Universitari in ricerca
Riflessioni e testimonianze dalla FUCI
Apriamo uno spazio di dialogo con la Fuci, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana, con cui abbiamo sempre mantenuto un costante dialogo e amicizia, dato il terreno comune di interesse e passione, i giovani, la cultura, la formazione intellettuale e sociale (ricordiamo una rubrica affidata all'allora assistente d. Armando Matteo: "spiritualità dello studio", ma anche l'amicizia personale con alcuni giovani membri della Direzione).
In effetti seguiamo con interesse la loro rivista RICERCA, i loro piani di formazione, le loro attività, tra le quali soprattutto i seminari di Camaldoli.
Vogliamo rilanciarli sul nostro sito (e talvolta anche sulla rivista), anche per "coprire" alcune nostre mancanze.
E cercheremo soprattutto di entrare in dialogo e di ascoltare testimonianze e di raccontare esperienze: cosa significa vivere oggi vivere da giovani, da cristiani, da appassionati della verità nel mondo universitario e in generale scolastico e di formazione uamana e culturale?
La rubrica non avrà un andamento programmatico, ma ci lasceremo "tentare" dai vari stimoli via via offerti.
Iniziamo con una analisi del programma che ne costituisce l'identità propria, e che è un filone prezioso di ricerca per ogni giovani, universitario o meno.
Questo il link per il sito del portale della FUCI: http://fuci.net/ dove si trova documentazione ampliata del materiale qua sotto riportato.
FORMARE CERCATORI DI DIO
0. Introduzione
1. Cercatori di Dio
2. Coscienze intelligenti
3. Membra profetiche
L'INCONTRO NAZIONALE
Orizzonte comune. Tracciare rotte coraggiose
ESPERIENZE E TESTIMONIANZE
MATERIALI