Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Recensione e segnalazione

    oasi

    pp. 318 - € 24,00

     


    IN ESTREMA SINTESI

    Qualcosa di nuovo, anzi di antico sta emegeadtr nel rapporto tra i giovani e la Chiesa, ponendo le premesse per un ripensamento di questa odazione. Le esperienze di vita comune dei giovani, da un punto di vista religioso ed ecclesiale, tracciano una possibile via oltre la tendenza contemporanea a vivere la fede secondo una dimensione privata e soggettiva. Esse mostrano la rinnovata capacità della Chiesa di attivare e proporre percorsi di accompagnamento, formazione spirituale e culturale significativamente diversi da un più consueto e tradizionale stile 'catechetico'. Allo stesso tempo, osservata dal punto di vista delle scienze umane e sociali, la vita comune evidenzia un nuovo e proficuo dialogo tra le forme e i modi della vita ecclesiale e le tendenze più recenti del mondo giovanile, con le sue tensioni alla collaborazione, alla sostenibilità e all'innovazione sociale. In piena aderenza al messaggio di papa Francesco, il desiderio di camminare insieme e dentro la Chiesa aspira a cambiare non solo l'istituzione ecclesiale, ma a costruire quel nuovo 'Noi' collettivo che saprà finalmente prendersi cura dell'intero Pianeta.

    GLI AUTORI

    Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, è curatrice con Rita Bichi dei volumi Dio a modo mio: Giovani e fede in Italia (Vita e Pensiero, 2015) e II futuro della fede. Nell'educazione dei giovani la Chiesa di domani (Vita e Pensiero, 2018); con Stefano Didonè (Niente sarà più come prima, Vita e Pensiero, 2021). È membro dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo.
    Fabio Introini è professore associato di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano); collabora con l'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo. Per Vita e Pensiero ha curato (con R. Bichi, R Bignardi, C. Pasqualini) Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione (Vita e Pensiero, 2018) e Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio (Vita e Pensiero, 2018).
    Cristina Pasqualini è ricercatrice di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano); collabora con l'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo. È tra gli autori de La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani (Bologna, 2013-2021). Coordina l'Osservatorio sulle Social Street e ha pubblicato Vicini e connessi. Rapporto sulle socia) street a Milano (Milano, 2018).

    INDICE

    Introduzione di Fabio Introini e Cristina Pasqualini

    PARTE PRIMA
    Il racconto della vita comune vissuta: le esperienze

    CHIARA FERRARI - CRISTINA PASQUALINI: La Rosa dei 20. Un tempo per il discernimento
    CRISTINA DI CARLO - FABIO INTROINI: Casa Giovani. Un luogo per diventare adulti nella fede
    VITTORIA GATTI - CRISTINA PASQUALINI: Comunità Efraim. Il valore formativo della vita comune
    CHIARA FERRARI - FABIO INTROINI: Centro Giovanile Stoà. Uno spazio di dialogo e ricerca
    CRISTINA DI CARLO - CRISTINA PASQUALINI: Casa Legàmi. L'abitare generativo che nasce dalla comunione
    CRISTINA DI CARLO - CRISTINA PASQUALINI: Casetta Legàmi. Insieme per condividere la ricerca di sé
    FABIO INTROINI - ANNA LA PORTA: Punto Giovani San Leonardo. Una comunità per accompagnare
    FABIO INTROINI - CRISTINA PASQUALINI: Forme, stili e vissuti di vita comune giovanile emergenti nella Chiesa. Un'analisi comparativa

    PARTE SECONDA
    Letture della vita comune

    ALESSANDRO ROSINA: Diventare adulti oltre la pandemia e oltre se stessi
    ELENA MARTA: La vita comune palestra di relazioni fraterne
    GIORDANO GOCCINI: Datemi una casa. Che cosa dice la vita comune alla Pastorale giovanile?
    PIERPAOLO TRIANI - DIEGO MESA: Nelle tue origini è il tuo futuro. Che cosa dice la vita comune alla Chiesa?

    PARTE TERZA
    Dalla vita comune alla fraternità universale

    FRÈRE JOHN DI TAIZÉ: La vita comune è bella ma esigente
    TIMOTHY RADCLIFFE: Costruire la fraternità universale
    GIACOMO COSTA SJ - PAOLO FOGLIZZO: Percorsi di fraternità. Un sogno con i piedi per terra

    Conclusioni di Paola Bignardi
    Studiare la vita comune dei giovani: nota metodologica
    di Fabio Introini e Cristina Pasqualini


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu