Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Avrei voluto assottigliarmi contro i muri...



    Nicoletta Grieco

    (NPG 2000-07-6)


    È cominciato tutto un anno fa. Avevo qualche chilo di troppo, o meglio, diciamo che ero come sono a volte le tredicenni, non grassa certo, ma con quelle rotondità che incominciano a spuntare dopo l’adolescenza. Però non mi piaceva: non mi piacevo, avrei voluto tornare al mio corpo infantile, snello e sinuoso senza un filo di grasso. E invece quella natura femminile era prepotente: ogni giorno potevo vedere cambiamenti nel mio corpo, e i vecchi jeans non mi entravano più.
    Così decisi che dovevo dimagrire. Iniziai quasi per gioco, insieme ad Anna, la mia compagna di banco che aveva anche lei gli stessi problemi.
    All’inizio fu solo rinunciare a delle golosità particolari, come le patatine o i cioccolatini: dopo però, quando incominciai a vedere i primi risultati, divenne quasi una mania. Mi pesavo tutti i giorni e ogni etto perso era un vittoria: una felicità sottile si impadroniva di me, ed era più forte di qualunque tentazione. Nulla mi faceva più gola o, se succedeva, era comunque più forte la sensazione di vittoria che conseguiva alla tentazione dominata.
    Stavo dimagrendo sul serio, e provavo un forte senso di onnipotenza e di dominio sul corpo: cominciai a comprare libri di alimentazione, conoscevo perfettamente la quantità di calorie di ogni cibo da me ingerito, avevo eliminato completamente la pasta, i carboidrati e i cibi grassi.
    La magrezza era un mito da perseguire: le immagini delle modelle scheletriche degli anni ’60 i miei idoli. Mi sembrava assolutamente più dignitosa della grassezza, un ideale di spiritualità totale, di astinenza purificatrice. Avrei voluto assottigliarmi contro i muri per svanire, asessuata, invisibile agli occhi del mondo. Il dominio sul cibo mi faceva sentire superiore, come se gli altri cedessero ad una tentazione carnale mangiando, come se fossero schiavi di un qualcosa di sporco e prosaico.
    Io mi sentivo pulita dentro, in pace con me stessa quando accarezzavo il ventre piatto e sentivo le ossa del torace sotto le dita.
    I miei genitori cominciarono a preoccuparsi: mia madre mi stava dietro costantemente offrendomi del cibo. A pranzo e a cena era un tormento continuo con lei che mi preparava i manicaretti più prelibati per invogliarmi. Mio padre la prese ancora peggio: un giorno a tavola, fuori di sé, mi spiaccicò sul viso una mozzarella nel tentativo di farmela ingoiare. Alla fine, sottostando alla violenza la ingoiai, ma fu per poco, corsi in bagno a vomitarla immediatamente. Quella sera sentii mio padre piangere nella sua stanza.
    Mi portarono da tutti i medici più bravi, mi fecero ogni sorta di iniezioni, ma nulla mi indusse a ricominciare a mangiare. Era come farmi rinunciare ai miei ideali, o tradire il mio migliore amico, come commettere qualcosa di immorale.
    A scuola i compagni mi guardavano con un misto tra pena e ribrezzo, ma io non ci facevo caso, pensavo che fossero invidiosi della mia forza, della mia volontà superiore a qualsiasi altro bisogno.
    Tuttavia, come a conferma della giustezza del mio comportamento, non avevo ancora conseguenze fisiche: non mi sentivo debole, anzi, sentivo di avere la mente più lucida che mai e anche gli sforzi fisici non mi erano difficili.
    Poi, d’improvviso, un giorno persi i sensi. Da allora non ricordo più molto, so solo che sono stata in coma per molto tempo e poi, miracolosamente, ne sono uscita.
    Sono attaccata alla vita, e questo, dice il mio psichiatra (che adesso mi ha in cura) è stata la mia salvezza.
    Non starò a raccontarvi i motivi per cui la mia anima si è ammalata e ha fatto ammalare il corpo. So di essere malata, e questo è già molto, sto combattendo questa malattia come se ne combattono molte altre, ne sono pienamente cosciente e per il momento è già abbastanza. Ho ripreso qualche chilo, sono ancora magrissima, ma adesso non sono sicura di piacermi così tanto. Sono giovane, so che ce la farò, il tempo è dalla mia parte.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu