Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Canto per te!


    Canto per te!

    Romilda Cozzolino *

     Romilda

    Avevo 11 anni e non volevo fare la cantante, sebbene frequentassi regolarmente scuola di canto e facessi tantissimi concorsi canori, regionali e nazionali. La mia voce era circondata da aspettative, dovevo diventare famosa, calcare il palco dell’Ariston. Studiavo e allenavo le mie corde vocali per quello, per diventare una cantante famosa. Mi dicevo: “A cosa serve avere una bella voce se poi non diventerò famosa? A cosa serve avere un’ottima tecnica se poi rimarrò nella mia città a cantare in qualche locale?”. Ecco, se fosse stata proprio questa la mia strada (anche se non ne fossi pienamente convinta, anche se già dentro di me avvertivo di essere chiamata ad altro) avrei dovuto raggiungere i massimi livelli della professione, altrimenti, nulla, non avrei più cantato. Mi dicevo che Dio si era sbagliato nel darmi quel dono: non ero ricca per poter investire tanti soldi nella discografia, non ero abbastanza ‘personaggio’ per poter accedere alla tv e, soprattutto, non sapevo a cosa potesse servire quel talento nell’evangelizzazione, anzi, per me era un ostacolo profondo nella mia relazione con il Signore. Finché un giorno, sono arrivata dalle sorelle clarisse della mia città, le quali mi hanno cambiato la vita e mi hanno fatto comprendere che quel dono non era un errore di distrazione di Dio, ma la chiave della mia felicità: lì ho capito come il canto fosse la forma di preghiera più alta che un uomo possa elevare al cielo e di come Dio si serva di una voce per trasmettere il suo amore. Solo 7 anni dopo, però, ciò che avevo capito davanti a quella grata finalmente si concretizza: inizio a cantare per il Signore come servizio a 360º con la mia canzone ‘Al posto tuo’ che diventa l’inno nazionale della XXXIX Marcia Francescana, e da lì molte altre canzoni che parlano della bellezza della fede. Realizzo un album che volevo incidere a 12 anni per diventare famosa, ma stavolta è dedicato a Lui e parla di speranza, di come il dolore sia un’occasione preziosa per diventare ciò che da sempre sei chiamato ad essere, per essere la versione migliore di te e potenziare le tue capacità. Dio si è servito di molte cose per farmi comprendere che mi aveva pensato per cantare e, oggi, il Suo sogno è diventato il mio. Non riesco a immaginare un solo giorno senza cantare o scrivere canzoni.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu