Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il mistero della Visitazione racchiuso in un cortile


    Il mistero della Visitazione

    racchiuso in un cortile

    Valentina Laici

    valentina laici


    Mi presento, anche se sento sempre abbastanza imbarazzante parlare di me, ma lo faccio soprattutto per parlare di una cosa che mi sta davvero a cuore!
    Ho 29 anni e vivo nell’oratorio di Figline Valdarno nella provincia di Firenze, da 8 anni presto servizio come operatrice pastorale nell’oratorio che mi ha accolta da adolescente e dove da pochi mesi realizzo uno dei miei sogni nel cassetto.
    C’è stato un momento della mia vita che mi sono chiesta se stessi facendo qualcosa di serio, qualcosa per cui valesse la pena vivere. La mia vita era abbastanza mediocre, ma nel punto più basso mi sono sentita dire: “Valentina, tu sei amata!”. Macché non è vero, come è possibile, non sono amata sono una fallita.
    “Valentina tu sei amata” per un attimo mi sono chiesta se fosse vero e di lì è iniziata la ricerca di Chi mi stesse amando in quelle condizioni, ho cercato insistentemente e l'ho trovato in oratorio attraverso i ragazzi e i giovani che Dio mi aveva messo accanto.
    L’8 settembre del 2017 ho fatto il mio ingresso nella Fraternità della Visitazione a Piandiscò per iniziare il cammino di consacrazione; qui mi hanno accolto tre suore Simona, Letizia e Lucia che da vent'anni hanno fondato questa fraternità che si occupa di una casa famiglia per mamme con bambini e donne in difficoltà. Mi hanno accompagnato per tutti questi anni e ora, nell’ultimo anno di noviziato, mi hanno permesso di realizzare il progetto “CiVivo16” nell’oratorio di Figline, in accordo con il parroco e il Vescovo.
    Cosa lega una casa famiglia ad un oratorio? Il filo conduttore che per me è sempre stato evidente è l’accoglienza. Il legame profondo che lega due porte aperte, due soglie pronte per accogliere Cristo in chiunque si presenti. Capisco che il nesso non è così immediato ma ogni ragazzo porta in sé il mistero dell’incontro tra Maria e Elisabetta, porta un dono da scoprire, da cercare, da annunciare; e allo stesso tempo la mia persona può essere uno strumento trasparente e silenzioso che porta all’incontro con Gesù. Oratorio come luogo di incontro e di missione, per mettersi al servizio di giovani e ragazzi con aspetti e modalità molteplici e creative, una testimonianza semplice e genuina ma contemporaneamente profonda ed esigente che richiede tempo, amorevolezza e pazienza. Nel cortile le vere partite si giocano sugli incontri e sulle relazioni, sulla testimonianza e sulla quotidianità vissuta per far sentire amato ognuno di loro come Gesù ama me. Tutto questo non si può racchiudere esclusivamente sotto il cappello dell’accoglienza, se pur estremamente affascinante, ma c’è qualcosa di più. C’è una fraternità che vive le stesse cose che vivo io, con altre persone, con altre povertà; una fraternità che desidera incontrare Cristo in chiunque gli viene incontro, ogni viso porta impresso il volto di quell’Amato che tanto cerchiamo. La fraternità è un abbraccio che può tenere insieme molteplici diversità e carismi; in questo la Fraternità della Visitazione ne è un esempio vivo.
    Il “CiVivo16” nasce dalla lettura di un’esigenza nei giovani e nei ragazzi di avere una casa accogliente dove poter condividere un pezzo di strada della propria vita insieme ad altri giovani. Un luogo fraterno e informale senza i limiti e le esigenze di un gruppo parrocchiale, ma accogliente e con la porta aperta per avere la libertà di entrare e sostare quando se ne ha più bisogno. Secondo Don Bosco l’oratorio è “una casa che accoglie, una chiesa che evangelizza, una scuola che avvia alla vita ed un cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria”, il desiderio di avere una casa per i giovani è quello che ci ha mosso nel far partire questa esperienza. L’oratorio, a partire dalla casa, è vissuto dai giovani e per i giovani; non solo per coloro che già frequentano gli ambienti parrocchiali, ma anche per coloro che si sono allontanati o sono curiosi di scoprire cosa ci muove in quest’avventura. Il nome del progetto prende ispirazione dalla frase di Piergiorgio Frassati “Vivere, e non vivacchiare” e ai numerosi inviti di Papa Francesco nell’essere protagonisti della Chiesa realizzando i nostri sogni. Il nostro desiderio è quello di condividere la nostra vita quotidiana per affrontare le scelte importanti della nostra giovinezza al fianco di qualcuno che ci sostiene e che vive le nostre stesse domande esistenziali. Il progetto consiste in un periodo di vita fraterna condiviso con altri giovani che desiderano cogliere questa opportunità e mettersi in gioco in prima persona per conoscersi meglio e sperimentarsi nel servizio. Fare casa sarà luogo di incontro, di studio e di confronto in un clima familiare e accogliente. Lo stile che identifica questa esperienza è semplice e sobrio, attento all’essenzialità e alle tematiche di ecologia e sostenibilità. L'oratorio in mano ai giovani che lo abitano e che fanno famiglia con chiunque voglia farne parte. Il filo conduttore che collega stile e obiettivi è la crescita spirituale e umana nel confronto continuo. In poche parole è un cammino condiviso nella vita quotidiana: a tavola e nelle relazioni, nell'accoglienza, nel servizio e nella preghiera. È rivolto a giovani dai 20 ai 30 anni, universitari, lavoratori o servizio civile con un massimo di 5 persone. Ad ognuno verrà chiesto un contributo per la cassa comune ed un impegno nel servizio in oratorio, o altrove, proporzionato alle possibilità ed agli impegni. Il tempo di permanenza può essere da 1 a 2 anni. In ogni momento si può aggiungere un membro, se ci sono posti liberi, ed in ogni momento si può andare via se si ritiene concluso il proprio percorso. Per accedere a questa esperienza occorre il desiderio di far proprio lo stile della casa: dall’accoglienza al servizio, alla condivisione dei pasti e della vita ai momenti di preghiera insieme.
    Se sei rimasto a leggere fino in fondo forse un po’ interessa anche a te questa esperienza di vita fraterna, basta un messaggio su istagram #civivo16 per venire a cena e conoscerci, la porta rimane sempre aperta!


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu