Pastorale Giovanile

    Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    «Quello in cui tutti crediamo

    è l'amore»

    Classe III B del Liceo Scientifico «Leonardo Da Vinci» di Firenze

    IIIB testimonianze

     


    Gli studenti della classe III B del Liceo Scientifico «Leonardo da Vinci» di Firenze, coordinati dal prof. Stefano Zani, riflettendo sul tema della spiritualità, hanno voluto ribadire (contrariamente a ciò che pensano spesso gli adulti i quali, senza giustificato fondamento, giudicano in blocco i giovani come apatici e superficiali) che molti sono gli ideali in cui essi si riconoscono e che li aiutano ad affrontare la quotidianità con uno sguardo produttivamente e positivamente rivolto al futuro.


    Nota metodologica del professore
    Dall’io al noi
    Per redigere il testo dell’articolo “Quello in cui tutti crediamo è l’amore” abbiamo seguito una procedura che si rifà al metodo milaniano della scrittura collettiva, nel quale si passa dall’enucleazione di ciò in cui ciascuno crede in base alle proprie gerarchie personali, secondo la massima agostiniana dell’ordine dell’amore (“ordo amoris”) alla formazione di una coscienza comune di ciò che condividiamo con gli altri. Più concretamente, per passare dall’io al noi, abbiamo proceduto anzitutto a enumerare individualmente la propria gerarchia delle cose in cui crediamo. Poi siamo passati a un confronto con le gerarchie degli altri e alla graduatoria degli indici di gradimento di ciascuna voce in base alle preferenze espresse. Si è proceduto poi alla divisione in gruppi per la discussione di ciò che era condiviso. Infine si è passati a formare un gruppo di sintesi che ha tirato le fila del lavoro di tutti. Dopodiché si è redatto e discusso il testo finale.


    Giovani senza ideali?

    Quando sentiamo parlare di noi ragazzi, veniamo spesso descritti come senza ideali, svogliati, ma siamo sicuri che sia così? Ci siamo messi a confrontare i nostri ideali, le nostre credenze, e dopo lunghe riflessioni siamo giunti ad una serie di considerazioni.
    Crediamo fermamente nell'importanza della presa di posizione, e che sia un principio di base nella vita di tutti quanti, la reputiamo fondamentale per uno sviluppo e una crescita interiore, poiché ogni volta che ci guardiamo indietro e volgiamo lo sguardo alla storia passata, notiamo che molti errori sono stati commessi a causa dell'ignoranza e dell'indifferenza, che hanno portato solo alla distruzione. D'altronde le decisioni importanti andrebbero portate avanti insieme, poiché in gruppo la nostra voce è più forte, proprio per questo crediamo nella necessità di coltivare relazioni che non siano improntate esclusivamente a soddisfare il piacere temporaneo, ma che siano piuttosto fondate sulla curiosità e l'apertura verso gli altri; poiché queste portano all'arricchimento di noi stessi tramite esperienze formative, spesso mosse da passioni.
    Ma il primo passo per stare bene con gli altri è stare bene con se stessi, dunque crediamo nell'amor proprio. Purtroppo, oggi, con l'avvento dei social media, l'apparenza è diventata sempre più importante, e spesso fondiamo i nostri canoni su standard irreali, facendo fatica ad accettare le nostre caratteristiche che talvolta ci rendono unici. Come dire che spesso si adottano stereotipi coi quali si fa violenza a se stessi. Dovremmo dunque amarci per quello che siamo, accettare la nostra unicità, perché è proprio questa che ci distingue; il nostro corpo ogni giorno lavora incessantemente per tenerci attivi e in vita, non dovremmo mai screditarlo.
    Un altro paletto importante sono i sogni e le passioni in cui crediamo fermamente e che ci spingono ogni giorno ad alzarci dal letto, e sono proprio questi che ci fanno uscire dalla nostra comfort zone, e ci portano ad esplorare, a metterci in gioco. E in un mondo così confuso abbiamo bisogno di certezze; proprio per questo crediamo nella scienza, perché la razionalità e la logica propria delle discipline scientifiche devono essere dei pilastri per la società e aiutarci ad orientare i nostri comportamenti.
    C'è poi un concetto in cui noi tutti crediamo ma che interpretiamo differentemente: l'amore. È infatti questa la forza che muove il mondo intero, ma tutto quello di cui abbiamo parlato non sarebbe possibile senza il valore in cui crediamo maggiormente: la libertà. «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza».
    Questo recita il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani, un documento sui diritti individuali e collettivi approvato dall'ONU nel 1948.
    Noi abbiamo avuto la fortuna di nascere in un contesto e in un periodo storico nel quale la libertà ci è garantita dalla legge; l'esercizio della libertà si ferma solo davanti alla possibilità di esercitare la libertà da parte dell'altro; ma non c'è bisogno di sfogliare un libro di storia per sapere cosa si prova a non averla.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu