Gli articoli di

FRANCO FLORIS

floris

Parlare di Franco Floris è non soltanto un piacere per amicizia personale da lunghissima data, ma è anche citare una delle "colonne" che hanno significato davvero molto per NPG. Per una serie di ragioni che qui si cerca di evidenziare:
- anzitutto il suo ruolo di "caporedattore" per una decina di anni, dopo Riccardo Tonelli e prima dello scrivente (dalla fine del decennio 70 al 1987): un compito vissuto con intelligenza, competenza, rispetto;
- in secondo luogo per la sua competenza in campo liturgico; e parliamo della liturgia viva, il linguaggio di Dio parlato ai giovani e dei giovani nel rapporto con Dio (se questa è liturgia in senso "esistenziale-ermeneutico"). Per dire le cose chiaramente, ricordiamo i suoi libri di preghiera per i giovani e i ragazzi, che hanno avuto decine di edizioni e hanno accompagnato la loro preghiera per alcuni decenni, presentando un modello avvincente, in cui la preghiera e la vita si richiamano a vicenda. Non saremo mai abbastanza grati a Floris per questo, e se ci si permette una nota di bella cronaca o storia... in una foto pubblicata sul sito c'è il Beato Padre Pino Puglisi fotografato in mezzo a giovani e con in mano un numero di NPG... si trattava del numero contenente un dossier di Floris sull'educazione alla preghiera!
- in terzo luogo la passione per l'animazione (come veniva enucleandosi dai primi anni 80 nella rivista), che si è tradotta nella progettazione e realizzazione dei famosi "Quaderni dell'animatore" e relativi Canovacci, insieme all'amico Sigalini, nelle scuole di animazione, nell'organizzazione di convegni di PG per tutta Italia, per l'applicazione di essa all'istituzione Oratorio, come risulta poi da un libro pubblicato insieme a Mario Delpiano.
Poi le strade si sono divise e Franco Floris ha messo a frutto tutta la sua capacità organizzativa e intelligenza nella direzione di "Animazione sociale" del Gruppo Abele, restando pur sempre in contatto e amicizia con NPG.

1981

Come educare alla gratuità in un tempo di disincanto (1/1981, pp. 22-28)

- «Ragazzi in preghiera»: per educare alla preghiera pregando (1/1981, pp. 55-68)

Indicazioni per una strategia pastorale (5/1981, pp. 49-64)

Le feste dei giovani (6/1981, pp. 3-35) 

1982

Giovani e preghiera: un obiettivo ed una proposta educativa  (3/1982, pp. 4-45)

Giovani e preghiera: strategie e interventi educativi (6/1982, pp. 4-38)

1983

- «I quaderni» per la formazione degli animatori (1/1983, pp. 60-65)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (1/1983, pp.86-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (2/1983, pp.84-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (3/1983, pp.84-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (4/1983, pp.83-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (5/1983, pp.83-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (6/1983, pp.83-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (7/1983, pp.85-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (8/1983, pp.82-88)

Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti? (9/1983, pp. 4-22)    

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (9/1983, pp.82-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (10/1983, pp.85-88)

1984

- ll canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (1/1984, pp. 59-65)

Fare la riconciliazione (2-3/1984, pp. 59-102)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (2-3/1984, pp. 129-136)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (5/1984, pp.82-88)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (6/1984, pp. 73-80)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori  (7-8/1984, pp. 58-66)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (8/1984, pp. 21-26)

- Il canovaccio - Per una scuola di giovani animatori (9/1984, pp. 59-68)

1985

- Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "Quaderni" (Q 20) (1/1985, pp. 57-88) 

Vivere nel gruppo giovanile un itinerario educativo al volontariato (4/1985, pp. 16-24)

1986

- Preti e laici nella pastorale giovanile (2/1986, pp. 4-9)

Otto tracce di lavoro per la formazione degli animatori (8/1986, pp. 56-64)

1987

Per una lettura esistenziale della bibbia nei gruppi (1/1986, pp. 4-19)

1988

Il Vangelo del perdono e della felicità raccontato ai ragazzi (5/1988, pp. 49-78)

- Il Vangelo del perdono e della felicità celebrato con i ragazzi (6/1988, pp. 66-87)