Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Tra i diritti e i doveri

    non ci sia in mezzo il mare!

    Chiara Giancona

    Chiara G
    Quante volte nelle discussioni diciamo la frase “questo è un mio diritto!”, ma quante altre ne conosciamo veramente il senso. I diritti nella nostra visione giovanile vengono visti come qualcosa che è già lì, che qualcun altro ha ottenuto per noi, quindi spesso vengono dati per scontato. Non ci rendiamo conto del vero valore che hanno e di come si starebbe se non ce li avessimo: dai diritti inviolabili fino ad arrivare al diritto allo studio, alla salute, all’aborto, al voto e così via. Come sarebbe la nostra vita senza? Eppure, in passato la scuola non era aperta a tutti, le donne non potevano scegliere se abortire o meno, per non parlare del diritto di voto che non era dato a tutti. I nostri avi hanno combattuto per farci avere questi diritti, per consegnarci un mondo migliore e noi lo diamo per scontato? Assolutamente no! Dobbiamo ogni giorno ricordarne il valore quando andiamo all’università, al lavoro, e rivendicarli nel giusto modo quando ce ne sarà bisogno e non rivendicarli solo quando ci fa comodo per ottenere solamente quello che ci interessa senza capirne il valore. Mentre dei doveri molte volte ce ne dimentichiamo totalmente, senza ricordarci che ad ogni diritto ne corrisponde sempre uno e non c’è un diritto senza un dovere. Iniziando dal più semplice a quello più importante: mantenere pulite le nostre città, rispettare luoghi pubblici e le regole del convivere civilmente, non guidare in stato di ebrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti per noi stessi e per la vita degli altri, dei coetanei, dei genitori. Al contrario invece ci sono altri giovani che tengono ai propri diritti, li rispettano, non li considerano scontati e gli danno voce, al contempo rispettano i doveri in una maniera intransigente come dei cittadini modello e gli altri dovrebbero prendere esempio. E gli adulti come ci vedono in questo ambito? Veniamo considerati come una generazione persa: non diamo valore a nulla, non abbiamo rispetto per gli altri e per noi stessi. Forse qualcuno è così, ma non lo siamo tutti! Teniamo in considerazione quanti si dedicano alla battaglia per l’ambiente meglio degli adulti, quanti intraprendono un percorso politico credendo veramente negli ideali a differenza di adulti che cambiano partiti come magliette; giovani che studiano e cercano di cambiare il mondo in maniera positiva, per risolvere i problemi lasciati dagli adulti, dalla crisi climatica alla crisi economica per esempio. Per non parlare di quante volte gli adulti si dimenticano dei giovani mettendoli in secondo piano, pensando solo ai propri bisogni e non a quelli delle generazioni future. Apprezziamo, invece, quegli adulti che contano su di noi, che ci vedono come il futuro, che cercano di farci crescere e aiutare, che capiscono realmente il nostro valore: tanti insegnanti, i nostri genitori, gli educatori. Il Presidente della Repubblica Mattarella nel discorso di fine anno ha detto: “Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Raccogliamo le loro speranze. Facciamo si che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso”.

    Nota della Redazione.
    Il senso di questa rubrica è dare voce ai giovani, lasciar loro raccontare le loro fatiche, le loro scoperte, i loro dubbi e le loro certezze. Anche su temi molto sensibili, come si dice, e delicati, come l’aborto citato nell’articolo. A noi, adulti, anche come rivista ecclesiale, il compito di ascoltarli, di ragionare insieme, di raccontare anche “altre” ragioni. Con lealtà.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu