Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Curare le persone,

    non le malattie

    Maura Bianchi *

    Maura Bianchi 1


    È il mio terzo anno di medicina, ma il primo giorno di tirocinio in un reparto di geriatria; i posti letto sono interamente occupati e il personale sanitario è coinvolto nel difficile lavoro di curare e salvare vite.
    Io, giovane studentessa alle prime armi, assisto al briefing dei medici e mi concentro su quello che viene detto in quella sala illuminata dal neon: patologie, esami strumentali, diagnosi, terapie e complicanze.
    “Sì, me la ricordo questa patologia, l’ho già studiata. Ah, questo esame per indagare quel sintomo, non lo avevo considerato”.
    Totalmente concentrata a ricordare le pagine studiate, attenta ad imparare quante più cose nuove posso.
    Assorta in queste riflessioni, mi trovo inaspettatamente in mano due cartelle cliniche; la voce della mia tutor mi manda ai letti 114 e 115 per rilevare i parametri dei pazienti. La mia testa ripete con lei: temperatura, pressione, frequenza, saturazione e stato generale dei degenti.
    Percorro il corridoio sfogliando le cartelle, mi preparo al compito che avrei dovuto svolgere da lì a poco. Arrivo ai letti e finalmente i miei occhi assegnano delle facce a quei numeri.Temperatura e saturazione nei limiti, un po’ di tachicardia e pressione alta; mentre svolgo queste mansioni gli sorrido. Per mettere a proprio agio loro, e me stessa.
    Aggiorno il foglio parametri, tornando allo studio dei medici la mia attenzione non è più focalizzata soltanto sui dati ma sul valore dell’incontro con Vittorio e Giuseppe.Il primo è un nonno di tre nipotini appassionati di calcio e l’altro, quello che era il 115, un ex cuoco originario della Puglia.
    Nelle settimane successive ho svolto diligentemente tutti i piccoli compiti che mi venivano assegnati.Ho osservato il meticoloso lavoro dei medici e conosciuto sempre meglio tutti i pazienti del reparto, imparando tutto degli hobby e dei ricordi più cari di ciascuno di loro. Ho compreso che la guarigione passa anche attraverso la cura e l’attenzione che noi, medici e operatori sanitari, rivolgiamo al paziente. Piccoli gesti, atteggiamenti, parole di conforto, sorrisi, sguardi, ascolto e dialogo possono davvero fare la differenza.
    Sono trascorsi altri due anni tra lezioni, ore di studio, esami e tirocini.È proprio in questi momenti che ripenso alla me adolescente; che tra scuola e pomeriggi in oratorio pensava al proprio futuro e al lavoro che le sarebbe piaciuto svolgere.
    Forse non siamo così lontane io e lei. Mentre cammino nei lunghi corridoi cosparsi di porte vedo la ragazzina di un tempo; con il desiderio di fare del bene, ma senza la consapevolezza di come farlo. Ora lo so, e so che grazie a questa, e tante altre prime volte, potrò mettermi al servizio del prossimo. Non come un automa o perché sia semplicemente il mio lavoro, ma è guardando negli occhi di chi mi viene affidato che ritrovo la mia vocazione, e so di non essere sola nell’inseguirla.

    * Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu