Riccardo Tonelli

Per una pastorale giovanile

al servizio della vita

e della speranza

Educazione alla fede e animazione

Elledici 2002

 tonelli per una pastorale


1. PERCHÉ LA PASTORALE GIOVANILE?

Cosa è «pastorale giovanile»?
Evangelizziamo per la vita e la speranza
Una pastorale giovanile per la vita e la speranza

2. PER FARE ORDINE TRA LE TANTE PROPOSTE
È  proprio vero che c’è il pluralismo?
L’evento dell’Incarnazione come prospettiva
Comprendere l’evento di Gesù il Cristo
Dall’evento ai criteri per l’azione pastorale

3. UN SOGNO: AIUTARE A DIVENTARE CRISTIANI ADULTI
L’obiettivo: la vita cristiana
La fede nel Crocifisso risorto per la qualità della vita cristiana
Un modo nuovo di pensare la qualità della vita
Il cristiano vive di fede
Tratti di vita cristiana
Educare alla vita cristiana

4. UOMINI E DONNE INVOCANTI
Progettare per competenze
Cosa è «invocazione»
L’invocazione come preziosa esperienza di incontro
Educare all’invocazione

5. SUGGERIMENTI PER UN BUON METODO
Se questo è metodo...
Organizzare le risorse attorno al problema «vero»
Educazione e evangelizzazione al servizio della vita
Fare proposte facendo fare esperienze

6. UNO STRUMENTO INDISPENSABILE: LA NARRAZIONE DEL VANGELO

Cosa significa «aiutare a vivere»?
Senza Gesù e il Vangelo... non possiamo aiutare a vivere
A confronto con la struttura narrativa dei Vangeli
Come proporre i contenuti
L’uso delle storie per una proposta formativa

7. UNA PASTORALE GIOVANILE NELLO STILE DELL'ANIMAZIONE
A confronto con alcune questioni
Il rapporto tra educazione e pastorale giovanile
La scelta dell’animazione come modello globale di educazione
Il guadagno della pastorale giovanile
Per concludere... ripartendo da capo