Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il secchione



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1999-06-21)


    Mi chiamo Roberto, ho quattordici anni e frequento la quarta ginnasio.
    Ho deciso di raccontarvi questa storia perché è una storia a lieto fine; questo potrà forse sembrare banale visto che siamo abituati a sentire storie tragiche in cui noi giovani veniamo maltrattati o delusi dalla vita, oppure potrebbe sembrarvi un po’ ingenua. Non lo è: è una storia «semplice», come sono tante cose nella vita.
    Nella mia classe sono considerato un «secchione», questo perché ho attitudine allo studio e mi piace leggere. Questa definizione mi ha creato non pochi problemi, nel senso che quando sei considerato un secchione è un po’ più difficile distinguere tra chi vuole esserti veramente amico e chi ti sta dietro solo perché lo aiuti a fare i compiti. Devo dire che io di natura sono piuttosto diffidente per cui non mi sono lasciato andare con i miei compagni, guadagnandomi pura la fama di «orso» solitario.
    Non parliamo poi delle ragazze! Il solo fatto di prendere nove in greco sembra allontanarle da me, mentre sono decisamente più attratte da quelli che fanno chiasso in classe e si comportano da bulletti.
    Mario è seduto dietro a me sin dall’inizio dell’anno. In effetti lui è stato uno dei pochi che ha tentato di avvicinarmi. Ogni tanto buttava lì una battuta sulla politica o su qualche bel libro che aveva letto cercando di provocare una mia qualche reazione; io, al solito diffidente, gli rispondevo a monosillabi per poi velocemente immergermi nella lezione.
    In effetti non so perché mi comportavo così, Mario mi è stato simpatico sin dall’inizio, tuttavia oltre alla diffidenza ci si era messa pure la mia timidezza, la mia paura di risultare goffo in qualsiasi atteggiamento che fosse estraneo allo studio.
    Poi è successa una cosa che ha cambiato tutto.
    Io, generalmente, pur essendo un po’ isolato dal resto della classe, non ho mai negato aiuto a nessuno durante i compiti in classe di latino e greco, per cui, se qualcuno me lo chiede (anche se so benissimo che è contro le «regole») gli passo il compito. Due settimane fa, durante l’ultima versione di greco, mi sono accorto che Mario era in serie difficoltà: mi sono voltato e ho letto nei suoi occhi una richiesta di aiuto.
    Ho preparato il solito fogliettino ma, purtroppo, nonostante la mia consolidata esperienza nei lanci mirati, il biglietto è caduto miseramente al lato del mio banco.
    La Prof., arcigna come sempre e con una vista infallibile, ha visto il pezzo di carta e, prima che io potessi fare qualunque cosa, lo ha raccolto velocemente.
    Con il suo sorriso beffardo ha alzato il bigliettino e ha chiesto alla classe «Chi è il furbacchione?». Chiaramente abbiamo taciuto tutti, come si fa in questi casi di emergenza, la Prof. non ci conosce ancora tanto bene da poter fare una perizia calligrafica. Ma stavolta la vecchia volpe non ha voluto farcela (o farmela?) passare, e ha sentenziato: «Beh, visto che nessuno parla sarà Roberto ad essere punito, il bigliettino era accanto al suo banco…».
    Io chiaramente sono sbiancato perché sapevo che la punizione a un gesto simile era l’annullamento del compito e sinceramente mi scocciava rovinarmi la media alla fine del quadrimestre.
    Non avevo ancora finito di pensare alle tragiche conseguenze quando ho sentito la voce di Mario dire: «No, prof, il biglietto non è di Roberto, è mio».
    Devo dire che anche la prof ci è rimasta un po’ spiazzata, era partita in quarta convinta della nostra omertà e adesso si trovava di fronte ad un reo confesso.
    Tirando fuori quel poco di umanità che le restava ha deciso, seppur controvoglia, di non punire nessuno dei due, chiudendo il caso con un’amnistia generale.
    Io invece mi sono girato e ho detto grazie a Mario.
    Che cosa è cambiato? Mario mi ha insegnato che a volte la diffidenza non paga e un gesto disinteressato di lealtà può essere l’inizio di una profonda amicizia.
    Adesso io e Mario siamo praticamente inseparabili, io ho incominciato a mostragli la parte di me meno noiosa e, oltre a discutere di libri e di politica, parliamo anche di sport e delle ragazze.
    Forse, penserete voi, se fossimo stati adulti e la posta in gioco più alta il gesto di Mario non sarebbe stato così disinteressato.
    Non importa; per adesso ci piace pensare il contrario, a me e Mario naturalmente, quando cresceremo si vedrà, nel frattempo speriamo che la vita ci aiuti.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu