Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Italia generativa

    Guardare il mondo con occhi nuovi

    Rapporto 2022


    Segnaliamo l’importante “Rapporto Italia Generativa 2022. Italia in surplace. Dalla dispersione intergenerazionale all’ecosistema generativo“, realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, promosso da COMMON, Generatività.it, Alleanza per la generatività sociale, con il contributo di Unipolis

     

    Il nostro è un Paese che deve ancora decidere di voler sconfiggere quel fondo depressivo che lo accompagna da tempo e che il biennio post-Covid ha scosso, ma non risolto. È una sindrome trasversale e intergenerazionale (e per questo preoccupante) quella che lo attraversa i e che traspare nell’affievolirsi della spinta imprenditoriale, nel numero straordinariamente elevato di NEET, nel declino demografico, nell’allargarsi della fascia di povertà e della sopravvivenza assistita, nel processo di invecchiamento dell’imprenditoria italiana.
    Benché l’attenzione sia principalmente rivolta all’immigrazione, in realtà non va dimenticato che l’emigrazione è ancora un fenomeno italiano. Come raccontano i ragazzi e le ragazze dall’elevato potenziale che negli ultimi anni hanno deciso di lasciare il Paese perché certi di avere maggiori possibilità di vita e di crescita altrove.
    Un sentimento di sfiducia e di rinuncia accomuna le generazioni, anche le più giovani. È come se l’Italia non si sentisse ancora capace di investire nel suo futuro.
    Le ragioni sono certamente molteplici, ma, almeno in parte, questa sorta di ripiegamento può essere ricondotta ad una incomprensione di fondo tipica dei Paesi che arrivano al benessere troppo in fretta: e cioè che la crescita va continuamente ricostituita.
    Questo è particolarmente vero nella fase che stiamo vivendo: terminata l’espansione della globalizzazione, sarà sempre più necessario imparare a lavorare insieme, seriamente, per ricreare le condizioni per un futuro comune.
    Difficile pensare di poter contare ancora una volta sul debito pubblico; sull’arrivo di milioni di migranti assoldati, spesso in nero, in attività poco qualificate e con salari insufficienti a garantire una vita dignitosa; su un livello di prosperità ereditato dal passato e ancora sufficientemente diffuso.
    L’Italia ha le capacità e le competenze per guardare avanti con fiducia e, a questo proposito, il surplace non manca di illuminare alcune aree dall’elevato potenziale. Eppure, sembra ancora mancare la volontà di far convergere le forze presenti ma disperse, ed imprimere una comune spinta generativa verso il futuro.
    Tra i fattori che frenano, c’è l’indebolimento del senso di appartenenza ad una stessa comunità. Uno svuotamento causato da una cultura individualista che negli ultimi decenni ha portato allo slegamento dell’Io dal Noi. Questo movimento di separazione (che è anche di isolamento e frammentazione, e dunque di potenziale vulnerabilità) si è combinato con una generalizzata crisi di sfiducia – nelle istituzioni, nell’agire collettivo, nel domani –, generando un nodo difficile di districare.
    In questo momento, l’Italia è in surplace.
    È l’immagine del ciclista dalle grandi potenzialità ma tutto concentrato nel rimanere in equilibrio sul posto, piuttosto che nel lanciarsi verso il futuro che lo attende.
    Così forse si può raccontare un Paese in cui gran parte delle energie – pubbliche e private – sono impegnate nel tentativo di conservare la posizione, più che a costruire un domani desiderabile.
    Continuare a riflettere sulle ragioni di questa paradossale staticità è importante.
    Il ciclista che sta fermo sulla bicicletta è molto abile. Ma il suo problema è quello di focalizzare tutti gli sforzi per tenersi in piedi. In questo modo, la sua forza va dispersa. Non è finalizzata.
    Lo stesso vale per l’Italia: un Paese impegnato a restare in equilibrio, ma con una scarsa proiezione verso l’avvenire. E tanto meno verso le nuove generazioni.
    Questa situazione va sbloccata, rigenerando condizioni adatte a favorire lo scatto in avanti. Diventando una società più matura e consapevole della propria storia. E proprio per questo più capace di concentrarsi sulle priorità.
    Al di là del breve termine (che causa entropia e dispersione generazionale) serve uno sviluppo diverso, più armonico e di lungo periodo, basato sull’investimento e la cura dell’intero ecosistema sociale. A fare la differenza sarà soprattutto la capacità di rivitalizzare e riattualizzare il legame persone-infrastrutture-conoscenza.
    Il Rapporto Italia Generativa raccoglie e prova a ricomporre le facce di un Paese ancora vitale, ma che continua a sprecare i suoi talenti in un contesto che resta troppo caotico. E perciò altamente dispersivo.
    Oggi il cambiamento dello scenario internazionale espone a molti pericoli, ma anche sollecita a una nuova reattività di cui l’Italia è capace, forse meglio di altri Paesi, come ha dimostrato negli ultimi due anni.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu