Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Tramonto



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1997-07-46)


    Il suo tramonto iniziava così. La luce lenta ed opaca si distendeva tra nubi allungate, mischiate al rosso del cielo. La sfera incandescente, fiera e regale, troneggiava sul paesaggio, per poi inabissarsi nelle profondità del mare.
    Ogni sera un pezzo di cuore scendeva nel misterioso silenzio, a toccare il punto più buio del fondale. Con il cuore scendevano giù le speranze mancate e i pensieri che le ronzavano nella testa, e lei rimaneva svuotata dinanzi allo spettacolo della morte del giorno.
    Era in suo possesso una facoltà di sentire tanto intensamente da non distinguere la realtà dalle affascinanti mistificazioni della fantasia; ogni sensazione si impadroniva di lei consumandola profondamente. Era assolutamente incapace di indifferenza, ogni gesto, ogni immagine e suono diventano parte della sua vita; qualunque fossero i suoi pensieri le provocavano sensazioni fisiche.
    Da quando la sua vita si era tramutata in questo enorme stato di sensibilità si era accorta di essere profondamente malata e che questa sua inumana facoltà di sentire le avrebbe impedito di vivere normalmente tra gli uomini.
    Tutto era cominciato una sera di settembre in cui l’estate morente regalava una delle ultime belle feste del tramonto; lei aveva sentito come un brivido improvviso e aveva tuffato il suo sguardo nei colori vivaci; ma lo sguardo aveva portato con sé il resto del corpo e lei si era perduta in una sensazione di estremo dolore e di vastità ineffabile. Si era ritrovata poi sola sulla spiaggia immersa nella sera.
    Da allora ogni sua parola e pensiero la penetravano consumandola. I suoni li sentiva dentro di sé fino alle viscere. Gli altri le parlavano e le parole le entravano nelle vene. Ogni discorso le appariva chiaro; era come se ogni espressione si mischiasse al corpo e venisse partorita dalla sua voce. Era una sensazione bellissima ma lacerante che la divorava ogni giorno di più; lei si regalava al mondo come un corpo che si scioglie nella terra.
    Viveva morendo; era il suo segreto. Vivendo prolungava quella sensazione brevissima che è la morte. Come un animale sentiva i suoni più lontani, ascoltava le vibrazioni della terra e capiva gli uomini senza che parlassero.
    Mentre il sole declinava e la sera tingeva l’orizzonte di grigio, vide una figura in lontananza.
    Il ragazzo aveva gli occhi chiari e le si avvicinò sorridendo: lei non disse nulla ma comprese tutto.
    Anche lui amava il tramonto ed amava ascoltare gli altri come lei, lo dicevano i suoi occhi limpidi.
    Senza dire nulla si abbracciarono; nella notte stellata il sonno li avvolse.
    Il ragazzo si risvegliò stretto a se stesso, compreso da una sensazione di pienezza; gli sembrò di vedere il mondo con gli occhi di lei.
    Si sfiorò la bocca e sentì il sorriso di lei spiegarsi sulle labbra.
    Nella notte fresca ed odorosa il ragazzo si allontanò.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu