Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Carmela



    Nicoletta Grieco

    (NPG 00-09-6)


    Carmela aveva 9 anni quando le dissero che sua madre era morta.
    Entrò di corsa nella stanza e vide il corpo giovane della madre disteso come in un sonno profondo; il padre era seduto accanto al letto e guardava mesto il volto della donna. A Carmela venne istintivo piangere e corse via, in cortile.
    La mattina dopo le candele, consunte dalla notte di veglia, mandavano un vago odore di cera vicino alla mamma morta. Carmela la guardò ancora una volta, sembrava proprio addormentata. La zia la vestì in fretta, di nero, e la mandò a scuola.
    Carmela attraversò il paese avvolto nella luce chiara primaverile e, senza pensare a nulla, fece lentamente la strada per arrivare a scuola.
    Il vociare delle bambine davanti al cancello la riportò sulla terra, e provò quasi un senso di sollievo.
    Le compagne la accolsero con un coro di voci: «Carmela, è vero che tua mamma è morta?» – «Sì – disse Carmela mesta –. Mammina sta stesa sul letto e non si sveglia più».
    In classe Carmela spiccava per il nero del vestito tra i grembiuli bianchi. La maestra, scorgendo i vestiti scuri e gli occhi arrossati, le fece ancora la stessa domanda e, attesa la risposta che la sera prima aveva fatto il giro del piccolo paese, le disse che le dispiaceva tanto: se voleva, per oggi, poteva stare anche senza sentire la lezione.
    All’uscita da scuola c’era il babbo, con in braccio il figlio piccolo, Giuseppe.
    Ignaro, Giuseppe succhiava il ciuccio e salterellava tra le braccia del padre, felice per quell’uscita imprevista.
    Carmela silenziosamente prese la mano libera del genitore e s’incamminarono insieme verso casa.
    Il paese era dipinto di bianco e il sole primaverile lo faceva rilucere al tiepido aprile; l’odore di cibo si respirava nei vicoli e si intravedevano tavole apparecchiate dalle porte dei bassi.
    Quando giunsero a casa, Carmela trovò la tavola apparecchiata in cucina, ma fame proprio non ne aveva, sentiva l’atmosfera pesantissima e, oltre al rumore del pianto, solo le voci sommesse delle vicine che parlottavano fra loro.
    Un improvviso fragore interruppe quel silenzio forzato e Carmela abbandonò di corsa la tavola per dirigersi verso la stanza dove giaceva la defunta.
    Una folla si stringeva attorno alla morta e il padre, stringendole le mani, la chiamava forte per nome: «Lucia, Lucia!». Tutti alzavano le mani verso il cielo urlando «Miracolo, miracolo!».
    Carmela non capì subito. Frastornata dalle grida si avvicinò di più e vide la madre con gli occhi aperti sorriderle: « Carmelina, vieni vicino a mammina tua». Carmela ansimando le domandò: «Mamma, ti sei svegliata? Papà diceva che non ti svegliavi più, adesso non t’addormenti più, vero?».
    Il medico diagnosticò una morte apparente, poteva succedere, la casistica lo confermava. Carmela proprio non lo sapeva che cos’era questa casistica, tuttavia era contenta, perché la mamma era sveglia.
    Papà la ammonì comunque di non infastidire la mamma, il dottore diceva che doveva riposare, che c’era ancora pericolo. Ma Carmela era una bimba ubbidiente, e capiva sempre tutto. Si rifugiò nella sua stanza a giocare con la bambola.
    La mattina dopo la balia di Giuseppe le mise il grembiulino bianco e un fiocco rosa in testa.
    Quando giunse in classe la maestra e le compagne vociarono più forte: «Carmela, che t’è successo, mamma non è più morta?». E Carmela sorridente: «No, no, mammina è resuscitata, è resuscitata!».
    Quella stessa sera la madre la tenne vicino al letto per più di mezz’ora, e accarezzandole i capelli chiari le parlò dolcemente: quella sera Carmela bevve avidamente l'odore e la voce della mamma, assaporò il contatto delle sue mani come per non distaccarsene mai più.
    Ma quella stessa notte la mamma spirò, e questa volta per sempre.
    Per gli anni a seguire Carmela, quando rientrava a casa, si precipitava nella stanza della mamma nella speranza di trovarla viva.
    In cuor suo sapeva che non poteva più succedere ma, entrando nella stanza, riusciva a sentire l'odore della madre o ad ascoltarne la voce: allora sorrideva felice e correva in camera a fare i compiti.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu