerti, che oggi sono il loro mondo. Ci stimolano ad avanzare con loro, nella fiducia che lo Spirito ci precede e prepara già le vie.
    Obbligano a una conversione. Dobbiamo passare dalla mentalità del conquistatore all'approccio dell'esploratore. Non si tratta di guadagnare i giovani, di conquistarli o di «ricondurli in chiesa», come si sente dire talvolta. Si tratta di esplorare con loro, secondo la loro età e la loro cultura, la sapienza che fa vivere e i segni di Dio che, fin dal giardino delle origini, ama passeggiare con gli uomini (Gn 3,8).
    Questa conversione implica un lasciare certe nostre convinzioni. Che non è un atto di resa, un cadere nel vuoto, una fuga in avanti. È un atto di fede e di speranza in Colui che si è compromesso nella storia umana fino alla fine dei tempi, delle culture e delle frontiere (Mt 28,20).
    Questo documento non si conclude. Intende soltanto aprire alcuni spazi. Desidera dare il gusto di mettersi in cammino. Negli itinerari che condividiamo con i giovani, essi saranno talvolta i nostri maestri. Con loro, lo Spirito ci invita a progettare la Chiesa di domani.

    Indice

    Presentazione

    Introduzione

    I. Una prospettiva da rinnovare
    Dal fiume alla sorgente
    Dai corsi ai percorsi
    Vie nuove

    II. Vie da esplorare
    La via della vita dolce e amara
    La via del servizio reso
    La via della parola condivisa
    La via della preghiera interiore
    La via del pane spezzato
    Con guide adatte

    III. Itinerari da proporre
    Itinerari nelle famiglie
    Itinerari nelle parrocchie
    Itinerari nella scuola
    Itinerari nei gruppi e nei movimenti giovanili
    Itinerari secondo gli avvenimenti

    IV. Fatti da raccontare
    Il racconto di una terra amata, visitata e abitata da Dio
    Il racconto della genesi della vita e del destino dell'universo
    Il racconto del sogno spezzato e della speranza ritrovata
    Il racconto dell'invito alla fraternità tra gli uomini
    Il racconto delle cose cominciate ma non ancora compiute

    Conclusione: Mettersi in cammino


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu