Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Contestabile e amata

    Sophie Perret 

    13696994 1408760575817409 3043282432840952372 n

    “Quanto sei contestabile, Chiesa, eppure quanto ti amo!
    Quanto mi hai fatto soffrire, eppure quanto a te devo!”
    Con queste parole di Carlo Carretto vorrei iniziare a raccontare il mio piccolo sogno, il “cantiere di fraternità” che sta coinvolgendo, a piccoli passi, la mia vita. Mi chiamo Sophie e ho 28 anni. Da molto tempo ho il desiderio di mettermi a servizio della Chiesa e in particolare della comunità di cui faccio parte. Ho iniziato 14 anni fa con il servizio educativo in Azione Cattolica e con l’animazione dei più piccoli e dei giovani in parrocchia, poi con l’impegno in cantoria. Tuttavia ho sempre la sensazione di poter fare qualcosa di più, di volermi mettere in gioco un po’ di più.
    L’idea di cui voglio raccontare è nata nel 2019, dopo il pellegrinaggio diocesano alla comunità di Nuovi Orizzonti a Como. Abbiamo incontrato giovani laici che per scelta vivono insieme, pregano insieme e si dedicano al servizio degli altri, mantenendo il proprio lavoro e la propria vita “ordinaria”. Questa esperienza mi ha colpita molto e ne ho parlato a lungo con una mia amica che, come me, ha vissuto in modo intenso questo pellegrinaggio. Così abbiamo iniziato a ragionarci e ci siamo dette che sarebbe bello provare a vivere qualcosa di simile.
    Abbiamo iniziato a guardarci intorno e ad informarci, anche andando a conoscere realtà diverse. Siamo andate a visitare la Comunità Cenacolo e ci siamo confrontate con persone che fanno esperienze simili. Ad un certo punto abbiamo capito che dovevamo partire da qualcosa di più piccolo, semplice, vicino.
    Da pochi anni il mio parroco aveva ricevuto l’incarico di occuparsi anche della parrocchia limitrofa, poiché il parroco precedente era venuto a mancare. La casa parrocchiale era rimasta vuota, disabitata. Perché non provare a chiedere? Certo, sarebbe strano se delle ragazze abitassero in casa parrocchiale, chissà cosa direbbero le persone, chissà come reagirebbero i nostri genitori. Nonostante questi pensieri ho voluto parlarne con il parroco e, con mio grande stupore, la reazione è stata di entusiasmo ed accoglienza. Ne abbiamo parlato a lungo e poi, passo dopo passo, lo abbiamo detto alle comunità parrocchiali incontrando i consigli pastorali:
    “Per iniziare, l’obiettivo non è quello di fare cose straordinarie ma semplicemente di tenere “viva” la casa. I gruppi delle medie e delle superiori, che fino ad ora si incontravano solo nella parrocchia vicina, potrebbero iniziare ad incontrarsi anche qui e, se sarà possibile, cercheremo di proporre qualche giornata di gioco anche per i bambini, durante l’anno o in estate. Vorremmo semplicemente vivere insieme il nostro essere laiche, cristiane, al servizio della Chiesa. Ovviamente, oltre al servizio pastorale, siamo disposte a contribuire a livello economico con una quota mensile e pagando le spese legate all’appartamento. Non ci stiamo rivolgendo alla Parrocchia per averne un vantaggio in questo senso ma perché vorremmo davvero viverlo come un servizio alla comunità”.
    Davvero niente di straordinario, semplicemente abitare un luogo che, per sua natura, ha un valore un po’ più profondo di un qualunque appartamento. Vivere insieme, pregare insieme, andare a lavorare, mantenere gli impegni personali, ma abitare un luogo un po’ particolare.
    La mia amica mi ha accompagnata fino a qui, fino a quando il nostro sogno ha iniziato a prendere forma, poi ha fatto un piccolo passo indietro e mi ha detto che per lei non è ancora il momento di andare via dalla propria casa. Quindi a novembre 2021 sono entrata nel nuovo alloggio da sola, ma se non fossi stata con lei a “progettare” questa avventura non so se sarei arrivata fin qui.
    Per ora è così, ho iniziato ad ambientarmi e a conoscere le persone che abitano accanto a me, ad incontrare alcuni ragazzi e a proporre degli incontri, ma sono sicura che questo “cantiere” sia ancora aperto. Sono convinta che il Signore abbia in mente ancora qualcosa per questa casa. Tutto è nato da un desiderio di comunità, di fraternità, e questo mi allarga il cuore. Vorrei che questi spazi diventassero luogo di incontro, di condivisione, di quotidianità spezzata con altri. Forse non nel modo che credevo, forse per altre strade.
    Non so come andrà avanti il “cantiere”, non so se qualcuno verrà a vivere qui o se il Signore si inventerà nuove idee per dare vita a questo luogo, ma so per certo che sono felice di far parte di questa Chiesa e di dedicarmi ad essa. Per quanto sia complicata, contestabile e dolorante, la Chiesa ha ancora molto da dire e da dare alle persone. Anche io, come Carlo Carretto, le devo molto e voglio provare a mettermi a disposizione.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu