Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Ignoranti in materia di vita?


    Ignoranti in materia di vita?

    Gloria Sortino

    sortino
    Almeno una volta ci è stato detto “nella vita non si smette mai di imparare” senza capire di quale “materia” si stesse parlando! Fin dalle scuole elementari abbiamo assunto come latte materno un modello di apprendimento “a sezioni” fatto di italiano, matematica, storia e geografia, altre discipline ed è inevitabilmente diventato parte della nostra persona. Possiamo così contare su una conoscenza buona ma limitata, che si riduce all’ora di verifica in classe e destinata a svanire nei secondi successivi. Gli occhi stanchi e disillusi degli alunni, che vede un insegnante quotidianamente, sono l’effetto di un sistema che allontana la disciplina scolastica dalla vita odierna e la consegna direttamente all’iperuranio dei concetti astratti. Spesso dai professori proviene l’invito ad avere uno sguardo d’insieme sulle materie, che sappia andare oltre il semplice insegnamento; peccato che siano gli stessi a stufarsi nel sentire un’esposizione che oltre alla materia, contenga anche sogni e passioni. Questo non vuol dire che viene negata la possibilità di esprimere i propri interessi, semplicemente non rientrano in un programma didattico da seguire obbligatoriamente. Per questo motivo noi giovani non riusciamo facilmente a rispondere al monito della vita “non smettere mai di imparare”, perché ci sembra di aver raggiunto il nostro obiettivo solo con la valutazione in pagella. Eppure, circa duemila anni fa a Roma, Quintiliano aveva già intuito che la socialità data dall’educazione fosse un’occasione per imparare a vivere insieme agli altri e a trovare la motivazione per il raggiungimento di ottimi risultati. Sottolineava anche la figura del docente come promotore dei rapporti interpersonali con gli allievi e punto di riferimento non solo per la conoscenza, ma anche per i problemi della propria esistenza. Infatti, tra i banchi di scuola, non si condividono solo penne e appunti, ma anche lacrime, sorrisi e consigli di vita. Sono i luoghi in cui le storie si intrecciano e crescono giorno per giorno; nella secondaria di II grado tra un verso della Divina Commedia e una formula matematica, cominciano a forgiarsi il carattere e il pensiero critico, tuttavia questo processo dovrebbe essere già iniziato molto prima. Si matura la consapevolezza che, oltre le pagine, si impara anche dal dialogo e dal continuo confronto che accompagnano le nostre giornate, per diventare i protagonisti di una vita che ci aspetta, finite le famose cinque lunghe ore, studiando all’università, inserendosi nel mondo del lavoro.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu