Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Lo sguardo di Dio (nella mia vita)


    Lo sguardo di Dio

    (nella mia vita)

    Elena Barbizzi *

    barbizzi3


    “Quando sono arrivata a “Casa Pinardi” partecipavo alla Messa ogni giorno ma rimanevo seduta, con lo sguardo basso. Mi chiedevo dove fosse Dio. È stata dura: i primi tempi sono stati difficili perché c’è stato anche il lockdown. Però io la carità l’ho sperimentata davvero, quando mi sono affidata alla Comunità, mi sono fatta accompagnare. Lì ho visto lo sguardo di Dio nella mia vita”.
    Elena è cresciuta in oratorio a Civitanova Marche dove viveva con la mamma e la sorella. Ha fatto un’esperienza missionaria in Egitto, poi in Brasile con le Suore Missionarie di Cristo Risorto. Lì ha sperimentato la prima vita di comunità con tre ragazze conosciute prima di partire. “Siamo state un mese insieme, condividendo la vita e la missione. Però quando sono tornata non volevo proseguire questa esperienza: non trovavo attraente la vita comunitaria per come la vedevo, ho rifiutato diverse opportunità in questo senso, non vedevo nessuna testimonianza che illuminasse”.
    Frequentando Macerata, però, qualcosa cambia: Elena va spesso in oratorio per parlare con il direttore dell’epoca, don Flaviano D’Ercoli, e inizia a vedere questi giovani di “Casa Pinardi”. “Alcuni li avevo conosciuti ai campi del Movimento Giovanile Salesiano, altri prima di partire per il Brasile”, racconta. Lì trova uno sguardo attraente, accogliente: “Ho trovato una testimonianza autentica di giovani che vivevano la loro vita senza stravolgerla, ma che semplicemente la condividevano. Non è stato facile lasciare la mia casa, mia mamma, le mie sicurezze. Ci ho pensato molto perché il salto mi sembrava troppo. Però mi sono affidata, e tutto è cambiato”. La frase che più mi iniziava a risuonare era quella di San Paolo nella lettera ai romani al capitolo 8: “Tutto concorre al bene per coloro che amano Dio”. In “Casa Pinardi” vivono otto ragazzi tra i 18 e i 26 anni, condividendo la vita quotidiana e le esperienze formative e di spiritualità. “Noi ci sentiamo parte integrante della casa salesiana. Accolti da una Comunità educativa pastorale e in particolare dai confratelli salesiani, da alcuni membri dell’ADMA e dal sostegno di una Figlia di Maria Ausiliatrice che con noi condividono più da vicino il quotidiano, ci sentiamo coinvolti nella vita pastorale specie nell’attenzione ai giovani e ai ragazzi più poveri. Non nascondo che ci ha aiutato anche imparare a riconoscere quello che l’articolo 55 delle Costituzioni dei Salesiani affida alle comunità e cioè che il Direttore della casa – che oggi è don Francesco Galante – è “Padre, maestro e guida spirituale della comunità”. A nome della comunità tutta è diventato per noi un po’ il punto di riferimento dell’esperienza di vita insieme. Con lui ci confrontiamo mensilmente, facciamo il punto della situazione e impariamo a trovare il nostro posto nella vita della casa”, spiega sottolineando con forza questo aspetto: “Per molti è tanto difficile da accettare, riconoscere una figura alla quale fare riferimento, avvisare quando si esce, se si rientra più tardi. Ma l’affidamento alla Comunità, la fedeltà all’impegno preso ha cambiato la mia vita”.
    Vorrei concludere l’articolo con la frase di Giosue 1,9: “Non te l’ho io comandato? Sii forte e coraggioso; non avere paura e non sgomentarti, perché l’Eterno, il tuo Dio, è con te dovunque tu vada”.

    * 24 anni, studia Giurisprudenza a Macerata e da tre anni condivide con altri otto ragazzi l’esperienza della vita comunitaria di “Casa Pinardi”, nella casa salesiana di Macerata.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu