Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Maestra: Vocazione educativa

    Margherita Penuti *

    Margherita

    Nella mia vita ho avuto l’occasione di fare molti incontri, alcuni dei quali mi hanno cambiato la vita, ma tutti hanno contribuito a rendermi la persona che sono.
    Il più importante di tutti è quello che ho fatto con i miei alunni sei anni fa perché, inconsapevolmente, mi hanno fatto incontrare me stessa.
    Per dialogare con 30 bambini di sei anni tutti pensano serva molta pazienza, ma in realtà ne dimostrano molta di più loro ad ascoltare una maestra che crede di sapere tutto.
    Insegno in una Scuola Primaria matematica, scienze, informatica e arte, ma questo dettaglio è abbastanza irrilevante perché la scuola rappresenta per me il contesto all’interno del quale a noi è concesso di trascorrere del tempo, molto tempo, insieme ai bambini.
    I più piccoli hanno il grande dono di essere pervasi dalla purezza e da un’infinita ingenuità. La loro trasparenza è disarmante e mi insegna a vedere il mondo con occhi freschi, non consumati dalle immense congetture sociali da cui noi adulti siamo schiacciati.
    Mentre cerco, insieme a loro, di parlare delle discipline che mi hanno assegnato, provo ad assorbire, come una spugna, il modo che hanno di vedere il mondo. È incredibile come riescano a colorare con i colori dell’arcobaleno una giornata grigia.
    Mi manca molto vedere i sorrisi delle mie piccole pesti a causa delle mascherine, ma siamo molto fortunati a poterci guardare negli occhi; la loro voce alle 8 del mattino è tanto tremenda quanto potente, da far sparire ogni brutto pensiero.
    Io non faccio nulla di speciale con il mio lavoro, ma ho un grandissimo potere: posso curare una ferita con della semplice acqua corrente, sono capace di far passare un’arrabbiatura con un abbraccio o far capire a un bambino che può essere la versione migliore di sé cambiando addirittura il mondo, se è ciò che desidera.
    Loro, invece, hanno la capacità di fare la pace con una stretta di mano e di giocare insieme all’amico con cui avevano bisticciato un minuto prima. Sono in grado di cogliere i bisogni e le difficoltà dei compagni collaborando insieme, aiutandosi e tendendo la mano laddove sia necessario.

    * Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu