Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cielo pesante



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1997-09-2)


    Questa mattina è ancora più dura alzarsi per Marco.
    Ha la bocca impastata da un sonno agitato e dal sapore dei calmanti. Immediatamente, allo schiudere gli occhi, cade su di lui il peso del nuovo giorno, l’ansia di dover vivere e di affrontare i suoi 20 anni.
    Non ricorda molto della sera prima, sa di aver urlato, forse di aver aggredito qualcuno; anche questo lo lascia indifferente.
    Quello che sente al risveglio è il peso di dover affrontare quella bestia strana, quella malattia che neanche lui vuole accettare. E che lo domina ormai da troppi mesi.
    Ha incontrato tanti medici, non crede in nulla di quello che dicono; sa che non riesce a vivere, non riesce ad alzarsi al mattino, non riesce a fare quello che tutti fanno perché la nausea lo sovrasta sin dalle prime luci dell’alba, un’ansia profonda che gli impedisce la vita.
    Si alza faticosamente.
    Cerca, tra le sue occupazioni, un interesse, uno stimolo.
    Le righe del libro si intrecciano senza alcun significato. Prende in mano la sua chitarra, la cosa che più ama al mondo.
    La chitarra stride in suoni senza senso: Marco è ancora perdente.
    Fuori un cielo pesante sembra schiacciare i suoi pensieri.
    Man mano che il giorno procede Marco esce dal torpore e sente in sé montare la rabbia.
    La rabbia verso il mondo dei vincenti, di quella razza felice cui la vita sorride; la rabbia verso i suoi genitori che gli hanno fatto credere che poteva essere amato, che poteva vincere, a loro volta amandolo senza condizioni e sottraendolo così alla vita.
    Marco non capisce e si ribella a quella malattia che è un misto di depressione e di vita, perché adesso la vita stessa gli pesa come una malattia, e vorrebbe dimenticarla nel sonno, nel torpore, nell’incoscienza.
    Non accetta di essere ancora una volta un debole, come da piccolo, quando un compagno gli sferrava un pugno, e lui rimuginava dentro di sé fino a scoppiare.
    Non vuole accettare di poter perdere e per questo non cerca aiuto, semplicemente lo pretende.
    Pretende l’amore dei suoi genitori come quello delle ragazze; ogni cosa è un giocattolo che lui deve avere, ora e subito.
    E se qualcosa non gli riesce, come accade di solito a chi ha vent’anni e si scontra per la prima volta con la vita, il furore monta dentro di lui, esercita la violenza su chi lo ama come quando da bambino si riscattava delle sue sconfitte rotolandosi a terra come un indemoniato.
    Marco è intelligente, ha talento; ma non lo sa.
    Non riesce a vivere, l’amore che lo circonda lo affonda verso l’abisso. In molti lo consigliano, lo guidano, lo proteggono. Ma lui ha bisogno di sbagliare, di vivere.
    Ha voglia di morire, Marco, e di sopire il suo dolore in un interminabile sonno; tuttavia, adesso che è arrivata la sera, sente attenuarsi il morbo che lo rode dentro.
    Una calma strana lo inonda, come quando il sonno arriva dopo una lunga fatica.
    Forse, pensa Marco, ancora un’alba, un altro giorno...


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu