NPG aprile-maggio 2022

Editoriale
Lo spessore della bellezza. Un indizio certo della bontà di Dio
Rossano Sala

DOSSIER

QUALE BELLEZZA PER I GIOVANI?
A cura di Ernesto Diaco e Michele Falabretti

Bellezza e salvezza. Valzer sul ciglio della retorica
Giuliano Zanchi

Occhi per ascoltare, orecchie per vedere
Giulia Privitelli

Educare lo sguardo alla bellezza e allo stupore
Maria Gloria Riva

L’arte, il museo e i giovani
Andrea Nante

“Oltre l’arte”. I giovani e la bellezza
Anna Valeria Tozzi

Luoghi che educano: la cappella S.ta Caterina v.m. - Bergamo
Maicol Barcella

Raccontare la bellezza: Monastero Agostiniamo - Pennabilli
Simona Ibba

Storie di un’apprendista: una lingua comune al mondo
Giorgia Cozzi

(Anticipo della rubrica "Assetati d’eterno")
Nostalgia, viaggio dal passato al futuro
Maria Rattà

RUBRICHE

Ecclesia
Inventare il futuro. La testimonianza di Armida Barelli
Paola Bignardi

Europa, giovani e pastorale giovanile /3
Osare con i giovani. Due voci della pastorale giovanile in Belgio
Renato Cursi

Grammatica e cantieri di sinodalità nella PG /4
Fraternità
Gianluca Zurra

San Francesco di Sales, Maestro di vita spirituale per i giovani /7
Parlare male e mormorare riguardo l’altro
(ciò che deve capitare raramente)
Wim Collin

Il filo di Arianna della politica /1
Politica
Raffaele Mantegazza

Chiesa per la scuola /14
La figura del Catechista (o “coordinatore educativo pastorale”)
Alessandro Curotti