Dicastero per la comunicazione
VERSO UNA PIENA PRESENZA
Riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media
L’umanità ha fatto passi da gigante nell’era digitale, ma una delle questioni urgenti ancora da affrontare riguarda il modo in cui noi, come individui e come comunità ecclesiale, possiamo vivere nel mondo digitale come “prossimo amorevole”, autenticamente presenti e attenti l'uno all'altro nel nostro comune viaggio lungo le “strade digitali”.
[...]
Le pagine che seguono sono il frutto di una riflessione che ha coinvolto esperti, educatori, giovani professionisti e leader, laici, religiosi e clero. L’obiettivo è di affrontare alcune delle principali questioni che riguardano il modo in cui i cristiani dovrebbero utilizzare i social media. Non intendono essere delle “linee guida” puntuali per il ministero pastorale in questo ambito. La speranza è invece quella di promuovere una riflessione comune sulle nostre esperienze digitali, incoraggiando sia gli individui sia le comunità ad adottare un approccio creativo e costruttivo, che possa favorire una cultura della prossimità.
La sfida di promuovere relazioni pacifiche, significative e attente sui social media suscita un dibattito negli ambiti accademico e professionale, così come in quelli ecclesiali. Che tipo di umanità si riflette nella nostra presenza negli ambienti digitali? Quanto delle nostre relazioni digitali è frutto di una comunicazione profonda e sincera, e quanto invece è semplicemente plasmato da opinioni insindacabili e reazioni appassionate? Quanto della nostra fede trova espressioni digitali vive e rivitalizzanti? E chi è il mio “prossimo” sui social media?
IL SOMMARIO
I. Attenzione alle insidie sulle “strade digitali”
Una terra promessa da riscoprire?
Insidie da evitare
Tessere relazioni
II. Dalla consapevolezza al vero incontro
Ascoltatori intenzionali
Ladri di attenzione
Con l’orecchio del cuore
Discernere la nostra presenza sui social media
III. Dall’incontro alla comunità
Faccia a faccia
Sulla strada per Gerico
«Va’ e anche tu fa’ così»
Condividere un pasto
IV. Uno stile distintiv
Il che cosa e il come: la creatività dell’amore
Raccontarlo con una storia
Costruire la comunità in un mondo frammentato
Il segno della testimonianza
LINK AL DOCUMENTO
https://www.vatican.va/roman_curia/dpc/documents/20230528_dpc-verso-piena-presenza_it.html