Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Giovedì



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1997-05-46)


    Guardò la bambina che le sedeva accanto con lo sguardo dolce che solo le madri hanno. Il trenino percorreva la solita strada tra sterpi e cespugli; tra poco sarebbe entrato in città e a quel verde disordinato e sciatto si sarebbe sostituito il grigio dei palazzi.
    La bimba beveva avidamente ogni immagine esterna e mangiava il suo panino.
    Ogni tanto si girava per sorriderle e domandarle qualcosa; era l’unico giorno della settimana in cui poteva farle domande, uscivano insieme per passeggiare in città, ogni volta in un posto diverso, e la bimba sfogava tutti i dubbi che aveva accumulato durante la settimana.
    Giovedì, giorno di riposo; la sera prima la piccola le chiedeva “Mamma domani nun lavori?» e lei sorridendo le diceva di sì, domani niente lavoro e niente asilo, solo loro due e la loro intimità. Che strano sentirle pronunciare le parole con quell’accento, quell’accento romanesco che le si stava appiccicando addosso e contrastava così tanto con i suoi tratti somatici. Dolores infatti conservava impresse sul volto le caratteristiche del suo popolo, occhi allungati, capelli lisci nerissimi e carnagione olivastra. Ma in Perù non c’era mai stata: erano venuti in Italia sette anni prima per lavorare e quando si erano sistemati presso una famiglia, lui come giardiniere e lei come domestica, avevano deciso che era il momento di avere un figlio, e così era nata Dolores. Era cresciuta con loro nelle due stanze riservate alla servitù, con la possibilità di usare il giardino. Le avevano sempre parlato in italiano perché la figlia crescesse come una vera cittadina italiana, non un’extracomunitaria come loro.
    Dolores da quando andava all’asilo oltre all’italiano aveva imparato anche il romanesco che pronunciato da lei assumeva una sonorità quasi fantastica. Ora Dolores parlava italiano, portava i codini con i fiocchi colorati, calzettoni di buona lana e vestiti europei. Non sarebbe stata mai più una peruviana.
    La madre pensò con dolore ma anche con sollievo a questo, mentre le case cominciavano a scorrere sul finestrino del treno. Non avrebbe mai guardato le nuvole andine né i colori dei vestiti della sua gente; non avrebbe conosciuto le mura e le strade antiche delle città coloniali. Ma non avrebbe conosciuto neanche le umiliazioni di avere un accento diverso, di avere unicamente la prospettiva di fare la domestica e aspettare il giovedì come una liberazione. L’apparenza, almeno nei modi, l’avrebbe salvata da tante complicazioni; era strano come gli uomini tendessero ad essere così disponibili verso coloro nei quali riconoscevano qualcosa di proprio. Magari avrebbero pensato che era stata adottata. Adesso però non importava, era un altro giovedì, poteva godersi questa bella mattinata d’inverno con sua figlia.
    Il trenino rallentò e lei prese Dolores per la mano spingendola dolcemente verso la porta. Scesero alla fermata del Colosseo nel sole invernale; era una giornata limpida e fresca. La tramontana romana non somigliava al vento che sfiorava le vette del suo paese; era tutto così diverso, persino l’odore dell’aria. Sua madre le avrebbe detto che far crescere Dolores estranea al suo paese di origine era come rinnegare la propria famiglia. Ma quando sarebbe potuta tornare in Perù? Forse fra tre, quattro anni, e dopo? Ci sarebbe tornata ogni quanto? No, non valeva la pena di far affezionare Dolores ad una nonna che avrebbe visto forse una sola volta nella vita e che le avrebbe parlato in una lingua sconosciuta. Non voleva che la bimba si sentisse come lei dilaniata dalla nostalgia. Non le aveva voluto mai parlare neanche in spagnolo, proprio perché la piccola potesse sentire come sua solo la lingua italiana. Lo spagnolo in fondo lo poteva studiare da grande, nelle scuole di lingue, come i figli dei ricchi; e poi era una lingua povera, Dolores avrebbe fatto meglio a studiare l’inglese. Quanti litigi con Juan perché lui parlava in spagnolo davanti alla neonata; lui diceva che tanto la bimba non capiva, ma lei era ostinata e testarda e aveva deciso che, anche nella memoria più remota, i suoni ricordati da Dolores dovevano essere italiani. Da allora anche lei aveva cominciato a dimenticarsi del suo paese, ogni parola che dimenticava era un pezzo di Perù che scompariva nel fondo del suo cuore, sempre più sbiadito e confuso. Juan non aveva preso bene questa situazione e ogni giovedì cercava rifugio presso i suoi compatrioti per parlare un po’ in spagnolo, e respirare la nostalgia. Lei invece non aveva più un passato; quelle poche cose che ricordava era come se fossero appartenute ad un’altra persona, magari la protagonista di una telenovela. Ora esisteva solo Dolores e l’ossessione che non sarebbe mai diventata come lei, che avrebbe avuto una vita diversa e migliore, un futuro europeo e pulito. Voleva dimenticare le strade del suo paese coperte dalla polvere alzata dai cavalli e dai trattori rumorosi, la sua casa che non profumava mai di sapone perché certi lussi non se li potevano permettere. I suoi vestiti rimediati, lavati al torrente, che odoravano sempre di stantio. La puzza dei vecchi indios e il loro sguardo severo. L’antico che traspariva sui loro volti segnati, il passato sulla pelle.
    Ricordava suo padre, la sera accanto al focolare, con le fauci bruciate dalle foglie di coca: lo sguardo devoto di sua madre lo seguiva nella stanza, mentre gli serviva sempre la stessa minestra di mais. Ancora giovane era fuggita in città, a servizio, aveva smesso i panni del suo paese per indossare i jeans e le magliette. Poi aveva incontrato Juan, e avevano messo insieme un gruzzolo per volare in Europa, verso la ricchezza e il benessere. E adesso i vestiti di Dolores profumavano di lavanda e il pavimento della casa dove abitavano emanava una fresca fragranza.
    Niente era vecchio qui, anche il Colosseo l’avevano ripulito come fosse un soprammobile ed ora risplendeva nel sole di dicembre. Persino l’antico aveva un odore buono che non somigliava a quello delle strade del suo paese. Tutto era diverso, non era una questione di secoli ma di decoro. Tutto era così decoroso; come sarebbe stata la vita di Dolores, decorosa. Ma come sarebbe diventata la sua bambina? avrebbe riconosciuto sua madre nella donna dall’accento spagnolo, mal cancellato dagli anni, o sarebbe stata così diversa da non amarla più. Non sarebbe più uscita con lei, il giovedì, e magari si sarebbe vergognata del suo lavoro. Le pareva quasi di vederla, Dolores, a vent’anni, con i lunghi capelli neri e un giubbotto colorato alla moda, mischiarsi tra la folla di ragazzi che uscivano dall’università.
    Cosa avrebbe risposto se le avesse chiesto quali erano le sue origini? Dolores, tesoro, noi non abbiamo più origini, io le ho rinnegate tanti anni fa, per il tuo bene, bambina mia, perché crescessi italiana, come tutti, e non extracomunitaria come pochi. Come posso raccontarti il cielo del mio paese, le montagne che si stagliano verdi contro nuvole che ti sembra di toccare. Come posso farti amare qualcosa che non rivedrai più. Non voglio che tu soffra come me, non voglio che tu non riconosca più l’uomo che ti sta al fianco perché è distrutto dal lavoro, perché hanno calpestato il suo orgoglio, perché ha subito mille umiliazioni. Siamo nati servi degli altri; non abbiamo capelli biondi e occhi chiari, tutti ci riconoscono, noi donne siamo le «filippine», anche se sono peruviana, amore mio, non abbiamo più l’identità culturale, siamo solo delle domestiche straniere. Lo sai, Dolores, che quando prendiamo l’autobus la gente si scosta da papà perché ha paura di venire borseggiata, perché riconoscono nel suo volto e nei suoi abiti i tratti della diversità. E tu bimba mia, cosa diventerai? Sarai anche tu una straniera, un’extracomunitaria, o sarai accettata da questo mondo così strano, e di rimando, metterai da parte noi, come fanno loro?
    Travolta dal fiume dei pensieri si accorse che erano già a Fontana di Trevi; Dolores la tirava con il braccino.
    La fontana splendeva nella luce spazzata dalla tramontana; era bella, monumentale e così distante.
    Chiese a Dolores se voleva un cappuccino ed entrarono in un bar; il barista, un uomo giovane e simpatico, sorrise a tutte e due porgendogli il fumante cappuccino.
    Dolores sorrideva, contenta, e anche lei; forse prima o poi anche loro sarebbero state parte del «popolo», quello uguale, indistinto che vive sulla terra.
    In fondo il futuro riserva sempre una speranza.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu