Gli articoli di

GIANCARLO

DE NICOLÒ

giancarlo

Scrivere qualche riga su di sé è proprio spiazzante, ma non scriverle (dopo averle scritte sugli altri amici e collaboratori) sarebbe presuntuoso. Ecco allora le note essenziali che possono essere utili al visitatore, per capire soprattutto il senso del sito, legato ovviamente a NPG e a tutta la sua storia, di cui il sito stesso vuole essere memoria utile e disponibile.
Il sottoscritto fa parte del CSPG dal 1978, dopo alcuni anni di vita salesiana nei collegi tipici (scuola di formazione professionale dove insegna cultura al Colle don Bosco, e scuola per ragazzi "difficili" - beh, non tanto! - a Oulx, dove è animatore e "catechista": gli anni più belli che lui ricordi, anche per via di tante sciate e amici indimenticabili). Nel frattempo frequenta filosofia con indirizzo sociologico all'università di Torino con grande passione per la sociologia della religione (Berger, Luckmann) e per questa ragione (sociologica) è chiamato al CSPG per coprire il ruolo di "sociologo" (!), ritenuto importante per le suddivisioni dei compiti e delle competenze nella "nata da poco" rivista. Aiuto redattore, (capo) redattore alla partenza di Franco Floris, ha la fortuna di lavorare accanto a "veri giganti" e di imparare che nella riflessione pastorale entrano a diritto tante competenze, tutte al servizio di un progetto che intende proporsi come offerta di vita cristiana (incontrare Gesù, appartenere alla Chiesa, vivere per il Regno) a tutti, per la vita e la felicità del giovane (obiettivo reale, non solo formale o poetico-sentimentale).
Ovviamente partecipa a (e riassume/rilancia) tutte le redazioni (sotto la sapiente guida di Tonelli), cura ogni singolo numero per la parte dei dossier e delle rubriche, tiene i contatti con gli autori e altri amici, segue l'editoria attorno alla rivista... insomma impara a fare il redattore. E poi quando la rete e internet diventano un must, si mette con fatica a impostare il sito e la newsletter in modo da avvicinare i lettori e visitatori ai contenuti della rivista e altro materiale di PG (e di cose affini, letteratura, arte, filosofia e scienze umane), e di rendere tali contenuti sempre più appetibili e rintracciabili.
Il lavoro di organizzazione razionale e soprattutto le divisioni per annate, dossier, rubriche, autori, voci... tutte accuratamente linkate a un testo editorialmente corretto (quante revisioni!), permettono una migliore fruizione di quanto nel tempo si è prodotto e che ancora oggi risulta attualmente utile, non solo come archivio "storico". 
Gli anni passano, i "tempi ultimi" si avvicinano, e 40 e più anni di vita di rivista si fanno sentire. Inutile pensare che un altro genere di vita più "normale" (scuole, oratori, vita da "cortile") manca all'esperienza personale. Certamente si sarebbe potuto fare meglio, non dimenticare certi temi o avere maggior attenzione ai diversi destinatari... ma che dire ormai? Prendiamo a prestito da Manzoni la conclusione sulla sua storia raccontata: «La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta».

1981

- Giovani e Oriente: India è bello (1/1981, pp. 29-43)

- Giovani e lavoro: un incontro problematico (3/1981, pp. 27-39)

- I giovani della vita quotidiana (6/1981, pp. 37-46)

- Tre storie di gruppi giovanili: dieci anni dopo (8/1981, pp. 55-66) 

1982

Il volontariato in una società postindustriale (2/1982, pp. 13-18) 

Chiesa e volontariato: un'anima nelle strutture civili. Intervista a  L. Bettazzi (02/1982, pp. 22-25)

1983

- Il punto - Sussidio per camposcuola con adolescenti (prima parte) (5/1983, pp. 47-58)

- Il punto - Sussidio per camposcuola con adolescenti (seconda parte) (6/1983, pp. 39-58)

Vita dura per le ragazze nei gruppi ecclesiali? (7-8/1983, pp. 4-10)

Perché la narrazione nella pastorale giovanile? (10/1983, pp. 4-7)

Narrazione: il punto di arrivo di NPG (10/1983, pp. 7-9) 

1984

Q15 – Aggregazione giovanile e associazionismo ecclesiale (5/1984, pp. 59-64)

Apprendere nel gruppo giovanile ad essere donna (7/1984, pp. 25-31) 

1985

Il percorso dell'identità giovanile oggi: (5/1985, pp. 4-14)

Giovani e lotta per l'identità: un nuovo movimento?  (9/1985, pp. 12-21) 

1986

- Teatro-ragazzi:una proposta «oratoriana» (1/1986, pp. 76-80)

- Giovani e valori nell'Europa: una rivoluzione silenziosa (3/1986, pp. 5-10)

- La via del senso: terreno di incontro tra giovani e comunità cristiana. Documento redazionale (5/1986, pp. 4-10)

- Lo spazio del senso: oltre gli assoluti terresti. Una conversazione con Dario Antiseri (5/1986, pp. 14-19)

- L'uomo e il senso: dal problema alle possibili vie di uscita. Intervita a Armido Rizzi (5/1985, pp. 19-26) 

1987

Preadolescenti e mondo: il punto di vista della sociologia (1/1987, pp. 66-77)

Dopo la catechesi l'animazione di gruppo? (3/1987, pp. 32-36) 

1988

La socializzazione religiosa dei preadolescenti (2/1988, pp. 34-43)

Vita di gruppo /1 - Primo nucleo: Gruppo... in marcia. Si comincia a conoscersi (8/1988, pp. 64ss)

Vita di gruppo /2 - Primo nucleo: Gruppo... in marcia.  Apprendere a comunicare (9/1988, pp. 64ss)

1989

Vita di gruppo /3 - Primo nucleo: Gruppo... in marcia. Decidere e programmare insieme (1/1989, pp. 64ss)

Vita di gruppo /4 - Primo nucleo: Gruppo... in marcia. La revisione del cammino (2/1989, pp. 48ss) 

1990

Vita di gruppo /5 - Secondo nucleo: Identità, senso, valori. Sulla via dell'identità: la conoscenza di sé (1/1990, pp. 56ss)

Vita di gruppo /6 - Secondo nucleo: Identità, senso, valori. Vorrei che la mia vita fosse... (4/1990, pp. 80ss) 

1991

Intervista a Franco Garelli su «Giovani e domanda di educazione» (1/1991, pp. 31-37) 

1992

Coltivare la speranza. Incontro-intervista con Mons. Lorenzo Chiarinelli (01/1992, pp. 6-11)

- Indici di «Note di Pastorale Giovanile» (2/1992, pp. 1-95)

Il Terzo Mondo tra noi: i dati, i problemi  (6/1992, pp. 4-12) 

- Ritorno all'Occidente? Incontro con Gianni Vattimo (9/1992, pp. 36-39)

1993

Creare per i giovani spazi di memoria. Intervista a Ugo Perone (3/1993, pp. 48-55) 

1995

Così la vita si disvela nella sua realtà (2/1995, pp. 9-15) 

2002

- Una scommessa, un progetto, un metodo. Intervista a Mario Pollo sull'animazione (9/2002, pp. 68-79)

2005

Intervista a d. Pascual Chavez sui cammini di fede per i giovani (8/2005, pp. 25…)

De interiore homine. Intervista a Roberta De Monticelli sull’interiorità (9/2005, pp. 46-52) 

2006

- Integrazione, dialogo, comunione. Intervista a Raffaele Mantegazza (02/2006, pp. 26-32)

Pastorale giovanile e catechesi. Intervista a Emilio Alberich (3/2006, pp. 4-13)

- Scelte di sì, scelte di no. Intervista a Gioia Di Cristofaro Longo (04/2006, pp. 7-10)

- Lasciarsi guidare dal realismo dell’utopia. Intervista a Mario Pollo (04/2006, pp. 11-15)

- Immigrazione, Chiesa, pastorale giovanile. Intervista a mons. Piergiorgio Saviola (05/2006, pp. 19-22)

- Cultura e politiche dell’immigrazione. Intervista a Guido Tallone, sindaco di Rivoli – TO (05/2006, pp. 13-18)

Teologia pratica e pastorale giovanile. Intervista a Mario Midali (7/2006, pp. 3-29)

- Parola che parla, Parola che canta. Intervista a don Paolo Spoladore (09/2006, pp. 78-80)

2007

- Una diversa socializzazione religiosa dei giovani? Intervista a Mario Pollo (01/2007, pp. 4-12)

- Vangelo e volontariato, spazi di incontro tra Chiesa e giovani. Intervista a Domenico Sigalini (01/2007, pp. 13-17)

- Giovani e morale. Intervista a Paolo Carlotti (04/2007, pp. 5-25)

- Con tutto il cuore (con Manuela Robazza) 06/2007, pp. 113-144)

2008

- Ritornare ai giovani con il cuore di Don Bosco. Intervista a d. Pascual Chávez Villanueva (03/2008, pp. 2-5)

- Ritrovare la presenza dello Spirito nella PG. Intervista a Nicolò Anselmi, responsabile del SNPG-CEI (07/2008, pp. 12-13)

- Bibbia e pastorale giovanile. Intervista a Cesare Bissoli (07/2008, pp. 18-28)

2009

- La Parola, la vita, i giovani. Intervista sul Sinodo a Cesare Bissoli (01/2009, pp. 3-14)

- Teologia ed educazione. Intervista ad Alberto Martelli (03/2009, pp. 12-24)

- La questione etica oggi. Intervista a Paolo Carlotti (04/2009, pp. 16-20)

- Oltre ogni frontiera. Intervista a Renato Zillo (04/2009, pp. 58-65)

- Ripensando quarant’anni di servizio alla pastorale giovanile. Intervista a Riccardo Tonelli (05/2009, pp. 11-65)

- Salesiani, educazione e pastorale giovanile. Intervista a Fabio Attard (08/2009, pp. 14-22)

- Perché il bisogno religioso ha seppellito le profezie che ne annunciavano la morte? (scheda operativa) (08/2009, pp. 8-11)

- A 40 anni dal «Rinnovamento della catechesi». Intervista a Cesare Bissoli (09/2009, pp. 20-28)

- Perché il lavoro di celebri becchini di Dio non soddisfa schiere di nuovi affossatori dell'Assoluto? (scheda operativa) (09/2009, pp. 8-17)

2010

- Perché Dio continua a trovare nel cosmo e nel cuore dell’uomo ostinati testimonials? (scheda operativa) (01/2010, pp. 8-21)

- Dire Dio ai giovani? Intervista a Cesare Bissoli (02/2010, pp. 40-46)

- Perché cosmo e cuore umano sono accaniti pubblici ministeri dell'infinito processo contro Dio? (scheda operativa) (02/2010, pp. 8-21)

- Perché nel mondo si continua ad uccidere nel nome di Dio? (scheda operativa) (03/2010, pp. 8-22)

- Una PG in prospettiva interculturale. Intervista a Francis-Vincent Anthony (04/2010, pp. 20-32)

- Perché il mercato del Sacro è caotico per offerte, saldi e conflitti? (scheda operativa) (07/2010, pp. 10-26)

- Perché nessuno può essere davanti a Dio rappresentante legale di nessuno? (scheda operativa) (08/2010, pp. 10-15)

- Perché senza Dio è smarrito il segreto del vero, del buono e del giusto? (scheda operativa) (08/2010, pp. 22-28)

- Perché anche il volto di Dio e l’umano bisogno di Lui sono sempre a un passo dalla bestemmia? (scheda operativa) (09/2010, pp. 10-19)

2011

- C'è qualcosa da imparare da Gesù Cristo? (01/2011, pp. 12-22)

- PG a rapporto. Intervista a d. Fabio Attard SDB (04/2011, pp. 4-12)

2012

- A che punto siamo. I Salesiani ripensano la loro pastorale giovanile. Intervista a d. Fabio Attard SDB (04/2012, pp. 13-23)

- Trent'anni di animazione culturale. Un bilancio. Intervista a Mario Pollo (08/2012, pp. 5-46)

2014

- PG salesiana al nuovo varo. Intervista a d. Fabio Attard SDB (03/2014, pp. 11-35)

2015

- Anzitutto, perché? Intervista a Fabio Pasqualetti (02/2015, pp. 72-80)

2016

- L’uso dei media nella pastorale. Una riflessione a partire dal video The Black Hole. Intervista a Fabio Pasqualetti (03/2016, pp. 72-80)

2017

- Reprint degli articoli più significativi di NPG nei suoi "primi" 50 anni /1 (02/2017, pp. 64-66)

2020

- Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana (con Renato Cursi e Jesús Rojano) (01/2020, pp. 42-52) 

- Camminare con i giovani. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana (con Renato Cursi e Jesús Rojano)   (02/2020, pp. 6-66)

- Sognando PG. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana (con Renato Cursi e Jesús Rojano) (03/2020, pp. 46-51)