Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Alex



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1997-03-2)


    Quando ti conobbi avevi un’aria persa.
    Semisdraiato sul banco, con gli occhi socchiusi, ti facevi cullare dalle mie lezioni come fossero una canzone, cantata troppo sommessamente per comprenderne le parole.
    La noia si disegnava sul tuo volto e non provavi alcun interesse per Foscolo o per Leopardi; ma neanche se, nel tentativo estremo di catturare la tua attenzione, cercavo di parlare dei problemi dei giovani o dell’attualità ti destavi. Continuavi nel tuo torpore soffuso, chiuso in un mondo lontano e triste.
    I tuoi compagni ti prendevano in giro e dicevano che eri scemo, che ti facevi le canne. E forse un po’ fumato lo eri, ma non solo dalle canne, ma dalla lontananza che il mondo che amavi aveva frapposto fra te e la vita.
    I tuoi genitori si separavano, bè succede a molti; ma da te la vita si allontanava perdendoti.
    All’improvviso, per spezzare la mia voce che faticosamente aveva attirato l’attenzione dei tuoi compagni, per distruggere quell’orribile farsa di ruoli prestabiliti, ti alzavi e salivi sul banco.
    Io urlavo ferita nel mio orgoglio di insegnante, con la voce sempre meno mia e così simile a quella di uno stereotipo romanzesco, ti urlavo di tornare al tuo posto, di seguire la lezione, sbraitavo che non ci si comportava così in classe.
    Perché? mi chiedevi con i tuoi occhi grandi, aperti adesso più che mai; che significa quello che devo e non devo fare, che mi importa delle tue parole, della tua cattedra e della tua storia, non lo vedi che sto soffrendo?
    Ed io continuavo ad urlare, lacerata dentro, Alex, dal tuo sguardo, prigioniera delle convenzioni e del mio ruolo.
    I colloqui con tua madre ed io che tentavo di cancellare le mie responsabilità di persona integrata in questa vita parlando con lei per ore e ore, consigliandole una psicoterapeuta che ti avrebbe potuto aiutare, convinta che anche dalla tua sofferenza si potesse guarire.
    La psicoterapeuta crollò contro il tuo muro, o meglio non riuscì a vedere i tuoi occhi aperti attraverso il fumo che li confondeva.
    A scuola non sapemmo aiutarti; ti ritirasti prima della fine dell’anno.
    Non avevi mai parlato con me, se non con i tuoi sguardi eloquenti, con i tuoi silenzi tristi e profondi.
    Ti ho rivisto dopo alcuni mesi.
    Nella sala Professori mi è venuto incontro un ragazzotto ingrassato con gli occhi spalancati che per la prima volta mi ha parlato, mi ha stretto la mano, e con un tono falsamente gioviale ed educato mi ha chiesto come stavo.
    Non ti riconoscevo più, Alex; con un tono da ubriaco mi hai raccontato che adesso frequentavi una comunità terapeutica, che non ti drogavi più, o meglio non fumavi più ma seguivi una cura che ti aveva rimesso a nuovo.
    Quello sguardo vuoto, gli occhi spalancati ma inespressivi, la tua tristezza avvolta nei farmaci, la terapia miracolosa aveva spento anche i tuoi sguardi.
    Tua madre felice e soddisfatta dei tuoi progressi, orgogliosa dei tuoi modi educati ed urbani.
    Ho riconosciuto solo la tristezza nel fondo dei tuoi occhi: taceva ingabbiata, non ancora guarita.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu