Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    E se fosse amore?


    E se fosse amore?

    Virginia Drago

    Drago
    Sono molte le ore passate a “scrollare” la home su Instagram o Facebook per cercare news, pettegolezzi o foto continuamente postate. Capita, ad un certo punto, che arrivi finalmente il post interessante, quello a cui dedichiamo qualche secondo in più, per rendere più efficace la navigazione durante quei momenti morti che generalmente scandiscono le nostre pause studio. A me è successo così e ho improvvisamente conosciuto una storia, una di quelle che ti porta subito a riflettere: “Progetto Happiness” di Giuseppe, un ragazzo che gira il mondo chiedendo a chiunque incontri che cosa sia la felicità; esistono migliaia di risposte e mai nessuna è identica alla precedente, questa è la forza del progetto!
    Ma facciamo un salto! In questi ultimi giorni mi sono chiesta che cosa sia l’amore per una ragazza di 21 anni, poco più alta del metro e sessanta, che vive nel ventunesimo secolo. Ci viene insegnato fin da bambini che l’amore è quel sentimento che fa battere forte il cuore e credo che oggi, anche per i più grandi, questa possa essere la risposta più adatta per quanto la più semplice.
    Esistono così tante forme d’amore che non basterebbe un foglio per raccontarle: c’è l’amore chiuso nei confini di un testo o che viaggia nelle parole di una canzone; c’è l’amore libero nell’aria, quello che si respira nelle buone giornate, e l’amore prigioniero di un cuore sofferente; c’è l’amore a prima vista e quello ad ultima vista; c’è l’amore per sé stessi e l’amore per il prossimo; c’è l’amore per la famiglia, quello per chi si prende cura di noi; c’è l’amore silenzioso e quello urlato a squarciagola. Si riconosce da lontano una persona innamorata e dalla stessa distanza si riconosce chi ha sbarrato le porte all’amore, si vede dagli occhi, si percepisce dalle parole, si nota dall’atteggiamento. E forse, avremmo più bisogno delle prime, perché chi è innamorato fa innamorare, come una reazione a catena, come a procedere all’infinito.
    Un mese fa una ragazza diciannovenne si è tolta la vita in un bagno della sua università, perché delusa dal fallimento negli studi. È una storia così tragica che dovrebbe invitarci al dibattito, tutti, grandi e piccoli. Nessuno ha una vita perfetta, e anche se così si immagina, riflettendoci sopra si capirebbe che “non è tutto oro ciò che luccica”. Per migliaia di cadute e sconfitte esistono altrettante vittorie e ripartite. Nessuno sa quale dolore portasse con sé quella ragazza, ma sarebbe bastato ricordarle di amare sé stessa nella fragilità e non soltanto da guerriera; sarebbe bastato ricordarle l’amore che la circondava tra famiglia e amici; sarebbe bastato che il mondo istituzionale le ricordasse che non è il tempo necessario per laurearsi a fare di lei una brava “dottoressa”, ma il come si affronta un percorso che non necessariamente sarà privo di buche e ostacoli. È mancato amore che in questo caso è sinonimo di troppa solitudine e troppo silenzio, come, al contrario, troppo poco è stato il tempo dedicatole dall’università prima e dopo la sua scomparsa.
    Poi, potremmo guardare più i numeri, per essere concreti e connessi alla realtà: di anno in anno si moltiplicano i femminicidi che in alcuni casi, probabilmente la maggior parte, rappresentano una sorta di nuova veste del vecchio delitto d’onore. Ma dov’è l’amore? E cosa è l’amore se non libertà o complicità? Dov’è l’amore quando si impedisce alla propria sorella, figlia o moglie, di studiare, formarsi, essere consapevole e cosciente di ciò che la circonda? Come in Iran, dove si lotta per amor proprio, per una giusta causa, per una civilizzazione che ancora sembra lontana a causa di anacronistiche culture. Ma la tradizione, non è immobile, si evolve con l’avanzamento della società, ed è per questo che si combatte. E infine, dov’è l’amore fra le macerie di un territorio devastato dalla guerra? Dov’è l’amore fra soldati “vicini di casa” che sparano e bombardano? Siamo a più di un anno di distanza dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, dov’è il nostro amore davanti a tanta sofferenza?
    Sicuramente in questi casi, non c’è amore, ma bisognerebbe guardare oltre, bisognerebbe crederci con forza, ricordarlo, essere divulgatori di un sentimento così nobile e semplice nello stesso momento.
    Per me l’amore è una mamma che saluta da lontano con le lacrime agli occhi il proprio figlio quando parte per vivere lontano da casa, è la colazione che mi viene preparata con cura la domenica, è il cioccolatino a fine giornata di chi mi vuol bene, è la pizza in famiglia prima di un film insieme, è un consiglio giusto di un amico quando serve, una pacca sulla spalla del prof., un sorriso di chi mi ama quando le cose non vanno. Tornando indietro, se Giuseppe di “Progetto Happiness” mi facesse la sua domanda, io risponderei così: “L’amore in fondo è felicità e la felicità in fondo è amore!”.
    Chiediamo e chiediamoci cosa sia in modo da costruire una fitta rete di risposte che possano colmare lacune dove presenti, riparare al dolore e alle ferite, far nascere un sorriso dove serve. Benigni diceva di cercare ovunque la felicità, in ogni momento; sarebbe bello farlo con l’amore, cercarlo dietro l’angolo, su un tram, nelle relazioni con gli altri, in casa, durante una passeggiata, nei luoghi dello studio e del lavoro, in ciò che ci circonda, perché è di questo che naturalmente siamo fatti.

     

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu