Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Leader/Leadership


    IL FILO DI ARIANNA DELLA POLITICA /7

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2023-04-56)

     

     

    Come parlare  

    Molti educatori vivono nell’illusione di poter decidere chi deve essere il leader del gruppo di ragazzi che è loro assegnato. In realtà non solo questo non è vero, ma molto spesso è anche difficile capire qual è il vero leader designato dal gruppo, perché prima di tutto è il gruppo a scegliere il leader e non qualcuno dall'esterno, e le procedure di decisione e di scelta e soprattutto i criteri di visibilità e di riconoscibilità del leader sono molto complessi. Può essere che un gruppo di ragazzi non abbia nessuna intenzione di mostrare all'adulto chi è il suo leader, e quindi le dinamiche sotterranee e le relazioni invisibili tra di essi metteranno l'educatore di fronte ad un grosso problema. Ma in realtà il problema è solo apparente. Infatti la parola leader andrebbe sempre declinata al plurale perché in ogni gruppo la leadership qualcosa non solo di variabile, ma anche di distribuito tra differenti ruoli proviamo ad elencarne alcuni:

    a) il leader per competenze: si tratta sostanzialmente della persona che è più brava a svolgere i compiti che il gruppo le assegna, può essere il ragazzo migliore in matematica o giocatore di calcio che segna più gol;

    b) il leader sindacale: è la persona che i ragazzi ritengono più adatta a parlamentare con i capi, con gli adulti, con gli educatori, quello che può rappresentare le loro istanze e può portare le loro richieste a chi detiene il potere;

    c) il leader relazionale: si occupa dei rapporti all'interno del gruppo, è quello che fa fare pace a chi ha litigato, chi accoglie i nuovi venuti, chi sa sempre sentire l'energia del gruppo e capire quando è il momento di sorridere, quando occorre spronare i compagni ad un maggior impegno, ecc.;

    d) il leader organizzativo: è il ragazzo che sa raccogliere i soldi per una gita, che sa gestire il gruppo social, che si fa carico di tutte quelle questioni che ovviamente all'interno di un gruppo non sono mai solo organizzative, ma hanno sempre a che fare con l'identità del gruppo stesso.

    Dunque l'educatore non determina la leadership o le leadership, ma certamente le può osservare e capire in base alle relazioni tra i ragazzi: come esse cambiano, come si evolvono nel tempo, come condizionano l'identità e le attività del gruppo. 

    Come pensare  

    Il passo dei fanciulli 

    Una tipica rappresentazione del leader, nota anche per alcuni quadri di opere d'arte, è quella che lo vede davanti al popolo, a guidare, a indicare la strada. Un importante passo di Genesi che racconta della riappacificazione tra Giacobbe e Esaù ci presenta un modello molto differente di leadership: 

    Poi Esaù disse: «Leviamo l'accampamento e mettiamoci in viaggio: io camminerò davanti a te». Gli rispose: «Il mio signore sa che i fanciulli sono delicati e che ho a mio carico i greggi e gli armenti che allattano: se si affaticano anche un giorno solo, tutte le bestie moriranno. Il mio signore passi prima del suo servo, mentre io mi sposterò a tutto mio agio, al passo di questo bestiame che mi precede e al passo dei fanciulli, finché arriverò presso il mio signore a Seir». Disse allora Esaù: «Almeno possa lasciare con te una parte della gente che ho con me!». Rispose: «Ma perché? Possa io solo trovare grazia agli occhi del mio signore!» (Gen 33, 12-15). 

    Qui dunque il leader è dietro il gruppo, un po’ come il chiudifila delle esercitazioni antincendio. Ha responsabilità di aiutare chi è rimasto indietro, di prendere in braccio i bambini, di muoversi non al ritmo del proprio passo, a volte un po’ troppo presuntuoso e sicuro di sé, ma a quello dei bambini, degli agnellini, dei più deboli. 

    Cosa fare  

    Il leader designato 

    In questo gioco il conduttore fa mettere i partecipanti in cerchio, fa chiudere loro gli occhi e si posiziona all'esterno del cerchio stesso, dietro le spalle dei ragazzi. Poi dice che toccherà la schiena a uno dei ragazzi e che questo sarà il leader designato. L'unico compito del leader sarà quello di non farsi scoprire: quando tutti apriranno gli occhi nessuno potrà parlare, ma i ragazzi dovranno cercare di capire chi sia il leader attraverso l'osservazione del linguaggio del corpo. Il conduttore gira dietro le spalle dei ragazzi, ma in realtà non tocca nessuno di loro, poi permette di aprire gli occhi. A questo punto inizierà a dire che le cose non vanno bene, che il leader è troppo scoperto, dirà che forse non è stato abbastanza chiaro nello spiegare le regole e che il leader stia facendo troppo capire. Annullerà dunque il gioco e lo ricomincerà da capo girando sempre alle spalle dei ragazzi con gli occhi chiusi, ma questa volta toccando ogni ragazzo sulla schiena. Farà riaprire gli occhi e permetterà ancora di cercare di scoprire chi sia il leader. Poi chiederà chi secondo i ragazzi fosse il leader del primo giro e per quale motivo indicano proprio quella o quelle persone. Una volta svelato il trucco sarà interessante capire quali saranno state le cosiddette tracce che hanno portato i ragazzi a identificare un leader quando in realtà non ce n’era nessuno. 

    Election Day 

    Riprendendo le quattro tipologie di leadership elencate sopra, proponiamo ai ragazzi di votare (con scrutinio segreto) un loro compagno nelle quattro seguenti situazioni:

    a) leader per competenze: a chi chiederesti aiuto per preparare una verifica, a chi passeresti la palla per l’ultimo tiro se siamo all’interno di una squadra di pallacanestro, ecc.;

    b) il leader sindacale: chi manderesti dal professore a contrattare lo spostamento di una verifica, magari in un momento in cui il docente è un po’ arrabbiato con la classe;

    c) il leader relazionale: se due tuoi amici litigassero a chi affideresti il compito di mettere pace;

    d) il leader organizzativo: a chi affideresti il compito di organizzare una pizzata insieme (prenotando il ristorante, raccogliendo i soldi, ecc.).

    È interessante poi chiedere ai ragazzi che sono stati scelti se si aspettavano questa loro elezione, e capire se per esempio esiste un ragazzo o una ragazza che è stato votato per due, tre o addirittura per tutte quante le funzioni e come questo influenza le dinamiche di gruppo. 

    Come provare 

    Spesso nei gruppi di adolescenti è presente il cosiddetto leader oppositivo, cioè il ragazzo o la ragazza che, quasi prendendosi carico dell'aggressività del gruppo, costantemente e tenacemente si pone contro l'educatore. Non è una situazione semplice e ovviamente non si può risolvere semplicemente con i richiami e le punizioni. Chiediamo che sia importante esplicitare con i ragazzi la questione cercando di capire come mai siano tanto legati a questa persona, quali sono le sue caratteristiche che la rendono un leader e soprattutto per quale motivo in qualche modo scaricano su di lui o su di lei le loro richieste, la loro aggressività, le loro critiche nei confronti dell'educatore. Anche questa esplicitazione però va condotta con molta cautela, perché in alcuni gruppi potrebbe addirittura avere l’effetto di rafforzare ulteriormente la leadership dell'oppositore. In questo come in tutti gli altri temi che vengono trattati in questa rubrica non esistono regole fisse o schemi da applicare: occorre sempre partire dall'attenta osservazione e conoscenza dei ragazzi e delle dinamiche tra di loro. 

    Cosa domandarsi  

    1. Quanto la leadership espressa dai ragazzi, quando è oppositiva o comunque conduce il gruppo in una direzione diversa da quella che l'educatore vuole imprimere, infastidisce quest'ultimo e lo tocca sul piano personale?

    2. Quali sono stati i leader che l'educatore stesso ha incontrato nel corso della sua vita nei gruppi che ha frequentato e come si è rapportato ad essi? L’educatore era un leader oppure un seguace o ancora un ignavo?

    3. Come si comporta oggi l'educatore nei confronti dei suoi capi, dei suoi referenti, di coloro che hanno potere su di lui?

     

     

     

     

     

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu