Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un bene che è "comune"


    Un bene che è "comune"

    Alessio Cantaluppi *

    Alessio
     

    "Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica"
    Questa frase di don Lorenzo Milani mi ha accompagnato nel percorso politico che mi ha portato ad essere dapprima Consigliere Comunale e in seguito Sindaco di Lipomo, il paese in cui sono cresciuto e in cui, fin da piccolo, ho frequentato l’oratorio e la parrocchia.
    Ho scelto proprio questo motto perché sono convinto che politica è occuparsi del bene comune, cioè farmi carico dei problemi degli altri come se fossero problemi miei.
    Da questo approccio derivano alcune interpretazioni del concetto di politica per me imprescindibili.
    Fare politica significa schierarsi, non rimanere indifferenti.
    Fare politica significa lavorare per creare comunità.
    Fare politica significa non lasciare indietro nessuno.
    Fare politica è, in un certo senso, una forma di amore. Una forma di carità.
    Non ho frequentato una vera e propria scuola di politica, ma gli anni di formazione ed educazione cristiana sono stati importanti perché intuissi che anche io -come tutti- avrei potuto contribuire alla costruzione di una società più giusta.
    E una società giusta è quella in cui i più deboli non sono lasciati soli e in disparte.
    Nel cammino di crescita ho avuto la fortuna di incontrare persone che con le parole, ma soprattutto con l’esempio della loro vita, mi hanno mostrato cosa significhi dare concretezza a questi pensieri. Don Roberto Malgesini è stata la persona che più di tutte mi ha insegnato il significato e la bellezza di mettersi a servizio degli altri.
    Ci tengo a sottolineare che non c’è un unico modo di mettersi al servizio degli altri. La politica è uno di questi, ma non è certo l’unico. Anzi sono convinto che ciascuno nella propria vita può trovare la strada che più è nelle sue corde. Quel che conta e che può fare la differenza è il coraggio di scegliere. Nel lavoro, in famiglia, nelle relazioni personali. È lo sguardo con cui ci approcciamo ad ogni ambito di vita che fa la differenza.
    Personalmente ho provato ad esprimere la ricerca del bene comune attraverso l’impegno politico nel mio paese. Una scelta impegnativa, perché ogni giorno mi pone di fronte a situazioni in cui non è sempre semplice intuire quale sia la cosa giusta. Negli anni mi sono costruito una “bussola”, indispensabile per orientarmi.
    Fermo restando che politica e religione non sono e non devono essere la stessa cosa, sono proprio i valori e lo stile di vita cristiano ad essere la mia bussola.
    Attenzione ai più deboli, dialogo, ricerca del bene comune, sostenibilità ambientale: ecco alcuni punti cardinali che orientano le mie scelte.
    Si sente spesso dire che la politica è una cosa sporca e che “tanto sono tutti uguali”.
    Al contrario io sostengo con forza che la politica che guarda al bene comune è una cosa bella.
    Ciascuno può dare il proprio contributo.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu