Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Gita al molo



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1998-05-64)


    Anna aveva tredici anni, era in vacanza con la sua famiglia in una bellissima e solitaria località della Sardegna. Era felice, come sempre durante le vacanze estive; aveva una vita radiosa e tranquilla, turbata solo da una malinconia remota, stranamente incontrollabile.
    Quel pomeriggio, come tutte le giornate di vacanza, si apriva davanti a lei denso di nuove sensazioni. Sarebbero andati tutti, Anna e gli altri ragazzi del gruppo, a piedi al paese vicino, che distava poco più di un chilometro, a fare una «gita». Questa volta sarebbe stato senza genitori, liberi di fare quello che volevano. Il padre e la madre di Anna avevano distrattamente acconsentito quando lei aveva chiesto loro il permesso, e Anna era raggiante, erano sempre così apprensivi...
    Si incamminarono allegri sotto la canicola, lungo il mare che fermo si muoveva solo nei riflessi di luce. L’aria odorava di aghi di pino e di salsedine, e i vocianti ragazzi non si accorgevano della calura estiva ma proseguivano nel cammino respirando la leggera brezza a pieni polmoni.
    Il gruppo giunto a destinazione si fermò sul molo del porto, da lì qualcuno si buttò in mare, non Anna, consapevole che i suoi non avrebbero approvato in loro assenza, mentre altri si misero a tirare pietre nell’acqua, rumoreggiando festosamente.
    Anna seduta sui gradoni del molo parlava con Francesco; si erano conosciuti lì in vacanza, erano della stessa città e quando parlavano, nonostante le difficoltà dell’età, si sentivano in simbiosi. Anna e Francesco sentivano di pensare le stesse cose; era una strana e inconsueta solidarietà, come respirare con lo stesso ritmo.
    Parlarono a lungo, quasi estraniati, si comunicavano la felicità di quella prima libertà che stavano vivendo, e poi una serie di pensieri, di emozioni, che salivano alle loro labbra con una facilità estrema, e l’altro immediatamente li captava, li capiva e li confermava.
    Il resto del gruppo aveva già cominciato a prenderli in giro, senza comprendere che quella loro fratellanza andava oltre qualsiasi storiella tra adolescenti, era qualcosa di più, era comunicazione tra due esseri umani.
    Il tempo era volato, ma nessuno se ne era accorto, ormai erano via da più di due ore.
    Incuranti delle battute del gruppo, sulla via del ritorno, rimirando lo stesso mare che adesso si era leggermente increspato, Anna e Francesco continuarono a scambiarsi l’un l’altro.
    D’improvviso, da lontano, comparvero delle figure, erano alcuni genitori che, preoccupati, venivano probabilmente a cercarli. Anna riconobbe subito sua madre.«Adesso difendila un po’, Francesco», esclamarono ridacchiando i più smaliziati, quelli che erano fortunati perché i genitori non facevano parte del gruppo.
    Bastò un attimo a far crollare tutto, le fu sufficiente vedere il volto di sua madre, accigliata, le mani in vita, in palese atteggiamento di rimprovero, il solo sguardo bastò per rovinare il più bel pomeriggio della breve vita di Anna.
    Nessuno di quegli adulti schierati, preoccupati e distanti, capiva, e ciò che rendeva tutto ancor più doloroso era che non avrebbero mai capito.
    Francesco ed Anna si guardarono e seppero che da quel momento tutto sarebbe stato più difficile, forse impossibile, che la loro comunicazione sarebbe stata interrotta dall’ingerenza degli adulti nella loro vita.
    Si allontanarono entrambi, ognuno a testa bassa vicino al proprio genitore, dirigendosi verso casa; nel cuore la sensazione di un incanto spezzato per sempre.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu