Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Fate largo ai giovani! Facciamoci largo…


    Fate largo ai giovani!

    Facciamoci largo…

    Riccardo Nobile

    Riccardo Nobile


    Al giorno d’oggi associare concettualmente i giovani al mondo della politica è davvero molto difficile e, quando ciò viene fatto, spesso si giunge a generalizzazioni banali e non costruttive. E’ vero che nel mondo degli “under” stia crescendo sempre di più la sfiducia nei confronti delle istituzioni e il disinteressamento politico, ma per quale motivo ci si limita sempre a parlare delle evidenze e non si indaga mai sul perché del problema e sulle possibili soluzioni trovate? Tra le cause profonde vi sono la mancanza di trasparenza, l'elevata corruzione e l'incapacità di risolvere i problemi urgenti da parte di diversi dei politici attuali. Per via di ciò molti giovani entrano in contatto con l'apatia politica, la disillusione e la diffidenza nei confronti del sistema, restando delusi nel rendersi conto che la propria voce ha un peso minore, alle volte nullo, nella società. Per noi ragazzi la poca esperienza è incontestabile, ma non è corretto che questa diventi sistematicamente sinonimo di incapacità. In una situazione del genere l’unica soluzione possibile è affrontare la realtà facendosi valere con impegno e criterio.
    Siamo sempre più consapevoli del ruolo che abbiamo nel collettivo e dell'importanza di essere attivi e impegnati nel dibattito socio-politico. Lontani dai cliché negativi associati alla nostra generazione, mostriamo una crescente passione per i problemi che affliggono il mondo e cerchiamo di dare voce, insieme, alle nostre idee. Il modo più semplice per farci sentire sono i social media, tanto demonizzati quanto utili ed efficaci in tale ambito. La diffusione rapida delle informazioni attraverso Internet ha amplificato la nostra voce e ha permesso di connetterci in tempi brevissimi con persone che condividono le stesse idee. Da Greta Thunberg e la lotta per la tutela dell’ambiente a Yara Shahidi e i suoi discorsi contro il sessismo e la disparità di genere, ci si rende conto di come un post, un video o delle foto online riescano a coinvolgere milioni di utenti da tutto il mondo rendendoli attivi in questioni di interesse globale.
    Restringendo il raggio d’azione, non mancano ugualmente le iniziative! Personalmente posso parlare dell’esperienza vissuta durante gli ultimi 2 anni di Liceo, avendo rivestito gli incarichi di Rappresentante d’Istituto alla Consulta Provinciale degli Studenti e Presidente della Consulta Giovanile di Caltagirone (Catania). Il primo organo si è da subito mostrato lo specchio della società attuale e il chiaro esempio del perché i giovani si allontanino sempre di più dall’ambito sociopolitico: iniziative, eventi, fondi di cui si è semplicemente discusso senza mai averne traccia concreta; decisioni prese dai ragazzi poi modificate secondo il volere dei responsabili “più grandi”; iter burocratici complessi e farraginosi. Nel secondo organo si è posta una situazione differente grazie alla presenza di politici lungimiranti che hanno dato spazio a iniziative e proposte dei ragazzi della città mostrando fiducia e pensando: “Chi meglio dei giovani è in grado di risolvere i problemi che evidenziano i giovani”. La creazione di aule studio e di ritrovo, l’organizzazione di eventi d’interesse per la cittadinanza tutta, la gestione di spazi comunali, sono la dimostrazione di quanto di importante sia stato fatto all’interno di un progetto in cui centinaia di noi hanno contribuito, perché lasciati liberi di esprimere idee e talento, dubbi e preoccupazioni, accompagnati da figure esperte e competenti in grado di insegnare e allo stesso tempo responsabilizzare.
    Fiducia e dialogo sono gli ingredienti fondamentali per creare un ponte vincente tra giovani e adulti. La nostra generazione si distingue per voglia, capacità, competenze e idee, necessita solo di essere posta in condizione di esprimersi liberamente ricevendo maggiore attenzione dalla classe dirigente. Siamo il futuro e vogliamo costruirlo a partire da adesso!

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu