Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Seguitemi»


    Incontri /8

    L’incontro con Simon Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni

    Roberto Seregni

    (NPG 2011-08-2)


    In quel tempo, avendo saputo che Giovanni era stato arrestato, Gesù si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazareth, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali, sulla via del mare, al di là del Giordano, Galilea delle genti; il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce; su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte una luce si è levata. Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
    Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori.
    E disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono. (Mt 4,12-23)

    Dopo l’arresto del cugino Giovanni, Gesù esce allo scoperto e dà inizio alla grande avventura della sua missione. Il neo-rabbì sale a Cafarnao e stabilisce proprio qui il suo campo base. La scelta non è per nulla casuale: la regione di Zabulon e Neftali è un territorio di frontiera, luogo di mescolanze etniche, culturali, religiose, guardato con diffidenza dai puritani di Gerusalemme.
    Gesù aveva già lasciato tutti a bocca aperta mettendosi in fila con i peccatori nel fiume Giordano per ricevere il battesimo dal cugino Giovanni; in quell’occasione ha iniziato a svelare la novità inaudita del suo stile messianico e – ora – la sorpresa continua.
    Forse qualcuno si aspettava che il Messia atteso prendesse in affitto un comodo bilocale con balconata sulla piazza centrale di Gerusalemme…
    E invece no.
    Delusione. Grande delusione.
    Fin dall’inizio Gesù chiarisce che Lui è diverso, irriducibile agli schemi in uso, rivoluzionario – e per certi versi deludente – rispetto a molte delle attese del tempo. Gesù non va in cerca dei primi della classe, ma si dirige dritto nel bronx della Galilea per far risuonare la parola bruciante della conversione e chiamare a sé i suoi primi quattro discepoli. E dove tutti vedono un evento scandaloso, Matteo trova il compimento della profezia di Isaia: «Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce».
    Da questo nuovo quartier generale, Gesù inizia la sua predicazione annunciando l’esigenza della conversione e la prossimità del regno dei cieli. Il Rabbì di Nazareth non spiega in cosa consista la conversione, né si dilunga – per ora – a descrivere cosa sia il regno dei cieli, perché tutto quello che sta per avvenire ne è la descrizione più chiara ed esauriente. È nella chiamata alla sequela, e in tutto quello che ne conseguirà, che saranno evidenti la radicalità, l’esigenza della conversione e il significato dell’imminente presenza del regno.
    Sulle sponde del lago di Cafarnao, in questa terra guardata con disprezzo dai palazzi dell’autorità religiosa, Gesù chiama i primi quattro discepoli.
    Per Simon Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni è un giorno normale, uno dei tanti, nessun dettaglio lascia intuire che quel giorno segnerà una virata decisiva nella loro vita.
    Gesù cammina sulle rive del lago e li raggiunge proprio lì, nel luogo del loro lavoro, della loro fatica quotidiana.
    Mi ha sempre stupito questa scelta: il primo incontro di Gesù con i suoi discepoli non avviene nella sinagoga o al tempio, e nemmeno mentre i candidati sono assorti in preghiera o concentrati nella lettura di qualche passo delle Scritture Sacre. Gesù chiama i suoi discepoli sulle rive del lago, in pieno lavoro. È in questa cornice che gli ignari futuri discepoli, con ancora le mani callose strette sulle reti della pesca, sentono per la prima volta la voce di Gesù.
    Basta una parola: «Seguitemi».
    Le reti scivolano via dalle mani e gli sguardi si incrociano.
    Così tutto inizia.
    Roba da pazzi.
    O da Dio.
    Ai quattro nuovi discepoli Gesù non espone una dottrina, ma invita a seguirlo. Al centro della loro vita non ci sarà un insegnamento, un ideale o delle norme, ma un incontro, una persona. Il verbo che nel Vangelo caratterizza il discepolo è seguire e non imparare. Certo, in compagnia di Gesù i discepoli impareranno un sacco di cose, ma esse sarebbero sterili e inutili senza la dinamicità della sequela.
    Essere discepoli significa seguire Gesù, fare l’esperienza liberante della Sua compagnia, mettersi in ascolto della Sua Parola, lasciarsi raggiungere e ribaltare dalle domande che la Sua presenza fa sorgere nel cuore.
    Mi fa riflettere che i primi quattro discepoli siano due coppie di fratelli.
    Curioso? Non vi pare?
    Chissà quanti pescatori c’erano quel giorno sulle rive del mare di Galilea, e Gesù va a scegliersi proprio due coppie di fratelli!
    È così: il Vangelo è un invito alla fraternità, perché questa è la sola condizione con cui è possibile mettersi seriamente alla Sua sequela.
    Tutta l’avventura del cammino dei discepoli mostrerà che il superamento delle piccole logiche personali, l’abbattimento dei propri egoismi, lo smascheramento della propria falsa autosufficienza e l’apertura alla nuova logica della fraternità del Regno sono condizioni essenziali della vita evangelica e dell’esistenza del discepolo.

    Il morso severo del sale
    stringe ancora sulla pelle.
    Le mani callose hanno abbandonato
    le funi e gli attrezzi del lavoro,
    ora si specializzano a stringere
    le mani dei poveri,
    dei malati, degli abbandonati.
    Gli occhi abituati a leggere
    le increspature del lago
    e a prevedere bonaccia o tempesta,
    ora seguono Gesù.
    Anche se tutto non è chiaro,
    lo seguite.
    Anche se le sue parole sono dure,
    non ve ne perdete una.
    Anche se vi siete allontanati da tutti,
    ora – e forse ancora non lo sapete –
    avete trovato tutto.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu