Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Recensione e segnalazione

    marelli
     
    Centro Ambrosiano 2022 - pp. 240 - E 18,00 
     

    L'AUTORE
    Nato nel 1976 e presbitero della diocesi di Milano dal 2002, è licenziato in Teologia Pastorale all'Università Pontificia Salesiana e in Teologia Spirituale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. È stato direttore e presidente della Fondazione Oratori Milanesi, responsabile di Oratori Diocesi Lombarde e consulente ecclesiastico del comitato di Milano del Centro Sportivo Italiano.
    Con Centro Ambrosiano ha pubblicato Istantanee dall'oratorio (2017), Fare casa. Giovani e vita comune (2021).
     
    IL LIBRO
    Il pellegrinaggio ha radici antiche, ricche di storia e di tradizioni, potentemente innervate nel cuore dell'umanità. L'identità stessa dell'uomo è una realtà dinamica, sempre in divenire, che non può prescindere dal movimento, dal mettersi in viaggio.
    Ecco perché oggi vale ancora la pena proporre l'esperienza del cammino, quale condizione in grado di restituire all'esistenza la sua consistenza autentica e la sua densità ontologica. Un saggio di carattere spirituale che conduce per mano alla scoperta dei bisogni del pellegrino, in un viaggio interiore che implica l'apprendimento, la continua ricerca, la disponibilità a un modo di essere inedito, che ridefinisce completamente il nostro stare al mondo.
     
    IL SOMMARIO
    Prefazione
    Introduzione
     
    Capitolo primo
    IL CAMMINO FA L'UOMO
    1. Esperienza
    2. Corpo
    3. Sensi
    4. Tempo
    5. Spazio
    6. Anima
     
    Capitolo secondo
    PASSO DOPO PASSO
    1. Decidere
    2. Prepararsi
    3. Partire
    4. Camminare
    5. Arrivare
    6. Ritornare
    7. Raccontare
     
    Capitolo terzo
    LO SPIRITO DEI PIEDI
    1. Essenzialità
    2. Conversione
    3. Discernimento
    4. Fraternità
    5. Sacrificio
    6. Preghiera
    7. Fede
     
    Capitolo quarto
    LA MERAVIGLIA DELLA STRADA
    1. Riferimento evidente
    2. Avventura avvincente
    3. Pratica esigente
    4. Esperienza conveniente
    5. Memoria promettente
    6. Gesto coinvolgente
    7. Provocazione eloquente
    8. Evocazione potente
    9. Sintesi sorprendente
     
    BIBLIOGRAFIA
    Documenti
    Opere complete e saggi
    Articoli, contributi e riviste
     
     
    LA PREFAZIONE
     
    Peregrino, ¿Quién te llama?
    ¿Qué fuerza oculta te atrae?
    Ni el Campo de las Estrellas, ni las grandes catedrales.
    No es la bravura navarra, ni el vino de los Riojanos,
    ni los mariscos gallegos, ni los campos castellanos.
    Peregrino, Quién te llama?
    ¿Qué fuerza oculta te atrae?
    Ni las gentes del Camino, ni las costrumbres rurales.
    No es la historia y la cultura, ni el gallo de La Calzada,
    ni el palacio de Gaudí, ni el Castillo de Ponferrada.
    Todo lo veo al pasar, y es un gozo verlo todo,
    mas la voz que a mi me llama la siento mucho mks hondo.
    La fuerza que a mi me empuja, la fuerza que a mi me atrae,
    no sé ni explicarla ni yo.
    ¡Sólo el de Arriba lo sabe!

    (Don Eugenio Garibay)
     
    Pellegrino, chi ti chiama? L'interrogativo con cui inizia il celeberrimo componimento poetico dipinto su un muro a Nájera, lungo il Camino de Santiago, attraversa l'intera riflessione di don Samuele Marelli. Egli, infatti, non accontentandosi della conclusione del poema – Solo Dio lo sa! – e avvalendosi di una grande quantità di testimonianze, propone una chiave di lettura di un fenomeno che negli ultimi quarant'anni ha assunto proporzioni sorprendenti. Ancora nel 1979 la cattedrale di Santiago registrava poco più di duecento arrivi all'anno; nel 2022, probabilmente, si supereranno di molto i 400.000 pellegrini. Senza contare la miriade di cammini più o meno religiosi – storici e non – che vengono di nuovo percorsi in ogni angolo d'Europa, la cui quantificazione purtroppo ci sfugge, per la mancanza, nei luoghi di arrivo, di servizi quali la compostellana Oficina del peregrino.
    Come mai, in epoca di galoppante secolarizzazione, in cui tutti gli indicatori religiosi tendono vistosamente al ribasso, è rinato in modo dirompente un fenomeno che assai più di altri sembrava morto e sepolto, relegato tra i prodotti più datati della religiosità popolare? E, ancora: che cos'è esattamente rinato? Si tratta di una semplice riproposizione oppure c'è stata – e c'è – una sostanziale rivisitazione di questa prassi devozionale, che ha conosciuto i suoi fasti nell'età di mezzo? Che cosa si è conservato di quei tempi perigliosi ed esaltanti nell'epoca delle carte di credito, delle attrezzature hi-tech, della connettività pervasiva?
    Tali domande non rivestono solamente un interesse accademico – sul versante della sociologia religiosa – ma hanno importanti ricadute pastorali per chi, come don Samuele, si è trovato a proporre l'esperienza del pellegrinaggio a piedi ai giovani. Comprenderne le dinamiche consente, infatti, di aiutare chi parte a vivere al meglio il proprio cammino, senza perdere ciò che è davvero importante. Non avere contezza di ciò che oggi accade (o può accadere) alle persone che decidono di mettersi in marcia lungo un itinerario della tradizione cristiana è spesso causa di scelte sbagliate a tutti i livelli: personale, ecclesiale, pastorale, politico, commerciale... La storia recente è purtroppo costellata di siffatti errori di prospettiva, che hanno comportato la perdita di opportunità di crescita, la trascuratezza di possibilità di evangelizzazione, lo spreco di denaro pubblico e privato.
    L'itinerario ermeneutico che don Samuele Marelli propone si articola fondamentalmente lungo due direttrici, mai distinte in modo netto nella trattazione: la prima si fonda sull'antropologia e sulla teologia del pellegrinaggio; la seconda è decisamente fenomenologica, andando a cogliere e ad analizzare i momenti e le dimensioni dell'esperienza dei pellegrini di oggi. Si tratta evidentemente di punti di vista complementari: il pellegrinaggio del terzo millennio non è un'invenzione; esisteva da tempo, in diverse tradizioni e culture, con precise caratteristiche sia sul piano dell'esperienza umana sia su quello dei significati religiosi.
    D'altra parte, il pellegrinaggio di oggi è qualcosa di diverso da quello delle origini o dei secoli d'oro; viene interpretato entro orizzonti antropologici e teologici mutati, i quali danno luogo a prassi in cui a fatica un uomo del XII secolo potrebbe riconoscersi; mentre il pellegrino del XXI secolo non accetta più certi modi di fare dei suoi antichi predecessori. Ad esempio, quanti oggigiorno sentono il bisogno di lasciare il proprio testamento prima della partenza, mettendo in conto la possibilità di non tornare più indietro? Fattori di rischio esistono sempre, ma in misura incomparabilmente minore rispetto a setto-otto secoli fa.
    La cosa non deve meravigliare; anzi, è probabilmente la chiave del sorprendente successo contemporaneo della pratica del pellegrinaggio. Una prassi antica, ricca di storia e di tradizioni, e potentemente innervata nell'umanità, viene rivisitata per rispondere a bisogni interiori nuovi e diversi, che assumono l'antico e lo rendono adatto a fornire risposte. La trattazione, assai ben documentata, di don Samuele Marelli, potrà offrire numerosi spunti di riflessione soprattutto a quegli operatori pastorali – animatori d'oratorio, educatori, sacerdoti... – che intendono mettersi in cammino con i propri ragazzi lungo un percorso della fede. Li potrà aiutare a valorizzare al massimo l'esperienza, potenziandone le dinamiche virtuose ed evitando di innescare prassi problematiche.

    + Paolo Giulietti
    Arcivescovo di Lucca
    Assistente della Confraternita di San Jacopo di Compostella
     
     

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu