Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Diversamente felice

    Federico e il sogno di una società dell’inclusione

    Federico De Rosa *

    de rosa 2


    Sono una giovane persona autistica di ventotto anni. La mia vita non è stata facile perché da bambino ero totalmente incapace di parlare ed anche di capire e gestire le situazioni che vivevo. Ero molto triste perché il mio mondo era separato dal mondo degli altri.
    Ma a otto anni incominciai a scrivere con il computer ed anche per me cominciò così ad aprirsi un canale di comunicazione con gli altri.
    A tredici anni riuscii a svolgere il mio primo tema di italiano. La traccia chiedeva cosa avrei fatto da grande. Io scrissi che avrei dedicato la mia vita ad aiutare autistici e non autistici a capirsi.
    Terminata la scuola superiore, mio padre mi fece notare che scrivevo spesso cose molto profonde e molto belle e che avrei dovuto provare a scrivere un libro. Tramite un mio amico sacerdote, entrammo in contatto con Edizioni San Paolo e con mio grande stupore ad ottobre 2013 ebbi il contratto per il mio primo libro.
    Non sapevo parlare ma scrivevo libri. Era fantastico.
    Dopo un anno di lavoro, a ottobre 2014, uscì “Quello che non ho mai detto”, il mio primo libro in cui narravo la mia storia ma anche cominciavo già a spiegare come funzionava la mia mente autistica e come fare per entrarci in relazione.
    Con mio grande stupore, il libro fu un successo ed il primo dicembre 2014 mi ritrovai sul palco di una sala gremita a ritirare un premio letterario, il Premio Montesacro.
    Nei mesi seguenti, cominciai a lavorare in Facebook. Le mamme di bimbi autistici mi facevano domande su comportamenti dei loro bimbi che loro trovavano incomprensibili ed io fornivo le risposte. La mia missione intuita scrivendo il mio primo compito in classe a tredici anni, stava prendendo forma.
    Divenni discretamente famoso e cominciai a girare l’Italia invitato da associazioni e istituzioni come anche fui invitato a diverse trasmissioni televisive.
    Nel 2016 uscì il mio secondo libro e nel 2020 il terzo. Nel frattempo ho anche cominciato a scrivere stabilmente su alcune riviste e da poco anche sul sito di Repubblica.
    Anche con il mio piccolo contributo, spero, in questi anni il mondo dell’autismo è cambiato tanto. Sempre meno siamo visti come malati handicappati da compatire e sempre più come persone neuro diverse da capire ed integrare nella società.
    Cosa mi riserva il futuro?
    Io non lo so e non mi importa. L’importante è continuare a seguire il mio filo rosso: capirsi tra diversi per poter vivere insieme. Insieme veramente.

    * Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu