Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un’altra storia



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1999-08-08)


    Quando finisce l’estate si è sempre tristi, sembra che qualcosa muoia dentro e con esso i nostri momenti più belli.
    Io, invece, voglio raccontarvi un’altra storia, o meglio da un altro punto di vista.
    Sono un’adolescente normale e ho passato una splendida estate come tutte quelle di cui ho memoria ma, a differenza degli altri anni, in cui le prime foglie autunnali mi provocavano fiumi di lacrime, quest’anno i miei ricordi, le immagini di questa estate di cui ho pieni i miei giovani occhi saranno la compagnia migliore per affrontare l’inverno.
    Durante le serate invernali, quando fa buio prestissimo ed avrò davanti a me una montagna di compiti da fare, mi basterà chiudere gli occhi per ricordare quella sera d’agosto in cui, con i miei amici del mare, abbiamo organizzato una festa sulla spiaggia.
    Basterà poco per sentire l’odore della salsedine penetrare le narici, per sentire il suono della musica come sottofondo delle nostre danze, e per vedere il cielo buio puntellato di stelle sulla mia testa.
    Nelle domeniche invernali, quando la pioggia tintinna contro le finestre e non avrò voglia di uscire dalle coperte, mi accoccolerò ancor più sotto, ma sarà il calore del sole di quest’estate a riscaldarmi: con gli occhi socchiusi rivedrò le corse sulla spiaggia e i tuffi nell’acqua limpida, i giochi in circolo tutti insieme, le corse in bicicletta giù per la discesona.
    Quando mia madre mi chiamerà la mattina per andare a scuola immaginerò che mi sta chiamando per fare colazione in veranda, tutti insieme mentre il sole filtra tra l’edera, e la giornata è ancora tutta davanti piena di presagi e cose belle da fare.
    Nelle sere fredde, quando mi prenderà la solitudine e la malinconia, penserò a quella passeggiata sulla spiaggia; io e Marco che ci allontaniamo lentamente dal gruppo, e non parliamo più. Ogni tanto, di sottecchi, ci scambiamo uno sguardo veloce, poi lui, timidamente, mi prende la mano e me la stringe forte.
    Non ci sono più rumori se non quello del mare e quello dei nostri cuori che sembrano sbattere contro il nostro petto, quasi a scoppiare di felicità.
    Sono ancora piccola ma già conosco la nostalgia, solo che ho deciso che la nostalgia, se vissuta intensamente, può dare piacere attraverso il ricordo.
    Come diceva la prof. mentre spiegava Leopardi l’anno scorso, il passato, essendo più «vago» sembra ancora più bello, e allora, visto che sono giovane e mi aspettano tante bellissime estati tutte splendidamente diverse, perché ricordare una cosa bella dovrebbe farmi soffrire?
    Voi che ne pensate?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu