Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ti ricorderò



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1999-03-63)


    Dieci anni fa. Dovevo ancora discutere la tesi ed ero alla mia prima supplenza.
    Varcai la soglia del collegio timorosa ma dentro di me spavalda, convinta che la mia giovinezza mi avrebbe fatto scudo.
    «È una prima media particolare – mi disse il Preside – le altre due supplenti hanno lasciato. Sa, qui noi abbiamo tutti ragazzi con situazioni familiari difficili, chi è orfano, chi ha i genitori in galera...».
    Quando entrai in classe eravate tutti pronti a sbranarmi, come avevate fatto con le altre, tuttavia restaste sorpresi dal fatto che avevo i jeans e le scarpe da tennis, e quasi non dimostravo i miei 24 anni.
    Ma ci piacemmo subito, e conquistai la vostra fiducia e, incredibile, il vostro rispetto.
    Dopo poco intervenni in una rissa tra due di voi, vi presi per la collottola e vi intimai di non farlo mai più. Da allora fui la «professoressa Rambo».
    Tu, ancora in disparte, che mi eri stato presentato come uno dei più terribili, mi guardavi e sorridevi.
    A metà lezione, non ce la facevi più, mi venisti vicino tempestandomi di domande. «Quanti anni c’hai, professorè? Ce l’hai il ragazzo? Vuoi vedere come faccio l’imitazione di Michael Jackson?».
    Ti rimandai a posto, ma scoprii nei tuoi occhi una dolcezza latente. Seguivi le mie lezioni in prima fila, senza fiatare, sotto gli occhi stupiti dei tuoi compagni che ti canzonavano «A professorè, er Testa (ti chiamavano così perché avevi la testa rasata a zero) s’è ’nnammorato, non è mai stato così attento».
    Alla fine della lezione mi venivi vicino e mi chiedevi se ti potevo dare un bacetto e poi, arrossendo, te ne andavi composto.
    L’ultimo giorno di supplenza vi feci vedere delle diapositive e tu, seduto vicino a me, mi hai confessato che ti sarebbe piaciuto fare l’ingegnere, ma sarebbe stato difficile continuare a studiare, con i guai che avevi in famiglia...
    L’anno dopo mi dette notizie di te una collega, mi disse che ti avevano sospeso perché avevi minacciato il professore di ginnastica con un «pettine» a serramanico. A nulla era valso il fatto che si trattasse di un pettine e non di un coltello, né che tu fossi alto un metro e mezzo, avessi solo 12 anni, ed il professore grande, grosso e ultratrentenne.
    Oggi ho visto la tua foto sul giornale: ti hanno ucciso.
    Eri diventato tossicodipendente, avevi cercato di entrare in comunità.
    Forse un giro sbagliato di amicizie, un regolamento di conti... Anche sul giornale dicono che eri un buono, mite, che avevi chiesto aiuto.
    In molti, come quel professore di ginnastica, non hanno saputo aiutarti.
    Non ce l’hai fatta, non ce l’ha fatta la tua famiglia, non ce l’ha fatta la comunità.
    Il tuo sguardo dolce e il tuo sorriso, «Professorè, me lo dà un bacetto?». Ti ricorderò per sempre.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu