Segnalazione


Carlo Pappalardo


Paoline 2023 – pp. 112 - € 11,90

 

 

IL LIBRO
Come raccontare in un libro la vita del Beato Carlo Acutis ai preadolescenti e agli adolescenti senza rischiare di trasformarlo in un coetaneo irraggiungibile o in un “santino”? Come narrarne la vita, semplice ma intensa, evitando di farlo con lo sguardo ammirato di un adulto, dunque con il rischio di dare già ai lettori tutte le risposte?
Sulla scia dei racconti precedenti (su Padre Pino Puglisi e Rosario Livatino), e in modo particolarmente originale, l’Autore ne racconta la storia per ragazzi dai 10 anni in su, seguendo un filo ipotetico-realistico: l’incontro online di una ragazza oggi con il giovane beato. Un incontro inaspettato, quasi uno scontro all’inizio, che si trasforma in un’amicizia virtuale e virtuosa tra adolescenti che vivono questo tempo così complesso e affascinante della vita.
Nel libro si intrecciano così due “giovani” storie, quella di Carlo e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l’amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le “impostazioni” della loro vita, mentre, alla fine di ogni capitolo ci saranno domande ed esercizi per riflettere.
Un grande aiuto viene anche dalle illustrazioni di Roberto Lauciello, per stimolare la lettura e completarla.
Ogni due capitoli, poi, le “Impostazioni”, alcune già predefinite (luminosità, notifiche, memoria e connessioni), altre da personalizzare (altre connessioni, suoni o vibrazioni, batteria), permettono di riflettere su quanto letto e di arricchire il libro con i propri pensieri.
Con la speranza/fiducia che, leggendo, qualcuno si scopra, con Carlo, protagonista di questa storia...

L’AUTORE
Docente di Lettere a Caltagirone, collabora con lo Studio Teologico San Paolo di Catania.
Giornalista Pubblicista, scrive per Avvenire, Credere, La Sicilia, Note di Pastorale Giovanile, Vinonuovo.it, InTerris.it.
È Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania.
Salesiano Cooperatore, a diversi livelli si occupa di educazione digitale, catechesi, volontariato e comunicazione.
Ha scritto più di trenta libri con diverse editrici, alcuni dei quali tradotti in più lingue.