Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    In ricordo di don Elio Scotti



    Fondatore e primo direttore di «Note di pastorale giovanile», morto il 24 febbraio 1996

    (NPG 1996-04-2)


    All'improvviso, come chi si allontana in punta di piedi per non disturbare, don Elio ci ha lasciato.
    Era nel suo stile.
    Forte, deciso, coraggioso e pieno di entusiasmo che gli anni non riuscivano a spegnere, quando era responsabile di qualche impresa in prima persona, diventava tranquillo, silenzioso e persino distaccato, quando altri erano chiamati a subentrargli.
    La sua lunga giornata salesiana l'ha visto protagonista in differenti impegni apostolici: dal servizio diretto ai giovani all'animazione di un'importante provincia religiosa, fino alla recente responsabilità di consolidare al «Colle delle Beatitudini giovanili» (come abbiamo imparato a chiamare il luogo dove don Bosco è nato) un ampio progetto, apostolico e edilizio, per la vita e la speranza dei giovani.
    Per la sua appassionata competenza, negli anni difficili del rinnovamento conciliare, a don Scotti è stato affidato il compito di costruire e realizzare il servizio nazionale di pastorale giovanile per la Congregazione salesiana. In questa missione ha speso dieci lunghi laboriosissimi anni.
    Dalla sua tenacia è nato il Centro salesiano di pastorale giovanile e, sulla sua scia, molte pubblicazioni che hanno segnato la storia della pastorale giovanile in Italia. Con lui «Note di pastorale giovanile» ha percorso i primi passi; ha attraversato i momenti complessi dell'invenzione tra fedeltà e fantasia; si è aperta come contributo riconosciuto e gradito, anche oltre i confini della Congregazione stessa.
    Ha voluto, in quegli anni dai grandissimi entusiasmi, «Dimensioni nuove» per gli adolescenti e i giovani e «Mondo Erre» per i preadolescenti, per «tradurre» (come diceva lui) le grandi idee in realizzazioni concrete.
    Non era facile lavorare con don Elio: l'urgenza dei problemi e la passione per risolverli incalzavano... anche quando invocavamo la calma necessaria per realizzare quello che avevamo concordato. Non ci lasciava respirare. Non ne avevamo il diritto: come chi cerca perle preziose e rinuncia a tutto appena ne scopre una di valore inestimabile.
    Stando con lui, abbiamo sperimentato quello che don Bosco diceva di sé e avrebbe voluto per i suoi figli: «Nelle cose che tornano a vantaggio della pericolante gioventù o servono a guadagnare anime a Dio, io corro avanti fino alla temerità» (Memorie biografiche di Don Bosco XIV, 662).
    Lo testimoniano con gioia coloro che, come molti di noi, hanno percorso con lui un lungo tratto di strada, scoprendo, nella sua compagnia, la passione per la vita dei giovani nel Signore della vita.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu